Report attività istituzionali n. 27 del 22 novembre 2010
Assemblea della Camera
Legge di stabilità 2011 e Bilancio di previsione dello Stato
Venerdì 19 novembre la Camera ha approvato la legge di stabilità 2011 (ddl 3778) e il Bilancio di previsione dello Stato (ddl 3779). I due provvedimenti sono passati all'esame del Senato per la seconda lettura.
Nel corso della seduta il Governo ha approvato l’ordine del giorno n. 9/3778-A/31 dell’On. Codurelli (PD) di interesse per ANAS, il cui testo di seguito si riporta.
La Camera,
premesso che:
la Commissione VII nel mese di luglio 2010 ha approvato all'unanimità una risoluzione unitaria, firmata dagli onorevoli Mariani, Guido Dussin, Codurelli, e Crosio (dei gruppi PD e Lega Nord Padania), che impegnava il Governo a garantire l'effettivo completamento delle opere necessarie per la funzionalità del sistema viario del territorio della Valtellina e prevedeva che il CIPE deliberasse, in tempi brevissimi, lo stanziamento delle risorse aggiuntive necessarie per permettere l'avvio delle procedure di gara del 1o lotto, 2o stralcio, tratto Cosio Valtellino - Tartano, al fine di assicurare la prosecuzione dei lavori della strada statale n. 38, in primo luogo attraverso l'utilizzo dei 60 milioni di euro già previsti dalla legge obiettivo;
inoltre l'atto di sindacato ispettivo impegnava il Governo a garantire che in sede di attuazione delle disposizioni di cui all'articolo 46 del decreto-legge n. 78 del 2010, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 122 del 2010, nessuna risorsa già impegnata venisse distolta dalla prosecuzione dei lavori di realizzazione delle opere necessarie per la funzionalità del sistema viario del territorio della Valtellina, e che, all'opposto, l'applicazione di tali disposizioni consentisse il reperimento di tutte le ulteriori risorse necessarie al completamento di tali lavori, in ragione dell'avanzato stato di realizzazione di una parte degli stessi lavori;
ad oggi la situazione è rimasta immutata e i lavori per ripristinare il sistema viario del territorio della Valtellina sono bloccati,
impegna il Governo
a dare seguito con urgenza agli impegni assunti nella risoluzione approvata all'unanimità in Commissione Ambiente come in premessa.
9/3778-A/31.Codurelli, De Pasquale, Crosio, Gianni Farina, Vaccaro.
Interrogazioni e interpellanze
Giovedì 25 novembre sarà discussa l’interpellanza n. 2-00838 dell’On. Rigoni (PD) concernente il collegamento autostradale Parma - Nogarole Rocca (TIBRE).
Assemblea del Senato
Legge di stabilità 2011
All’ordine del giorno per martedì 23 novembre le comunicazioni del Presidente del Senato sul contenuto del disegno di legge di stabilità.
Commissioni della Camera
Provvedimenti in esame
Trasferimento del capitale sociale di Anas Spa alle Regioni
Giovedì 25 novembre la Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici svolgerà l’esame, in sede referente, della proposta di legge n. 3081 - Disposizioni concernenti il trasferimento delle partecipazioni al capitale della società ANAS Spa alle regioni (relatore Dussin, LNP).
Decreto legge sicurezza (DL 187/2010)
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia proseguiranno in settimana l’esame del disegno di legge n. 3857 di conversione del decreto legge 12 novembre 2010 n. 187 recante misure urgenti in materia di sicurezza (relatori Santelli e Torrisi, entrambi del PdL). Il termine per la presentazione degli emendamenti scade lunedì 22 novembre, alle ore 14.
Interrogazioni parlamentari
Pedaggi sull’Autostrada Napoli – Salerno
Mercoledì 24 novembre in Commissione Trasporti sarà discussa l’interrogazione n. 5-03753 dell’On. Iannuzzi (PD) relativa ai tempi di effettiva realizzazione del nuovo sistema di pedaggio differenziato sull'Autostrada Napoli – Pompei - Salerno e relative modalità organizzative.
Audizioni
Audizione del Presidente dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici
Mercoledì 24 novembre la Commissione Affari costituzionali procederà all’audizione del Dott. Brienza, Presidente dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante modifiche al codice dell’amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Atto Camera n. 266).
Commissioni del Senato
Provvedimenti in esame
Legge di stabilità 2011 e Bilancio 2011 e 2011-2013
Martedì 23 novembre la Commissione Bilancio, con il parere al Presidente del Senato, avvierà l’esame dei ddl n. 2464 - Legge di stabilità 2011 e n. 2465 - Bilancio di previsione dello Stato. La Commissione inizierà l’esame dei due provvedimenti in sede referente a partire da mercoledì 24 novembre. Relatore Azzollini, PdL.
L’esame in sede consultiva da parte delle altre Commissioni parlamentari del Senato inizierà a partire da martedì 23 novembre.
Anticorruzione (ddl 2156)
Martedì 23 novembre le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede referente, proseguiranno l’esame degli emendamenti presentati al disegno di legge n. 2156 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (relatori Malan, PdL, e Balboni, PdL).
Varie disposizioni del provvedimento riguardano anche il settore degli appalti di lavori, servizi e forniture. Il Dipartimento della funzione pubblica predispone e coordina il Piano nazionale anticorruzione. Le amministrazioni assicurano nei siti istituzionali la trasparenza dei contratti di lavori, servizi e forniture. Presso l’Autorità sugli appalti pubblici è istituita la Banca dati nazionale dei contratti pubblici (BDNCP), che sarà disciplinata con apposito regolamento, che riguarderà anche la pubblicazione di bandi e avvisi. Le stazioni appaltanti dovranno comunicare i requisiti generali degli appaltatori, richiesti con dichiarazione sostitutiva. Presso ogni Prefettura è istituito l’elenco dei fornitori “non soggetti a rischio di inquinamento mafioso”.
Legge Comunitaria 2010 (ddl 2322): prosegue l’esame
Martedì 23 novembre la Commissione Politiche dell’Unione Europea proseguirà, in sede referente, l’esame congiunto dei seguenti provvedimenti:
- disegno di legge n. 2322 Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2010. Relatore Boldi, LNP;
- documento Doc. LXXXVII, n. 3 - Relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea relativa all'anno 2009. Relatore De Eccher, PdL.
La Commissione Politiche U.E., in sede di esame degli emendamenti al disegno di legge 2322, ha approvato l’emendamento n.1.1 (testo 2) del Relatore Boldi, che introduce nell’allegato A del provvedimento la Direttiva n. 2010/40/UE del 7.7.2010 sul quadro generale della diffusione dei sistemi di trasporto. Di seguito si riporta un estratto del testo dell’emendamento.
1.1 (testo 2) Il Relatore Sen. Boldi
(OMISSIS)
All'articolo 1, comma 1, allegato B, dopo la direttiva 2009/158/CE, inserire le seguenti:
(OMISSIS)
2010/40/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 luglio 2010 sul quadro generale per la diffusione dei sistemi di trasporto intelligenti nel settore del trasporto stradale e nelle interfacce con altri modi di trasporto.
Audizioni
Audizione del Presidente del Consiglio superiore dei Lavori pubblici
Martedì 23 novembre l’Ufficio di Presidenza della Commissione Lavori pubblici procederà all’audizione informale del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici.
Svolta l’audizione del Presidente dell’Anas
Mercoledì 17 novembre la Commissione Lavori pubblici ha svolto l’audizione del Presidente dell’ANAS su pedaggi e ruolo dell’ANAS, sulle ipotesi di decentramento e regionalizzazione e sul completamento delle tratte stradali Fano - Grosseto (E 78) e Formia - Gaeta – Latina (Corridoio Tirrenico), nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle problematiche relative alle autorizzazioni, ai contratti di servizio ed ai contratti di programma nei settori dei trasporti, postale, delle telecomunicazioni, dei lavori pubblici e delle infrastrutture. Il seguito dell’audizione è previsto per il 1° dicembre 2010.
In appendice pubblichiamo il resoconto sommario dell’audizione (Allegato 1).
Comitato Interministeriale
per la Programmazione Economica (CIPE)
Seduta del CIPE del 18 novembre
Nel corso della seduta di giovedì 18 novembre, il CIPE ha espresso parere favorevole sull’Allegato Infrastrutture alla Decisione di Finanza Pubblica 2011 - 2013.
Nella medesima seduta, il CIPE:
- ha autorizzato l’avvio della realizzazione del 1° lotto costruttivo del progetto definitivo della Galleria di base del Brennero (programma delle infrastrutture strategiche - Legge n. 443/2001);
- ha approvato, con prescrizioni, il progetto definitivo del “Corridoio intermodale integrato Pontino”, tratte Roma (Tor de’ Cenci) - Latina (Borgo Piave) e Cisterna - Valmontone, con le opere connesse;
- ha approvato il progetto definitivo della viabilità secondaria del lotto 1 (Rosignano - San Pietro in Palazzi) dell’Autostrada A12 Livorno - Civitavecchia;
- Il Comitato ha espresso il parere, con prescrizioni, ai sensi dell’art. 2, comma 202, della Legge Finanziaria 2010, sullo schema di convenzione unica tra ANAS S.p.A. e Autostrada Brescia - Padova S.p.A.
Delibere all’esame parlamentare
Martedì 16 novembre sono state assegnate alle Commissioni Bilancio e Lavori pubblici del Senato le seguenti Delibere del CIPE:
- n. 1/2010 del 6 ottobre 2010 concernente: "Autostrada regionale medio padana veneta Nogara-Mare Adriatico - Approvazione progetto preliminare";
- n. 2/2010 del 27 ottobre 2010 concernente: "Raccordo autostradale Autostrada A15 della Cisa - Autostrada A22 del Brennero Fontevivo (PR) - Nogarole Rocca (VR)";
- n. 63/2010 del 4 novembre 2010 concernente: "Schema di atto aggiuntivo alla convenzione unica tra ANAS S.p.A. - Autovie Venete S.p.A.";
- n. 73/2010 del 28 ottobre 2010 concernente: "Variante alla SS 639 nel territorio della provincia di Lecco";
Governo
Consiglio dei Ministri del 19 novembre
Il Consiglio dei Ministri di venerdì 19 novembre ha approvato la prima Nota di variazioni al Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2011 e Bilancio pluriennale per il triennio 2011-2013. La Nota recepisce gli effetti finanziari e contabili del disegno di legge di stabilità per il 2011, approvato dalla Camera dei deputati.
Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori servizi e forniture
Emanate dall’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici con la Determinazione n. 8 del 18 novembre 2010, le linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari a seguito del piano straordinario contro le mafie. La determinazione tratta gli ambiti di applicazione della tracciabilità, fornisce indicazioni generali sulle modalità di attuazione della stessa, sulla richiesta e l’indicazione del codice identificativo di gara (CIG) e del codice unico di progetto (CUP) e sulla gestione dei movimenti finanziari e le comunicazioni obbligatorie.
Appendice
Senato – Commissione 8ª Lavori pubblici - Resoconto sommario n. 238 del 17/11/2010
Indagine conoscitiva sulle problematiche relative alle autorizzazioni, ai contratti di servizio ed ai contratti di programma nei settori dei trasporti, postale, delle telecomunicazioni, dei lavori pubblici e delle infrastrutture: audizione del Presidente dell'ANAS S.p.A.
Il presidente Grillo, dopo aver rivolto un breve indirizzo di saluto al presidente Ciucci, introduce i temi oggetto dell'audizione odierna, soffermandosi in modo particolare sulla recente normativa in materia di pedaggiamento delle autostrade e dei raccordi autostradali, introdotta dalla manovra finanziaria estiva.
Il presidente CIUCCI illustra un documento, consegnato all'Ufficio di Segreteria della Commissione, nel quale sono affrontati analiticamente i filoni tematici rappresentati dall'introduzione del pedaggio sulla rete autostradale dell'ANAS, dal ruolo dell'Azienda, nonché da due approfondimenti tematici concernenti, rispettivamente, l'itinerario della Fano - Grosseto (E78) e la Pedemontana di Formia.
Per quanto concerne il meccanismo del pedaggiamento, riepiloga per sommi capi la normativa di riferimento recata dall'articolo 15 del decreto-legge n. 78 del 2010, soffermandosi, tra l'altro, sull'istituto transitorio della maggiorazione forfettaria, sospeso per effetto delle pronunce dei giudici amministrativi. Ricorda poi che l'ANAS ha pubblicato alla fine di settembre un bando di gara per l'individuazione del soggetto preposto a gestire il sistema di esazione del pedaggiamento: al riguardo, le offerte dovranno essere presentate entro il prossimo 1° dicembre. Peraltro, proprio in relazione a tale bando, sono stati presentati numerosi ricorsi, con conseguente contenzioso.
Venendo al ruolo dell'Azienda da lui guidata, sottolinea che l'attuale configurazione di ANAS è molto diversa da quella di alcuni anni fa. Dà quindi conto delle innovazioni apportate, per quanto concerne le società miste costituite con le regioni, la revisione dei sistemi contabili ed informativi, l'introduzione di presidii di controllo e le modalità di vigilanza sui concessionari.
Rimarca poi come l'ANAS agisca secondo una logica imprenditoriale, basandosi su una programmazione di medio - lungo periodo.
Evidenzia quindi come l'ANAS sia stata coinvolta a tutti gli effetti dalle misure di contenimento delle spese previste dalla manovra finanziaria estiva, nonostante fosse già stata posta in essere una politica virtuosa basata sulla razionalizzazione di costi come quelli per le consulenze: considerato che appare insensato ridurre gli investimenti per la formazione, risulta inevitabile intervenire attraverso la stretta del turn over e tagli nell'assunzione di personale a tempo determinato, che però è proprio quello il più delle volte preposto a gestire le operazioni emergenziali durante gli esodi estivi o le emergenze meteorologiche invernali.
Successivamente, individua come mission aziendale di ANAS la costruzione di strade e autostrade, nel rispetto di parametri efficienti sia per la tempistica sia per il costo delle opere, nonché in conformità agli standard della sicurezza sul lavoro. Dà conto, al riguardo, delle opere completate nei tempi previsti, soffermandosi, in particolare, sull'apertura, prevista per il prossimo dicembre, del Ponte sul Po, nel tratto tra Piacenza e Lodi, ricostruito in meno di un anno.
Fornisce quindi dati analitici sull'attività svolta da ANAS negli ultimi anni, per quanto riguarda gli investimenti, le manutenzioni, ordinarie e straordinarie, e gli affidamenti.
Nel ricordare che la legge finanziaria per il 2010 non ha stanziato risorse aggiuntive per nuovo investimenti, rammenta che una delibera del CIPE della scorsa primavera, in attesa della registrazione da parte della Corte dei conti, ha assegnato all'ANAS 268 milioni di euro da destinare a manutenzione straordinaria.
Logicamente, in assenza di nuove risorse aggiuntive, risulta strategico il ricorso alla finanza di progetto, come nel caso del Ponte sullo Stretto di Messina, di cui illustra nel dettaglio il cronoprogramma. Peraltro, rileva come la maggiore criticità insita nell'istituto del project financing consista nell'elevato contenzioso derivante da ricorsi presentati già in fase di aggiudicazione.
In seguito, fornisce chiarimenti sulle società miste costituite dall'ANAS insieme alle regioni e sul presunto conflitto dell'Azienda in quanto soggetto controllore e controllato allo stesso tempo. A tale riguardo, sottolinea come l'ANAS non possa configurarsi quale soggetto regolatore, in quanto chiamata ad attuare prescrizioni di altri organismi come il CIPE.
In conclusione, svolge alcune considerazioni sul ruolo dell'ANAS, alla luce della normativa sul cosiddetto federalismo autostradale e, infine, illustra lo stato dei lavori relativo sia alla Fano - Grosseto (E78) sia alla Pedemontana di Formia.
Il senatore Menardi (FLI) reputa inconfutabile l'esistenza di un obiettivo conflitto di interesse dell'ANAS in quanto società nello stesso tempo concedente e concessionaria. Al riguardo, si sofferma, a titolo esemplificativo, sull'autostrada Asti-Cuneo.
Dopo aver svolto alcune considerazioni sull'importanza del valore di subentro nell'ambito dell'istituto della finanza di progetto, chiede chiarimenti sull'entità delle risorse spese dall'ANAS dal 2007 ad oggi, rispetto agli interventi prospettati.
Il senatore Ranucci (PD) domanda se gli introiti dei previsti pedaggiamenti andranno a beneficiare le realtà territoriali regionali ovvero se verranno utilizzati per compensare l'ANAS dei mancati futuri trasferimenti statali.
Domanda poi delucidazioni sulle condizioni di legalità e di sicurezza esistenti sull'autostrada Salerno - Reggio Calabria.
Chiede quindi quali siano le eventuali proposte dell'ANAS per superare le storture che penalizzano la piena funzionalità dell'istituto del project financing.
In merito poi al conflitto di interessi dell'Azienda in quanto concedente e concessionario allo stesso tempo, svolge alcune considerazioni sulla struttura e sul ruolo dell'Ispettorato di vigilanza sulle concessioni autostradali, rilevando l'opportunità di distaccarlo dalla struttura amministrativa dell'ANAS.
Da ultimo, nel ricordare che la Pedemontana di Formia rappresenta uno dei punti fondamentali del collegamento Nord-Sud sulla linea tirrenica del nostro Paese, domanda se essa possa essere realizzata attraverso il prolungamento della Garigliano e se sia fattibile il ricorso al project financing.
Il senatore Filippi (PD) svolge alcune considerazioni preliminari sul concorso di capitale privato negli investimenti finalizzati alla realizzazione di opere pubbliche, nonché sul conflitto di interesse dell'ANAS, rilevando l'urgente necessità di istituire un'apposita autorità di settore collocata in posizione di terzietà e dotata di effettivi poteri.
Alla luce, poi, dell'assegnazione di risorse aggiuntive per la manutenzione straordinaria, chiede una stima del costo storico della manutenzione ordinaria e di quella straordinaria, oltre a un chiarimento sui criteri distintivi tra queste due tipologie di lavori.
Domanda, quindi, una valutazione da parte dell'ANAS sul ruolo improprio assunto dal CIPE, considerato che alcune delibere di tale organismo spesso non hanno riconosciuto, come nel caso della Rosignano - Civitavecchia, la remunerazione del capitale investito; altresì, appare improprio che il CIPE sia chiamato ad approvare anche i progetti definitivi delle opere, pure nel caso in cui le risorse siano totalmente fornite da investitori privati.
Da ultimo, chiede a quanto ammontino le risorse mancanti per garantire la completa realizzazione della Salerno - Reggio Calabria e quale sia l'obiettiva previsione dei tempi di realizzazione completa della medesima opera.
Il senatore Izzo (PdL) chiede delucidazioni sui tempi di approvazione, da parte del CIPE, del progetto preliminare della variante di Caianello.
Inoltre, domanda se i vertici dell'ANAS non ritengano opportuno sospendere, se non addirittura annullare, la gara indetta alla fine di settembre per l'individuazione del gestore del sistema di pedaggiamento, considerata sia la mancata emanazione del decreto di individuazione delle tratte pedaggiabili sia la difficoltà tecnica derivante dall'eventuale trasferimento alla ditta appaltatrice di competenze che dovrebbero restare in capo all'ANAS.
Il presidente CIUCCI riepiloga per sommi capi il ruolo storico dell'ANAS, in quanto soggetto concessionario e subconcedente, rilevando tuttavia come l'ANAS non possa assolutamente definirsi ente regolatore, come dimostrano, a titolo esemplificativo, i lunghi periodi di tempo necessari per approvare gli schemi di convenzione con le società concessionarie a causa dell'obbligo, in capo all'ANAS, di conformarsi alle prescrizioni del CIPE.
Anche per quanto riguarda la determinazione delle tariffe, l'ANAS si limita a svolgere un'istruttoria tecnica e ad avanzare successive proposte al Governo a cui spetta la determinazione finale.
Fornisce, quindi, i chiarimenti richiesti sulle condizioni di legalità e di sicurezza sulla Salerno - Reggio Calabria, evidenziando la necessità di un presidio continuo sui cantieri sensibili.
Per quanto riguarda, poi, i tempi di completamento di tale opera, ribadisce l'obiettivo di completare, entro il 31 dicembre 2013, tutti i cantieri attualmente esistenti pari ad una rete complessiva di circa 170 chilometri.
Il presidente Grillo, dopo aver ringraziato il presidente Ciucci ed i senatori intervenuti, in considerazione dell'imminente avvio dei lavori dell'Assemblea e dell'elevato numero di colleghi iscritti a parlare, aggiorna ad altra seduta il seguito dell'audizione.
Il seguito della procedura informativa è quindi rinviato.