Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Report attività istituzionali n. 25 dell'8 novembre 2010

a cura del Servizio Rapporti Istituzionali

Assemblea  della  Camera
Interrogazioni e interpellanze
Giovedì 11 novembre sarà discussa l’interpellanza n. 2-00838 dell’On. Rigoni (PD) concernente il collegamento autostradale Parma - Nogarole Rocca (TIBRE).
Assemblea  del  Senato
Non sono previsti all’O.d.G. provvedimenti di interesse per la Società Anas
Commissioni della Camera
Provvedimenti in esame
Legge di stabilità 2011 e bilancio dello Stato: prosegue l’esame
Mercoledì 10 e giovedì 11 novembre la Commissione Bilancio proseguirà l’esame, in sede referente, del ddl n. 3778 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2011) e del ddl n.3779 Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013. Relatori Milanese, PdL, e Marsilio, PdL.
Il Presidente della Commissione Bilancio, Sen. Giorgetti, ha chiesto la  proroga di una settimana del termine per la conclusione dell'esame in sede referente dei due provvedimenti; ciò al fine di consentire la presentazione e la conseguente discussione del corpo di proposte emendative preannunciato dal Ministro dell’Economia, Tremonti.
Delibera CIPE su Fondo infrastrutture (Atto n.268)
Martedì 9 novembre la Commissione Bilancio proseguirà l’esame, ai fini del parere al Consiglio dei Ministri, dello schema di Delibera del CIPE n. 31/2010 Decreto-legge n. 112 del 2008 convertito dalla legge n. 133 del 2008, articolo 6-quinquies. Riprogrammazione del Fondo infrastrutture (Atto Governo n. 268). Relatore Ceroni, PdL.
Audizioni
Indagine conoscitiva Autorità amministrative indipendenti
Mercoledì 10 novembre la Commissione Affari costituzionali procederà all’ audizione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteoli, nel quadro dell’indagine conoscitiva sulle Autorità amministrative indipendenti.
Attuazione delle politiche ambientali
Mercoledì 10 novembre la Commissione Ambiente procederà all’audizione del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Prestigiacomo, sullo stato di attuazione delle politiche in materia di ambiente.
Commissioni del Senato
Provvedimenti in esame
Semplificazione della pubblica amministrazione (ddl 2243)
Martedì 9 novembre la Commissione Affari costituzionali, in sede referente, proseguirà l’esame degli emendamenti presentati al disegno di legge n. 2243, già approvato dalla Camera, recante Disposizioni in materia di semplificazione dei rapporti della Pubblica Amministrazione con cittadini e imprese (relatore Pastore, PdL).
Anticorruzione (ddl 2156)
Mercoledì 10 novembre le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede referente, proseguiranno l’esame degli emendamenti presentati al disegno di legge n. 2156 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (relatori Malan, PdL, e Balboni, PdL).
Legge Comunitaria 2010 (ddl 2322)
Martedì 9 novembre la Commissione Politiche dell’Unione Europea proseguirà, in sede referente, l’esame congiunto dei seguenti provvedimenti:
  • disegno di legge n. 2322 Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2010. Relatore Boldi, LNP;
  • documento Doc. LXXXVII, n. 3 Relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea relativa all'anno 2009. Relatore De Eccher, PdL.Audizioni
Audizioni
Audizione di Società Quadrilatero SpA
Martedì 9 novembre l’Ufficio di Presidenza della Commissione Lavori pubblici procederà all’audizione del Presidente della Società Quadrilatero SpA in merito al progetto di Area Vasta (PAV).
Audizione di Società Autostrada Tirrenica SpA
Giovedì 4 novembre l’Ufficio di Presidenza della Commissione Lavori pubblici ha svolto l’audizione del Presidente di SAT - Società Autostrada Tirrenica Spa, Bargone, sul completamento dell'asse autostradale Cecina – Civitavecchia. Pubblichiamo in allegato il testo del relativo documento (allegato n.1).
Audizione del Ministro Prestigiacomo
Giovedì 11 novembre la Commissione Territorio e ambiente procederà all’audizione del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Prestigiacomo, sugli indirizzi generali della politica del Dicastero dell’Ambiente.
Governo
Consiglio dei Ministri del  5 novembre
Il Consiglio dei Ministri di venerdì 5 novembre ha approvato, fra gli altri provvedimenti, un decreto legge relativo a disposizioni in materia di sicurezza pubblica.
Tra gli interventi compresi nel decreto, segnaliamo quelli sulla tracciabilità dei flussi finanziari negli appalti pubblici, che rafforzano le norme introdotte con il Piano straordinario contro le mafie (art. 3 della legge n.136 del 13 agosto 2010) attraverso disposizioni interpretative, attuative e di chiarimento.
Il Governo sblocca la Pedemontana veneta
Sulla Gazzetta Ufficiale n.259 del 5 novembre 2010 è stato pubblicato il Comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri di approvazione del progetto definitivo della superstrada a pedaggio Pedemontana Veneta.
Di seguito il testo del Comunicato.
Il Commissario delegato per l'emergenza determinatasi nel settore del traffico e della  mobilità nel  territorio delle province di Treviso e Vicenza, avvisa che con decreto n. 10 del 20 settembre 2010 del Commissario delegato è stato approvato con prescrizioni, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 2, comma 2, dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3802 del 15 agosto 2009, il progetto definitivo della superstrada a pedaggio  Pedemontana Veneta. Il testo integrale del decreto è pubblicato nel Bollettino ufficiale della regione Veneto n. 78 dell'8 ottobre 2010.
Deliberazioni del CIPE
Deliberazione Autostrada Medio Padana
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 260 del 6 novembre 2010 la Deliberazione del CIPE 22 gennaio 2010, n. 1 “Programma delle opere strategiche (legge n. 443/2001) - Autostrada regionale Medio Padana Veneta Nogara - Mare Adriatico".

Allegati

Allegato 1
Audizione di SAT sull’asse autostradale Cecina – Civitavecchia
NOTA INFORMATIVA
Stato di attuazione al 3 ottobre 2010 dell'intervento di completamento dell'Autostrada A12 Rosignano - Civitavecchia. Schema di Convenzione Unica ANAS Sat
Lo Schema di Convenzione Unica per la realizzazione del completamento autostradale A12 è stato firmato tra ANAS e SAT l’11 marzo 2009.
Con l'approvazione della finanziaria del 2010 veniva approvato lo Schema di Convenzione Unica tra ANAS e SAT, subordinandone l'efficacia all'acquisizione del parere del CIPE, al fine di evitare effetti sulla finanza pubblica.
A maggio 2010 il CIPE emetteva una serie di prescrizioni allo Schema di Convenzione Unica ed il 22 luglio veniva ufficializzato l'atto deliberativo del CIPE, poi pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in data 7 ottobre.
La prescrizione principale del CIPE è stata quella di rendere pressoché nullo la previsione dell'indennizzo di subentro, a conclusione del periodo di Concessione, con la conseguente necessita di dover rivedere le previsioni del piano finanziario, allegato alla convenzione, riducendo fortemente gli investimenti al fine di rendere comunque fattibile l'intervento da un punto di vista finanziario con una previsione di tariffe sostenibili.
Allo stato le prescrizioni devono essere recepite nell'atto convenzionale tra ANAS e SAT. Allo scopo ANAS ha chiesto al Ministero chiarimenti sull'atto di recepimento da adottare.
Nelle more del recepimento delle prescrizioni CIPE, Sat ha avviato lo studio di un progetto dell'intervento che consentisse la fattibilità alla luce delle indicazioni fornite dal CIPE. Sono stati avviati, quindi, una serie di incontri con gli Enti territoriali per ridefinire le opere strettamente funzionali all'intervento ridimensionando fortemente le opere cosiddette compensative.
Lotto 1 Rosignano - S.Pietro in Palazzi
Nelle more dell'approvazione dello Schema di Convenzione, SAT ha inviato all'ANAS in data 15 maggio 2009, in anticipazione dell'intervento complessivo, il progetto definitivo del Lotto 1 Rosignano - San Pietro in Palazzi (di realizzazione del tratto di connessione tra l'attuale autostrada in esercizio Livorno - Rosignano Marittimo e la SS 1 Variante Aurelia, per risolvere I'annoso problema di congestionamento del traffico nei periodi di esodo per l'accesso in autostrada).
La Conferenza di Servizi si è aperta il 5 ottobre 2009, dopo il previsto periodo di pubblicazione del progetto, e si è chiusa il 23 ottobre 2009.
A conclusione della Conferenza di Servizi il CIPE ha approvato l'intervento il 3 dicembre 2009.
In attuazione di tale delibera la SAT ha inviato all’ANAS il progetto esecutivo degli interventi previsti sull'asse autostradale, che lo ha approvato il 12 dicembre 2009 ed il 15 dicembre successivo Sat procedeva alla consegna dei lavori all’impresa esecutrice.
Lotto 1 - Integrazioni interventi sulle viabilità locali connesse
L'approvazione del CIPE del 3 dicembre prescriveva che unitamente all'intervento per l'asse autostradale occorreva realizzare alcuni interventi sulle viabilità secondarie connesse il cui progetto doveva essere sottoposto nuovamente all'approvazione del CIPE quale variante integrativa dell'opera autostradale principale approvata.
In attuazione di tale prescrizione la SAT ha quindi elaborato il relativo progetto e lo ha inviato all’ANAS che lo ha approvato il 12 aprile 2010, inviandolo a sua volta al Ministero delle Infrastrutture per I'avvio dell'iter approvativo.
Il 24 maggio 2010 veniva aperta la Conferenza di Servizi per I'avvio dell'iter autorizzativo, registrando il parere favorevole di tutti gli enti convocati.
Ad oggi siamo in attesa della Delibera CIPE di approvazione conclusiva dell'iter autorizzativo che consentirà I'avvio della fase realizzativa.
Lotto 6 A – tratto Civitavecchia - Tarquinia
In esecuzione della raccomandazione del CIPE espressa nella delibera di approvazione del progetto preliminare del completamento dell'Autostrada A 12 Rosignano - Civitavecchia (delibera CIPE del 18 dicembre 2008) di realizzare prioritariamente la tratta autostradale Civitavecchia - Tarquinia, dopo l'approvazione in finanziaria dello Schema di Convenzione Unica, SAT ha trasmesso all'ANAS in data 30 marzo 2010 il progetto definitivo dell'intervento in argomento, che veniva approvato dal CDA ANAS il 29 aprile 2010.
Il 1° giugno 2010 I'ANAS ha inviato il progetto definitivo e lo Studio di Impatto Ambientale al Ministero delle Infrastrutture per l'avvio dell'iter approvativo.
L'8 giugno veniva pubblicato il progetto definitivo dell'intervento corredato dallo Studio di Impatto Ambientale ed il 27 luglio veniva aperta la Conferenza di Servizi per il recepimento dei pareri degli enti interessati. Nella Conferenza di Servizi veniva stabilito il 23 settembre, quale data ultima per la formalizzazione dei pareri acquisiti.
Allo stato si è in attesa dell'esito della Valutazione di Impatto Ambientale da parte del Ministero dell’Ambiente per poi inviare il progetto all'approvazione del CIPE.
Progetto definitivo del completamento tratto Rosignano - Tarquinia
Nelle more del recepimento delle prescrizioni CIPE allo schema di Convenzione Unica ANAS - Sat, la Sat, d'intesa con l'ANAS, ha dato avvio alle attività progettuali che saranno completate entro i tempi previsti dalla convenzione stessa, ovvero entro i primi 5 mesi dall'efficacia della stessa.
Allo stato è stato ridefinito il tracciato dell'intervento per la tratta Laziale, di cui alla delibera CIPE di approvazione del progetto preliminare del 18 dicembre 2008, è stato riconfermata la sovrapposizione del tracciato autostradale alla SS 1 variante Aurelia nel tratto tra Rosignano e Grosseto ed è in fase di studio e ridefinizione il tracciato autostradale del tratto Toscano tra Grosseto sud ed il confine Regione al fine di recepire le prescrizioni e raccomandazioni del CIPE sul progetto preliminare, anche in funzione delle nuove indicazioni formulate dagli Enti locali.
In merito agli interventi cosiddetti compensativi nella Provincia di Livorno è stato rivisto, d'intesa con I'Amministrazione Comunale, l'intervento relativo alla realizzazione della bretella di accesso al porto di Piombino ed è in corso la ridefinizione del cosiddetto “lotto zero Marroccone – Chioma”, per il quale sono previsti incontri con gli Enti territoriali nei prossimi giorni.