Osservatorio Cresme, nel 2020 il gruppo FS italiane protagonista assoluto nel mercato degli appalti pubblici: 410 appalti (+188%) per un valore di 13,8 miliardi di euro
Anas pubblicato bandi per 5,7 miliardi di euro con un incremento in valore del +32,5% confrontato con l’anno precedente

Il Gruppo FS Italiane traina il mercato degli appalti pubblici nel 2020. Una spinta rafforzata anche dalle performance di Rfi ed Anas. La fotografia del settore degli appalti, scattata dall’osservatorio Cresme Europa Servizi, in un anno segnato dalla pandemia ha visto Ferrovie mandare in gara l’anno scorso, 410 appalti (+186,4%) per un valore di 13,8 miliardi di euro, triplicando il dato del 2019 (4,8miliardi di euro). Significativo il contributo di Anas che ha pubblicato bandi per 5,7 miliardi di euro con un incremento in valore del +32,5% confrontato con l’anno precedente.
Per quanto riguarda i cantieri, RFI ne ha aperti 19 nel 2020 ed ha in programma di aprirne 22 nel corso di quest’anno per un valore complessivo delle opere pari a 9,8 miliardi di euro. Tra i primi si segnala il potenziamento della Gallarate – Laveno, la Brescia – Verona ad alta velocità, il nodo di Genova e il completamento delle gallerie del Terzo valico, la galleria sul Castello sull’Adriatica, la tratta Apice Hirpinia sulla Napoli Bari. Mentre per i cantieri di prossima apertura la lista vede, il 2° lotto costruttivo della Verona – Vicenza, il ponte Gardena sulla Fortezza – Verona, la velocizzazione dell’elettrificazione Mestre – Ronchi sud, il collegamento ferroviario per l’aeroporto di Genova, l’adeguamento della Prato – Bologna, il collegamento del porto di Livorno con l’interporto di Guasticce, il raddoppio della Spoleto Campello, tre tratte della Napoli – Bari, due tratte della Potenza – Foggia, l’upgrade tecnologico della Sibari – Catanzaro – Lamezia Terme, il raddoppio della Giampilieri – Fiumifreddo sulla Messina – Catania.
L’analisi del Cresme è al centro di un ampio articolo di Giorgio Santilli apparso sul Sole 24 Ore dove si dà spazio anche alle opere di Anas che ne ha cantierate 19 nel 2020, 9 opere da cantierare nel 2021 e 15 opere da appaltare. Tra le opere del primo gruppo, la tangenziale di Novara, la Tangenziale di Vicenza, il nuovo Tunnel del Colle di Tenda, la Torriglia Montebruno, il lotto 4 Civitella Lampugnano, la Valfabbrica Casacastalda, la Cag. Amiterno – Amatrice, il raccordo A1, S.Marco dei Cavoti – S. Bartolomeo in Galdo, lo svincolo Scafati – Agri, il 1° tronco 1° lotto della SS655, la Ss176 Pisticci, il 2° megalotto della SS106, la Sassari Olbia, Tertenia Tortoli, Cagliari Pula, Lotto B2 della Ss117, Bronte Adrano e la SS640 degli Scrittori. Nel secondo gruppo invece di segnalano: la Variante Tremezzina, la connessione variante Bassano del Grappa, la variante Casalpusterlengo, la Tangenziale Nord Reggio Emilia, l’Accesso hub portuale di La Spezia, II lotto Gubbio Umbertide, S.Salvatore Telesino Benevento, Lotto B5 SS117, Licodia Eubea Variante di Caltagirone. Infine negli appalti programmati 2021, Variante di Tirano, variante Passo della Morte, Variante di Mirandola, Accesso Hub portuale di La Spezia, III° lotto Tangenziale di Forlì, Nodo Casalecchi di Reno, Tirrenica Porto di Piombino, Raddoppio Falconara Torrette, riappalto Trisungo Aquasanta, Svincoli di Rieti, Potenza Melfi, S. Pancrazio Salentino, Acquafredda Cersuata, Supermercato colle Scornari, Variante Pelizzi Marina.