Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Polizia: nel 2022 aumentano incidenti e vittime, ma è l'effetto Covid

I dati diffusi in occasione del 171esimo anniversario della fondazione

Nel 2022 il fenomeno infortunistico rilevato dalla Polizia Stradale ha fatto registrare un aumento rispetto al 2021. In particolare, a fronte di una crescita  dell'incidentalità complessiva del 7,1%, incidenti mortali (1.362) e vittime (1.489) sono aumentati rispettivamente del 7,8% e dell'11,1%, mentre gli incidenti con lesioni (28.914) e persone ferite (42.300) dell'8,4% e del 10,6%.

E' quanto emerge dai dati relativi al 2022 diffusi dalla Polizia in occasione del 171esimo anniversario della
fondazione
e riportati da una agenzia ADN Kronos. Per meglio comprendere il confronto tra gli anni in esame, va precisato, tuttavia, che nella prima parte del 2021 erano vigenti limitazioni alla mobilità in funzione di contenimento della pandemia, mentre rispetto al 2019 (anno di riferimento anche per l'Istat per la valutazione del trend infortunistico), i dati risultano in diminuzione (-8,3% sia per gli incidenti mortali che per le vittime, -9,2% per gli incidenti con feriti e -13,2% persone ferite).

Nel corso del 2022 la Polizia Stradale ha attuato 7.637 servizi con misuratori di velocità e contestato 1.438.419 violazioni del Codice della strada, di cui 421.973 per eccesso di velocità. I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 415.995, mentre le persone sanzionate per guida in stato di ebbrezza alcolica sono state 13.448. Le persone denunciate per aver guidato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti sono state, invece, 1.181. Complessivamente sono state ritirate 30.560 patenti di guida e 40.019 carte di circolazione. Sono proseguiti i controlli nel settore del trasporto professionale con 11.022 operatori impegnati, che hanno controllato 18.787 veicoli pesanti, accertando 14.925 infrazioni e ritirando 149 patenti e 436 carte di circolazione. Nel controllo del territorio è stata particolarmente incisiva l'attività di prevenzione e contrasto agli illeciti di specifica competenza in tema di crimini connessi alla circolazione stradale (traffico nazionale e internazionale di veicoli, frodi assicurative, falsificazione o contraffazione di titoli abilitativi alla guida e reati connessi nonché fenomeni di criminalità in ambito autostradale.

L'attività ha consentito di realizzare risultati significativi: nel 2022  sono stati sottoposti complessivamente a verifica 3.879 tra autodemolitori, autofficine, agenzie pratiche automobilistiche, autoscuole, concessionari, rivendite on line procedendo alla contestazione di 1.649 violazioni e a 230 sequestri, di cui 118 penali. Nell'ambito della cooperazione internazionale la Polizia Stradale ha infine partecipato a servizi congiunti di controllo di veicoli in transito presso frontiere marittime e valichi terrestri che, da riscontri investigativi,
risultano utilizzati dalle organizzazioni criminali.