Report attività istituzionali n. 25 del 4 luglio 2011
a cura del Servizio Rapporti Istituzionali
Assemblea del Senato
Decreto sviluppo
Mercoledì 6 luglio inizierà la discussione del disegno di legge n. 2791 - Conversione in legge con modificazioni del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70 “Semestre Europeo. Prime disposizioni urgenti per l'economia” (approvato dalla Camera). Relatori i senatori Azzollini (Pdl) e Mura (LNP). Il decreto-legge n. 70/2011 dovrà essere convertito in legge entro il prossimo 12 luglio.
Si segnala in particolare l’articolo 4 del provvedimento, di interesse per Anas Spa.
I commi da 1 a 12 e 14 dell'articolo 4 recano una serie di modifiche all’attuale disciplina in materia di contratti pubblici e, in particolare, al codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo n. 163 del 2006. Le modifiche tendono a ridurre i tempi di costruzione delle opere pubbliche, semplificare le procedure di affidamento, garantire un più efficace sistema di controllo e ridurre il contenzioso.
Il comma 13 è intende potenziare i controlli antimafia nei subappalti e subcontratti successivi ai contratti di lavori, servizi e forniture, per mezzo dell’istituzione presso le Prefetture di un elenco di fornitori e prestatori di servizi non soggetti a rischio di inquinamento mafioso, ai quali possono rivolgersi gli esecutori di lavori pubblici, servizi e forniture.
Il comma 19, infine, prevede che, a decorrere dal bilancio relativo all'esercizio 2010, i contributi in conto capitale autorizzati in favore di Anas SpA, ad eccezione di quelli già trasformati in capitale sociale, possono essere considerati quali contributi in conto impianti, secondo la disciplina di cui all'articolo 1, comma 1026, della legge n. 296 del 2006.
Commissioni della Camera
Provvedimenti in esame
Prevenzione della corruzione nella pubblica amministrazione
Giovedì 7 luglio le Commissioni riunite Affari costituzionali e Giustizia avvieranno l’esame, in sede referente, del disegno di legge n. 4434 - Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (approvato dal Senato). Relatori gli onorevoli Santelli (PdL) e Napoli (FLI)
Decreto legislativo antimafia
Martedì 5 e giovedì 7 luglio la Commissione Giustizia, in sede di atti del Governo, proseguirà l’esame dello schema di decreto legislativo recante il codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia (atto Governo n. 373). Relatore Napoli, FLI.
Sempre nell’ambito dell’esame dell’atto Governo 373, la Commissione Giustizia procederà (mercoledì 6 luglio) all’audizione del Procuratore nazionale antimafia, Pietro Grasso.
Autorità per la gestione dei servizi stradali
Giovedì 7 luglio la Commissione Trasporti, in sede referente, proseguirà l’esame della proposta di legge n. 4337 - Istituzione dell'Autorità per la regolazione della gestione di reti, infrastrutture e servizi di pubblico trasporto ferroviari e stradali e il collegamento con le infrastrutture nodali. Relatore Lovelli, PD.
Audizioni
Risorse per la protezione civile
Giovedì 7 luglio le Commissioni riunite Bilancio e Ambiente procederanno all’audizione del Capo della Protezione civile, Prefetto Franco Gabrielli, sullo stato delle risorse finanziarie in dotazione per interventi di protezione civile.
Commissioni del Senato
Provvedimenti in esame
Decreto sviluppo
Martedì 5 luglio le Commissioni riunite Bilancio e Finanze proseguiranno l’esame, in sede referente, del disegno di legge n. 2791 - Conversione in legge con modificazioni del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70 “Semestre Europeo. Prime disposizioni urgenti per l'economia” (approvato dalla Camera il 21 giugno scorso). Relatori i senatori Azzollini (Pdl) e Mura (LNP).
Giovedì 30 giugno la Commissione Lavori pubblici ha concluso l’esame consultivo del ddl 2791, approvando un parere favorevole con osservazione, il cui testo di seguito si riporta.
Parere approvato
L'8a Commissione, esaminato, per quanto di competenza, il disegno di legge n. 2791, recante "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, concernente Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l'economia" (Approvato dalla Camera dei deputati), esprime parere favorevole osservando quanto segue:
con riferimento all'articolo 4, recante modifiche al Codice dei contratti pubblici, di lavori, servizi e forniture, sarebbe opportuno prevedere espressamente meccanismi volti a garantire una effettiva rotazione e pubblicità, tenuto conto che il criterio di rotazione ha come finalità quella di evitare che la stazione appaltante possa consolidare rapporti solo con alcune imprese, mentre il principio di trasparenza comunitario richiede la predisposizione di forme di pubblicità preventiva al fine di estendere la possibilità di accesso alle commesse pubbliche ad una platea più ampia di operatori economici.
Decreto legislativo antimafia
Mercoledì 6 luglio le Commissioni riunite Affari costituzionali e Giustizia, in sede consultiva su atti del Governo, proseguiranno l’esame dello schema di decreto legislativo recante il codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia (atto Governo n. 373). Relatori Vizzini, PdL, e Berselli, PdL.
Pedaggiamento tratti autostradali
Giovedì 7 luglio la Commissione Lavori pubblici inizierà l’esame dell'Affare n. 652 concernente l’approfondimento delle tematiche relative alla sottoposizione a pedaggiamento di alcune tratte e raccordi autostradali.
Tutela della libertà d’impresa
Mercoledì 6 luglio la Commissione Industria, in sede referente, proseguirà l’esame del disegno di legge n. 2626 - Norme per la tutela della libertà d'impresa. Statuto delle imprese. Relatore Cursi, PdL.