Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Report attività istituzionali n. 30 del 13 dicembre 2010

a cura del Servizio Rapporti Istituzionali

Assemblea  della  Camera
Lunedì 13 dicembre, seduta pomeridiana: discussione della mozione n 1-00492 di sfiducia al Governo, presentata dall’On. Franceschini (PD).
Martedì 14 dicembre, seduta antimeridiana: seguito dell'esame della mozione Franceschini n. 1-00492 e votazione finale.
Giovedì 16 dicembre: discussione dell’interpellanza n. 2-00838 dell’On. Rigoni (PD) - Collegamento autostradale Parma - Nogarole Rocca (TIBRE).
Assemblea  del  Senato
Lunedì 13 dicembre, seduta antimeridiana: comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri e relativa discussione.
Martedì 14 dicembre, seduta antimeridiana: votazione delle risoluzioni presentate sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri.
Commissioni della Camera
Provvedimenti in esame
Trasferimento del capitale sociale di Anas Spa alle Regioni
Giovedì 16 dicembre la Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici procederà all’esame, in sede referente, della proposta di legge n. 3081 - Disposizioni concernenti il trasferimento delle partecipazioni al capitale della società Anas alle regioni (relatore Dussin, LNP).
Direttiva CEE sui conti consolidati societari
Martedì 14 dicembre la Commissione Finanze avvierà l’esame, in sede di Atti del Governo, dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/49/CE per quanto riguarda taluni obblighi di comunicazione a carico delle società di medie dimensioni e l’obbligo di redigere conti consolidati (Atto Governo n. 300 - Relatore Pugliese, PdL).
Commissioni del Senato
Provvedimenti in esame
Decreto legge sicurezza
Martedì 14 dicembre le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia proseguiranno l’esame, in sede referente ed in seconda lettura, del disegno di legge n. 2479 - Conversione in legge del decreto-legge 12 novembre 2010, n. 187, recante misure urgenti in materia di sicurezza (approvato dalla Camera). Relatori Vizzini (PdL) e Berselli (PdL).
Normativa sulla finanza di progetto
Lunedì 13 dicembre la Commissione Lavori pubblici proseguirà l’esame dell’Affare assegnato n. 493 - Normativa in materia di finanza di progetto. Relatore Grillo (PdL).
Si riporta di seguito il testo dello schema di risoluzione sull’affare n. 493, proposto lo scorso 23 novembre dal relatore, Sen. Grillo.
Schema di risoluzione proposto dal relatore sull'Affare assegnato n. 493
La 8a Commissione, considerato che,
la perdurante crisi finanziaria e l’esigenza di contemperare il rispetto degli impegni assunti in sede europea per il conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica con l’assunzione di iniziative idonee a stimolare stabilmente la ripresa economica, anche rimuovendo gli ostacoli derivanti dalle criticità infrastrutturali del Paese, devono indurre il Governo a valutare l’adozione di misure atte ad un maggior coinvolgimento di risorse private nella realizzazione di infrastrutture pubbliche;
lo strumento del project financing deve, pertanto, essere ulteriormente reso fruibile, soprattutto per quelle iniziative che già vedono una presenza di capitale privato, come nel settore autostradale, e che rappresentano anche una adeguata risposta alle necessità di una più efficiente infrastrutturazione del territorio;in tale prospettiva, deve considerarsi attentamente il trattamento del valore residuo dell’investimento non ammortizzato nel periodo di gestione dell’infrastruttura realizzata in project financing (art. 143, comma 7, del decreto legislativo n. 163 del 2006);
impegna il Governo a tenere conto che:
1. al fine di evitare che il mantenimento di tale valore di subentro possa costituire componente del debito pubblico è opportuno prevedere, in via normativa, ovvero nelle convenzioni di concessione, che, qualora la successiva gara per la scelta del nuovo concessionario (cui verrebbe a fare capo il pagamento di tale valore residuo) dovesse risultare deserta, la stessa concessione possa essere affidata con procedura negoziata al concessionario uscente, che avrebbe così l’obbligo di proseguire nel rapporto sino a totale ammortamento dell’investimento effettuato;
2. tale possibilità di affidamento a procedura negoziata, in presenza di gara deserta, è compatibile con l’ordinamento europeo;
3. nella stessa prospettiva, occorre dare concreta attuazione a quanto previsto nel Programma Infrastrutture Strategiche allegato alla Decisione di finanza pubblica per il triennio 2011-2013, individuando quegli assi stradali e autostradali che possono essere trasformati in tratte autostradali a pedaggio mediante concessioni da affidare a terzi a seguito di gara conforme alla normativa europea;
4. in tal senso, sarebbe opportuno individuare le strade statali da sottoporre a trasformazione e prevedere l'espletamento delle procedure di gara per l'affidamento delle concessioni da parte di Anas sulla base di uno studio di fattibilità di agevole predisposizione.
Legge Comunitaria 2010 (ddl 2322)
Mercoledì 15 novembre la Commissione Politiche dell’Unione Europea proseguirà, in sede referente, l’esame congiunto dei seguenti provvedimenti:
  • disegno di legge n. 2322 Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2010. Relatore Boldi, LNP;
  • documento Doc. LXXXVII, n. 3 Relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea relativa all'anno 2009. Relatore De Eccher, PdL.
Di particolare interesse, tra le direttive in recepimento con il ddl 2322, la Direttiva 2009/162/UE del Consiglio (del 22 dicembre 2009), che modifica varie disposizioni della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, e la Direttiva 2010/23/UE del Consiglio (del 16 marzo 2010), recante modifica della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune di imposta sul valore aggiunto per quanto concerne l’applicazione facoltativa e temporanea del meccanismo dell’inversione contabile alla prestazione di determinati servizi a rischio di frodi.

Vincenzo Di Leo