Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Report attività istituzionali n. 3 del 24 gennaio 2011

a cura del Servizio Rapporti Istituzionali

Assemblea della Camera
Non sono previsti all’O.d.G. provvedimenti di interesse per la Società Anas
Assemblea del Senato
Non sono previsti all’O.d.G. provvedimenti di interesse per la Società Anas
Commissioni della Camera
Provvedimenti in esame
Direttiva CE sulla sicurezza infrastrutture stradali (Atto Governo 307)
Martedì 25 e mercoledì 26 gennaio la Commissione Ambiente e lavori pubblici, in sede di Atti del Governo, proseguirà l’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali (Atto Governo n. 307). Relatore Stradella, PdL.
Lo Schema di decreto legislativo all’esame della Commissione recepisce la Direttiva comunitaria 2008/96/CE relativa alla sicurezza delle infrastrutture stradali, che impone valutazioni sulla sicurezza e misure per gestione e ispezioni.
La Direttiva suggerisce misure finalizzate ad una maggiore sicurezza delle infrastrutture (specie se ad alto tasso di incidenti), come il miglioramento della segnaletica e del manto stradale o la costruzione di corsie di emergenza e di aree di sosta.
Le misure comprese nella Direttiva si applicano alle strade che fanno parte della rete pubblica transeuropea, «siano esse in fase di progettazione, in costruzione o già funzionanti». Inoltre, la Direttiva suggerisce agli Stati membri di applicare le sue disposizioni, «come codice di buone prassi», anche alle infrastrutture nazionali di trasporto stradale non comprese nella rete TEN-T e costruite con il finanziamento parziale o totale della Comunità.
La Direttiva traccia un quadro generale nel cui ambito ogni Governo nazionale potrà operare le proprie scelte. Inoltre, dal 19 dicembre 2013 il controlli di sicurezza stradale potranno essere svolti solo da soggetti certificati, la cui certificazione sia di livello europeo.
Nel decreto di recepimento della Direttiva sono esplicitati i requisiti professionali degli auditor (valutatori della sicurezza ed ispettori della sicurezza), i criteri per il mantenimento dei requisiti, i criteri di terzietà ed indipendenza rispetto alla proprietà ed al gestore e, infine, i requisiti delle future strutture formative.
Interrogazioni parlamentari
Pedaggiamento su superstrada Firenze - Siena
Giovedì 27 gennaio, in Commissione Ambiente e lavori pubblici, sarà avviata la discussione della Risoluzione n. 7-00465 dell’On. Mariani (PD) relativa all’ammodernamento e pedaggiamento del Raccordo autostradale Firenze - Siena.
Audizioni
Giovedì 27 gennaio, in Commissione Ambiente e lavori pubblici, si svolgerà l’audizione informale di rappresentanti della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Piacenza e del Comune di Bobbio nell’ambito della discussione della Risoluzione 7-00464 presentata dall’On. Tommaso Foti (PdL) e relativa alla messa in sicurezza della SS 45 della Val Trebbia.
Lo scorso 19 gennaio la Commissione Ambiente e lavori pubblici ha avviato l’esame della Risoluzione 7-00464. Il Presidente della Commissione, On. Alessandri, ha fatto presente l’opportunità dello svolgimento di audizioni informali sui temi oggetto della risoluzione.
Commissioni del Senato
Provvedimenti in esame
Decreto - legge “proroga termini” (ddl n. 2518)
Mercoledì 26 e giovedì 27 gennaio le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio proseguiranno l’esame, in sede referente, del disegno di legge n. 2518 di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2010 n. 225 - Proroga dei termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie. Relatori Pichetto (PdL) e Malan (PdL). Il decreto-legge 225/2010 dovrà essere convertito entro il 27 febbraio 2011.
Il termine per la presentazione di emendamenti scade martedì 25 gennaio, alle ore 13.
La Commissione Affari costituzionali, in sede consultiva, ha concluso l’esame dei presupposti costituzionali del disegno di legge n. 2518, esprimendo un parere favorevole.
Il decreto-legge 225 si divide sostanzialmente in due parti: proroghe di termini in scadenza non onerose e proroghe di termini in scadenza onerose, con relative coperture di bilancio; i termini vengono differiti al 31 marzo 2011.
Il provvedimento comprende tre allegati: il primo allegato, è l'elenco dei 65 differimenti di termini in scadenza non onerosi richiamati; il secondo, è l'accordo tra Banca d'Italia e FMI per la linea di credito aperta per fronteggiare la crisi internazionale; il terzo allegato, infine, riporta le somme riassegnate dal bilancio statale per la copertura delle proroghe.
Inoltre, per eventuali ulteriori proroghe il decreto-legge rimanda a successivi decreti del Presidente del Consiglio.
Riportiamo di seguito le disposizioni di possibile interesse per ANAS.
Art. 253, commi 9-bis, primo e secondo periodo, e 15-bis, del D. L.vo 163/2006 – Codice dei Contratti
Vengono prorogati i termini di efficacia delle norme transitorie di cui all’articolo 253 del decreto legislativo n. 163 del 2006 (codice dei contratti pubblici), concernenti i requisiti di qualificazione richiesti ai soggetti esecutori di lavori pubblici (comma 9-bis D.L.vo 163/2006) e i requisiti di capacità tecnico professionale ed economico-finanziaria richiesti per l’affidamento di incarichi di progettazione.
Riprogrammazione unitaria delle risorse del Quadro strategico nazionale. Art. 6-sexies, comma 2 del D.L. 112/2008, convertito dalla L. 133/2008
Viene prorogato il termine previsto dall’articolo 6-sexies, comma 2, del DL 112/2008 concernente la procedura di riprogrammazione delle risorse individuate dal precedente comma 1, al fine di promuovere il coordinamento della programmazione statale e regionale e in particolare per garantire l’unitarietà dell’impianto programmatico del QSN 2007-2013 e favorire il tempestivo e coordinato utilizzo delle relative risorse. Si intende così delineare un percorso procedurale celere e di maggiore certezza per l’attuazione del Piano nazionale per il Sud approvato dal Consiglio dei ministri del 26 novembre 2010.
Direttiva CE sulla sicurezza delle infrastrutture stradali (Atto Governo 307)
Mercoledì 26 gennaio la Commissione Lavori pubblici, in sede di Atti del Governo, proseguirà l’esame dello schema di decreto legislativo recante "Attuazione della direttiva 2008/96/CE, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali" (Atto Governo n.307). Relatore Mura, LNP.
Direttiva CE sulle infrastrutture critiche europee (Atto Governo 319)
Martedì 25 gennaio la Commissione Affari Costituzionali, in sede di Atti del Governo, proseguirà l’esame dello schema di decreto legislativo recante “Attuazione della direttiva 2008/114/CE concernente l'individuazione e la designazione delle infrastrutture critiche europee e la valutazione della necessità di migliorarne la protezione (Atto Governo n. 319). Relatore Bodega, LNP.
Lo schema di decreto è stato elaborato in  base alla delega conferita al Governo dalla Legge comunitaria 2009 per il recepimento della direttiva 2008/114/CE che individua le infrastrutture critiche europee e la necessità di migliorarne la protezione.
In base alla direttiva, l'analisi della criticità di una infrastruttura è definita in relazione alla valutazione delle conseguenze del disservizio, causato dal guasto o dalla distruzione dell'infrastruttura stessa, sia sul settore specifico dell'infrastruttura stessa che sulle altre attività del paese.
Per infrastruttura critica europea (ICE) si intende un'infrastruttura situata in uno degli Stati membri, il cui danneggiamento o la cui distruzione avrebbe un impatto significativo. Lo scopo dello schema di decreto in esame è pertanto quello di disciplinare le procedure di individuazione e di protezione delle infrastrutture critiche europee, in particolare nei settori dell'energia e dei trasporti, secondo quanto stabilito dalla direttiva 2008/114/CE.
Lo schema consta di 17 articoli e due allegati, il primo dei quali contiene l'elenco dei settori energia e trasporti da prendere in considerazione. In particolare, per il settore di competenza della Commissione, sono citati il trasporto stradale, ferroviario, aereo, le vie di navigazione interna, il trasporto oceanico, quello marittimo a corto raggio ed i porti.
Delibere del CIPE
Delibere pubblicate
Sul numero 16 della Gazzetta Ufficiale (21 gennaio 2011) è stata pubblicata la Delibera del CIPE del 18 novembre 2010 (Delibera 89/2010) recante “Programma delle infrastrutture strategiche (Legge n. 443/2001). Autostrada Livorno - Civitavecchia. Tratta Cecina (Rosignano Marittimo) - Civitavecchia. Tratta Rosignano - San Pietro in Palazzi. Lotto 1. Viabilità secondaria. Approvazione progetto definitivo.   

Vincenzo Di Leo