Report attività istituzionali n. 3 - 16.1.2012
Commissioni della Camera
Prorogatermini (DL 216/2011)
Da martedì 17 a giovedì 19 gennaio le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, in sede referente, proseguiranno l’esame del disegno di legge n. 4865-Governo di conversione in legge del decreto-legge n. 216/2011 recante “Proroga di termini previsti da disposizioni legislative”. Relatori Bressa (PD) e Gioacchino Alfano (PdL). Il termine per la presentazione degli emendamenti è fissato alle ore 15 di lunedì 16 gennaio. L’esame in Aula è previsto per lunedì 23 gennaio.
Martedì 10 gennaio è iniziato l’esame del ddl 4685.
Il relatore, on. Bressa, illustrando il provvedimento, ha affermato di ritenere “necessario un chiarimento del Governo in merito all'articolo 11, comma 5, che contiene una disposizione sostanziale in base alla quale si prevede la soppressione dell'Agenzia per le infrastrutture stradali e autostradali (di cui all'articolo 36 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98) nel caso in cui, alla data del 31 marzo 2012, non siano stati adottati lo statuto dell'Agenzia e il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri relativo all'individuazione delle unità di personale da trasferire all'Agenzia medesima”.
Nel corso della successiva seduta di giovedì 12 gennaio il Sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti, Gianfranco Polillo, ha dichiarato quanto segue:
“Relativamente all'articolo 11, commi 5 e 6, relativi all'Agenzia per le infrastrutture stradali e autostradali, in merito al trasferimento delle competenze di vigilanza sulle concessionarie autostradali, ora in capo all'Ispettorato di vigilanza concessioni autostradali - ANAS, al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, che avverrà ai sensi del comma 5 in caso di soppressione dell'istituenda Agenzia, fa presente che le risorse finanziarie, umane e strumentali, contestualmente trasferite, sono idonee a garantire le esigenze di copertura dei nuovi adempimenti a carico del Ministero, in quanto le attività di vigilanza continueranno ad essere svolte dal personale trasferito, senza nuovi o maggiori oneri a carico del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Segnala quindi che la logica del trasferimento di eventuali «altri uffici ANAS» era semplicemente quella di garantire la piena prosecuzione delle attività e dei compiti, già svolti da ANAS, da parte della costituenda Agenzia. È da ritenersi pertanto che, qualora si verifichi la mancata istituzione dell'Agenzia con il conseguente trasferimento di funzioni al Ministero, le risorse che verranno trasferite allo stesso saranno quelle indispensabili al loro pieno e corretto svolgimento. Da ultimo, con riferimento alla richiesta dei relatori se, in caso di soppressione dell'Agenzia, l'ANAS resti o meno titolare delle funzioni di concedente, osserva che la ratio della norma è quella di tenere distinte le funzioni del concedente e del concessionario, prevedendo in tal senso il passaggio delle funzioni di concedente all'Agenzia, ovvero in capo al Ministero delle infrastrutture in caso di mancata istituzione dell'Agenzia”.
Si riporta di seguito l’art. 11, per la parte di interesse per l’ANAS.
Art. 11 - Proroga di termini in materia di infrastrutture e trasporti
(…)
Comma 5. Fino alla data di adozione dello statuto dell'Agenzia per le infrastrutture stradali e autostradali, e comunque non oltre il 31 marzo 2012, le funzioni e i compiti ad essa trasferiti ai sensi dell'articolo 36 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, continuano ad essere svolti dai competenti uffici delle Amministrazioni dello Stato e dall'Ispettorato di vigilanza sulle concessionarie autostradali e dagli altri uffici di Anas S.p.A. In caso di mancata adozione dello statuto e del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di cui all'articolo 36, comma 5 settimo periodo entro il predetto termine, l'Agenzia è soppressa e le attività e i compiti già attribuiti alla medesima sono trasferiti al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti a decorrere dal 1° aprile 2012, che rimane titolare delle risorse previste dall'articolo 36, comma 5, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, a cui sono contestualmente trasferite le risorse finanziarie umane e strumentali relative all'Ispettorato di vigilanza sulle concessionarie autostradali di cui al medesimo comma 5.
Comma 6. Fermo restando quanto previsto al connna 5, all'articolo 36! comma 4, del decreto-legge 61uglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge l51uglio 2011, n. 111, le parole: "A decorrere dalla data di cui al comma 1" sono sostituite dalle seguenti: "Entro la data del 31 marzo 2012".
Somme dovute per occupazione strade
Mercoledì 18 gennaio, in Commissione VIII Ambiente, territorio e lavori pubblici sede referente, proseguirà l’esame della proposta di legge n. 4242 - Modifiche all'art. 27 del Codice della strada in materia di determinazione delle somme dovute per l'uso o l'occupazione delle strade e delle loro pertinenze, nonché disposizioni concernenti l'utilizzazione dei relativi proventi. Relatore Strtadella (PdL).
Legge comunitaria 2011
Giovedì 19 gennaio, in Commissione XIV Politiche dell’unione Europea sede referente, proseguirà l’esame del disegno di legge n.4623 “Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2011” (relatore Maggioni, LNP) e del Doc. LXXXVII, n. 4 “Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all’anno 2010” (relatore Fucci, PdL).
Audizione dei vertici ANAS
Giovedì 19 gennaio, alle ore 14.30, la Commissione VIII Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici procederà all’audizione dei vertici dell’ANAS SpA sul processo di riorganizzazione della Società alla luce delle nuove disposizioni e sul tema dei pedaggi autostradali.
Commissioni del Senato
Rete trans-europea dei trasporti
Mercoledì 18 gennaio, in Commissione 8ª Lavori pubblici, proseguirà l’esame dei seguenti atti preparatori della legislazione comunitaria:
- proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti (n.COM 2011 650 definitivo). Relatore Filippi (PD);
- proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la decisione n. 1639/2006/CE che istituisce un programma quadro per la competitività e l'innovazione (2007-2013) ed il regolamento (CE) n. 680/2007 che stabilisce i principi generali per la concessione di un contributo finanziario della Comunità nel settore delle reti transeuropee dei trasporti e dell'energia (n. COM 2011 659 definitivo). Relatore Grillo (PdL).
Audizione Ministro Passera
Martedì 17 gennaio, in Commissione 8ª Lavori pubblici alle ore 15, si svolgeranno le comunicazioni del Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti, Corrado Passera, sulle linee programmatiche dei suoi Dicasteri per le parti di competenza.
Comunicazioni Ministro Pubblica Amministrazione
Martedì 17 gennaio, in Commissione 1ª Affari Costituzionali, si svolgeranno le comunicazioni del Ministro per la Pubblica Amministrazione e la semplificazione, Cecchi Gori, sugli indirizzi programmatici del suo dicastero.