Report attività istituzionali n. 34 del 10 settembre 2012
Assemblea della Camera
Mozione sulla Regione Calabria
Lunedì 10 settembre (seduta pomeridiana) verrà discussa la mozione n. 1-01118 dell’on. Bersani (PD) ed altri, concernente iniziative a favore della Calabria.
Si riporta di seguito parte del testo della mozione.
MOZIONE CONCERNENTE INIZIATIVE A FAVORE DELLA CALABRIA
La Camera,
premesso che:
(omissis)
il sistema della viabilità e del trasporto di merci e passeggeri in Calabria sconta un pesantissimo quadro di perduranti ritardi e di inefficienze nei lavori di ammodernamento e sviluppo della rete infrastrutturale regionale;
(omissis)
la situazione dell'autostrada Salerno-Reggio Calabria continua a registrare persistenti difficoltà dei cantieri: l'assenza di un progetto esecutivo e di finanziamenti che riguardano ben il 15 per cento dell'A3 testimonia tutti i limiti di una politica infrastrutturale nazionale;
la realizzazione del ponte sullo stretto di Messina continua a sollevare, soprattutto a livello europeo, fortissimi dubbi, come si evince dalle parole di Desiree Oen, consigliere del Commissario europeo per i trasporti, che ha definito le notizie sulla realizzazione del ponte «confuse e contraddittorie»;
(omissis)
impegna il Governo:
(omissis)
con riguardo all'area relativa alle infrastrutture e alla viabilità:
a) a promuovere la costituzione di un tavolo tecnico nazionale pubblico-privato per il miglioramento della dotazione infrastrutturale viaria e del trasporto merci e passeggeri regionale;
(omissis)
c) ad abbandonare definitivamente il progetto del ponte sullo stretto, puntando invece su un sistema infrastrutturale centrato sul porto di Gioia Tauro e sul sistema portuale calabrese ad esso collegato: a tal fine, è necessario sciogliere la società Stretto di Messina e destinare le risorse ad un piano straordinario di ammodernamento delle infrastrutture viarie calabresi e siciliane (a partire dai lavori di completamento della Salerno-Reggio Calabria, di ammodernamento della strada statale 106 Jonica e di miglioramento della viabilità provinciale regionale);
(omissis)
(1-01118) Bersani, Franceschini, Ventura, Villecco Calipari, Minniti, Laganà Fortugno, Laratta, Lo Moro, Marini, Oliverio, Bressa, Ferranti, Tempestini, Rugghia, Baretta, Fluvi, Coscia, Mariani, Meta, Lulli, Damiano, Miotto, Gozi.
Commissioni della Camera
Interrogazioni parlamentari
Autostrada Pedemontana Monviso - Autostrada Asti-Cuneo - SS 212 Fortorina - Autostrada A31
Giovedì 13 settembre, in Commissione VIII Ambiente, territorio e lavori pubblici alle ore 14 e 15, saranno discusse le seguenti interrogazioni (già previste nel calendario della Commissione per giovedì scorso):
- 5-05210 Delfino (UDC) - Progetto dell’Autostrada Pedemontana del Monviso tra Pinerolo e Cuneo;
- 5-06787 Delfino (UDC) - Cantierabilità del lotto 1.6 dell’Autostrada Asti – Cuneo;
- 5-05328 Pepe (Gruppo Misto) - Ammodernamento della SS 212 Fortorina;
- 5-07605 Lanzarin (LNP) - Progetto di realizzazione del prolungamento dell’Autostrada A31 Valdastico.
Audizioni
Direttiva Parlamento europeo appalti pubblici (Atto COM 2011/896)
Mercoledì 12 settembre, in Commissione VIII Ambiente, territorio e lavori pubblici, nell’ambito dell’esame della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sugli appalti pubblici (COM-2011-896 def.) e della Proposta di direttiva del Parlamento e del Consiglio sull’aggiudicazione dei contratti di concessione (COM-2011-897 def.), si svolgeranno le audizioni informali di rappresentanti della Federazione industrie prodotti impianti servizi ed opere specialistiche per le costruzioni (F.IN.CO) e di rappresentanti dell’Associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica (OICE)
Commissioni del Senato
Prevenzione corruzione nella P.A. (ddl 2156-B)
Martedì 11 settembre le Commissioni riunite 1ª Affari costituzionali e 2ª Giustizia (sede referente) proseguiranno l’esame del disegno di legge n. 2156-B (approvato dal Senato e modificato dalla Camera) recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione (approvato dal Senato). Relatori Ceccanti (PD) e Balboni (PdL).
Il disegno di legge n. 2156-B sarà esaminato, martedì 11 settembre, anche dalla Commissione 8ª Lavori pubblici (sede consultiva) ai fini del parere alle Commissioni 1ª e 2ª. Relatore Gallo (PdL).
Codice delle leggi antimafia (A.G. 483)
Martedì 11 settembre le Commissioni riunite 1ª Affari costituzionali e 2ª Giustizia (sede Atti del Governo) proseguiranno l’esame dello Schema di decreto legislativo recante “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, recante codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia” (Atto Governo n. 483). Relatori Vizzini (PdL) e Berselli (PdL).
Legge comunitaria 2011 (ddl 3129)
Mercoledì 12 settembre la Commissione 14ª Politiche dell’Unione Europea (sede referente) proseguirà l'esame del disegno di legge n. 3129 “Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2011” (approvato dalla Camera). Relatori Di Giovan Paolo (PD) e Nessa (PdL).
Pubblicazioni in Gazzetta Ufficiale
Linee Guida per la gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali
Nel Supplemento ordinario n. 182 alla Gazzetta Ufficiale, n. 209 del 7 settembre 2012 sono state pubblicate le “Linee Guida per la gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali” (D.M. del 2 maggio 2012 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti). Le Linee Guida sono state emanate ai sensi dell’art. 8 del decreto legislativo n. 35/2011 di recepimento della Direttiva 2008/96/CE, entrato in vigore il 23 aprile 2011. Il decreto 35/2011 ha previsto una serie di decreti attuativi, da predisporre secondo una logica unitaria e coordinata, la cui responsabilità è posta in capo al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Le Linee Guida, stabiliscono i criteri e le modalità per l’effettuazione dei controlli della sicurezza stradale sui progetti e delle ispezioni di sicurezza sulle infrastrutture esistenti e per l’attuazione del processo per la classificazione della sicurezza della rete stradale.
Le Linee Guida hanno come finalità quella di orientare, coordinare e rendere omogenee le attività di tutti i soggetti coinvolti nel processo della sicurezza delle infrastrutture stradali, tra cui gli Enti territoriali, gli Organi Competenti, gli Enti proprietari e gestori delle strade e gli esperti della sicurezza stradale, ovvero i controllori dei progetti e gli ispettori delle strade esistenti.
Le Linee Guida hanno come finalità quella di orientare, coordinare e rendere omogenee le attività di tutti i soggetti coinvolti nel processo della sicurezza delle infrastrutture stradali, tra cui gli Enti territoriali, gli Organi Competenti, gli Enti proprietari e gestori delle strade e gli esperti della sicurezza stradale, ovvero i controllori dei progetti e gli ispettori delle strade esistenti.
Al fine di garantire un sistema di interventi tra loro armonizzati e coordinati, le Linee Guida hanno l’obiettivo di fornire uno strumento che individua le modalità procedurali delle analisi di sicurezza stradale e di tutte le altre attività connesse al processo per la classificazione della rete stradale.