Regione Marche, proposta di legge in tema di sicurezza stradale
Il più recente impegno della Regione Marche
Roma, 25 gennaio 2013 - All'esame dell'Assemblea Legislativa della Regione Marche una proposta di legge recante “Disposizioni per il miglioramento della sicurezza stradale nella regione Marche” .
Questi i punti essenziali della proposta:
- Creazione di collaborazioni e sinergie tra gli enti operanti sul territorio e promuovendo la realizzazione di progetti innovativi per lo sviluppo di nuove tecnologie mirate al contrasto dell’incidentalità stradale ed alla riduzione dei rischi connessi,
- Creazione presso le Province di organi quali centri di monitoraggio dell'incidentalità e tavoli di lavoro e di coordinamento provinciale sulle tematiche della mobilità sicura,
- Creazione di una Consulta regionale con compiti di proposta, d'informazione e di consulenza in materia di sicurezza stradale;
- Sostegno ad atenei ed istituti scolastici marchigiani che prevedono progetti di riconoscimento di crediti formativi agli studenti che prendono parte ad un corso di guida sicura, organizzato e finanziato dalla scuola stessa
- Concessione di contributi agli enti locali, agli atenei e agli istituti scolastici sulla base della loro formulazione e realizzazione di progetti relativi alla sicurezza stradale. La Regione promuove e sostiene tali progetti curandone la realizzazione, il completamento e l'ammodernamento attraverso l'erogazione di contributi come indicato al regolamento CEE n. 1998/2006.
- Promozione e attivazione di servizi pubblici di trasporto notturno che effettuano collegamenti fra le aree di insediamento di locali pubblici e di manifestazioni notturne e i centri abitati
- Promozione regionale di iniziative, realizzate dalle associazioni giovanili e dai gestori dei locali, volte a segnalare alle autorità i conducenti in stato di non idoneità, contrastare l'utilizzo di stupefacenti e diffondere l'utilizzo di strumenti atti a misurare il tasso di alcolemia.