Report attività istituzionali n. 37 - 10.10.2011
Assemblea della Camera
Nota di aggiornamento al DEF 2011
Martedì 11 ottobre prenderà il via la discussione della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2011 (Doc. LVII, n. 4-bis). Relatore Toccafondi, PdL.
Assemblea del Senato
Nota di aggiornamento al DEF 2011
Martedì 11 ottobre inizierà la discussione della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2011 (Doc. LVII, n. 4-bis). Relatore Azzollini, PdL.
Commissioni della Camera
Provvedimenti in esame
Nota di aggiornamento al DEF 2011
Mercoledì 5 ottobre la Commissione Ambiente e lavori pubblici ha concluso l’esame consultivo della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2011 (Doc. LVII, n. 4-bis), approvando il seguente parere:
Parere approvato dalla Commissione sul documento n. LVII, n. 4-bis
La VIII Commissione,
esaminata la Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2011 (Doc. LVII, n. 4- bis), con i relativi Allegati, in particolare quello relativo al Programma delle infrastrutture strategiche (Allegato II);
considerato che:
nel parere al Documento di economia e finanza 2011 (Doc. LVII, n. 4) espresso dalla VIII Commissione nella seduta del 27 aprile 2011, era stata evidenziata la necessità di inserire nel Programma delle infrastrutture strategiche predisposto ai sensi della «legge obiettivo» alcune opere di carattere strategico;
a tale scopo, nel sopra richiamato parere della VIII Commissione erano state formulate specifiche condizioni dirette ad ottenere, fra l'altro, l'inserimento nel citato programma delle infrastrutture strategiche delle seguenti opere:
1) Variante SS47-Valsugana (VI-PD): Collegamento tra Pedemontana (a Casello Bassano Ovest) e Limena;
2) Variante della Tremezzina (SS 340 «Regina»);
nella risoluzione approvata dalla Camera dei deputati in sede di esame del Documento di economia e finanza 2011 (Doc. LVII, n. 4), nella seduta del 28 aprile 2011, era contenuto uno specifico impegno al Governo a recepire, con riferimento al Programma delle infrastrutture strategiche, le indicazioni contenute nel parere approvato dalla Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici;
preso atto che tali indicazioni, e in particolare quelle relative all'inserimento nel Programma delle infrastrutture strategiche delle summenzionate infrastrutture stradali, non risultano recepite nella Nota di Aggiornamento del Documento di economia e finanza 2011 (Doc. LVII, n. 4-bis) e nei relativi Allegati, in particolare in quello relativo al Programma delle infrastrutture strategiche (Allegato II);
considerato, peraltro, che appare necessario l'inserimento nel Programma delle infrastrutture strategiche predisposto ai sensi della «legge obiettivo» di ulteriori opere di carattere strategico rispetto a quelle già indicate nel sopra richiamato parere approvato dalla VIII Commissione nella seduta del 27 aprile 2011;
considerato, infine, che:
l'aggiornamento del 9° Allegato reca opportunamente, alle tabelle D ed E, un elenco dei finanziamenti confermati e di quelli revocati ai sensi dell'articolo 32, commi da 2 a 7, del decreto-legge n. 98 del 2011; e che appare necessario acquisire elementi di informazione in ordine alle eventuali ulteriori revoche dei finanziamenti, allo scopo di disporre di un quadro conoscitivo aggiornato delle disponibilità finanziarie per le infrastrutture strategiche;
le Intese generali quadro con le regioni e gli atti aggiuntivi a dette intese rappresentano documenti importanti allo scopo di acquisire gli orientamenti circa la definizione delle priorità nell'ambito del Programma delle infrastrutture strategiche,
esprime parere favorevole
con le seguenti condizioni:
a) in considerazione della sua natura di arteria stradale di collegamento internazionale, prioritaria
rispetto al miglioramento della mobilità e alla messa in sicurezza di tratti ad elevato rischio di dissesto idrogeologico, sia inserita nel Programma delle infrastrutture strategiche, solo per le procedure, l'opera relativa alla Variante della Tremezzina (SS 340 «Regina»);
b) in considerazione della realizzazione in corso della Superstrada Pedemontana Veneta e dell'improcrastinabile necessità di avvio delle opere viarie di collegamento tra tale Superstrada e la viabilità locale, nonché in considerazione dell'inserimento dell'opera nell'Intesa Generale Quadro tra la Regione Veneto e il Governo ai fini dell'integrazione del Programma delle Infrastrutture Strategiche, sia inserito nel Programma delle infrastrutture, alla voce Corridoio Plurimodale Padano - Asse Stradale Pedemontano - Piemontese, Lombardo, Veneto, solo per le procedure, il progetto Collegamento Pedemontana Veneta e viabilità ordinaria nelle province di Treviso, Vicenza e Padova tratto dal Casello di Bassano Ovest a Limena;
c) in considerazione della necessità del completamento nel minor tempo possibile delle opere di riqualificazione dell'asse viario ex SS n. 415 Paullese, ma subordinatamente all'inserimento dell'opera nella prescritta Intesa Generale Quadro tra la Regione Lombardia e il Governo, sia inserito nel Programma delle Infrastrutture Strategiche, alla voce Corridoio Plurimodale Padano - Riqualifica viabilità ex SS n. 415 Paullese, solo per le procedure, il progetto del tratto da Spino d'Adda a Dovera nella provincia di Cremona;
d) in considerazione della necessità del completamento dell'asse viario, non solo per decongestionare la zona sud della città di Verona, e soprattutto per la funzione sovracomunale di distribuzione del traffico veicolare da e per la Tangenziale Sud ai grandi centri intermodali e alla contigua Autostrada A4, ma subordinatamente all'inserimento dell'opera nella prescritta Intesa Generale Quadro tra la Regione Veneto e il Governo, sia inserito nel Programma delle infrastrutture strategiche, solo per le procedure, il progetto prolungamento della SS n. 434 «Transpolesana», oltre l'autostrada A4 fino alla città di Verona;
e) il Governo tenga costantemente informato il Parlamento circa l'evoluzione della programmazione infrastrutturale strategica, con specifico riferimento alle eventuali intese generali quadro stipulate con le regioni e agli atti aggiuntivi, nonché con riguardo alle ulteriori revoche dei finanziamenti;
f) si proceda ad una ridefinizione sostanziale e parametrale degli interventi programmati e da programmare con l'individuazione di indicatori di dotazione di patrimonio infrastrutturale e di dotazione di servizi, con l'adeguamento degli stanziamenti e del riparto tra le diverse aree e regioni del Paese;
g) in considerazione del grave divario infrastrutturale e degli indicatori di dotazione che rendono la regione Sardegna la più penalizzata tra tutte le regioni italiane, l'intera pianificazione relativa alla Piastra logistica euromediterranea sia inserita, solo ai fini procedurali, nella Tabella 2 dell'Allegato Infrastrutture;
e con la seguente osservazione:
valuti il Governo l'opportunità di procedere all'individuazione nell'ambito delle opere strategiche degli interventi che necessitano di accelerazione dell'esecuzione delle opere prevedendo aggiornamenti contrattuali che prevedano cantieri operativi ventiquattro ore al giorno.
Prevenzione della corruzione
Martedì 11 e giovedì 13 ottobre le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia proseguiranno l’esame, in sede referente, del testo base della proposta di legge n. 4434 e abbinate - Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione. Relatori Santelli, PdL, e Napoli, FLI.
Interporti e piattaforme territoriali logistiche
Martedì 11 ottobre la Commissione Trasporti proseguirà l’esame, in sede referente, delle proposte di legge n. 3681 e n. 4296 recanti “Legge quadro in materia di interporti e di piattaforme territoriali logistiche”. Relatore Toto, FLI. Il termine per la presentazione di emendamenti è fissato per lunedì 12 settembre, alle ore 14.
Legge Comunitaria 2011
Mercoledì 12 ottobre la Commissione Politiche dell’Unione Europea inizierà l'esame, in sede referente, del disegno di legge n. 4623 - Governo recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee – Legge comunitaria 2011”. Relatore Fucci, PdL.
Commissioni del Senato
Provvedimenti in esame
Nota di aggiornamento al DEF 2011
Giovedì 6 ottobre la Commissione Lavori pubblici ha concluso l’esame consultivo della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2011 (Doc. LVII, n. 4-bis), approvando il seguente parere:
Parere approvato dalla Commissione sul documento n. LVII, n. 4-bis
La 8a Commissione,
esaminata, per quanto di competenza, la nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2011 (Doc. LVII, n. 4-bis), nonché l'allegato "Programma delle infrastrutture strategiche",
premesso che:
- l'analisi ed il monitoraggio effettuati dal Programma delle infrastrutture strategiche sono condivisibili perché confermano, come ogni anno, un forte impegno nell'avanzamento di opere essenziali per la costruzione organica della offerta infrastrutturale del Paese;
- è fondamentale, alla luce del quadro di aggiornamento prodotto, chiedere al Governo che alcune aree tematiche, alcune emergenze, alcune proposte accennate nel Programma si trasformino in proposte compiute,
esprime parere favorevole con le seguenti osservazioni:
- sarebbe opportuno emanare entro l'anno i piani di azione nel comparto aeroportuale, in modo da disporre in tempi brevi non di un Piano programmatico ma di indicazioni strategico-operative, che utilizzino, ove possibile, la leva tariffaria per rilanciare gli investimenti nel comparto;
- dovrebbe essere definito e avviato operativamente, se necessario anche con provvedimento normativo, il "Fondo unico trasporti", al fine di ottenere una ottimale concentrazione delle risorse e un più efficiente utilizzo delle stesse, tenendo in debito conto le esigenze del trasporto pubblico locale;
- si dovrebbe rafforzare il ruolo di RFI quale soggetto garante nei confronti dello Stato della gestione della rete e della ottimizzazione della intera offerta ferroviaria;
- è necessario definire dettagliatamente le opere di cui al "Fondo infrastrutture ferroviarie e stradali" previsto dall'articolo 32, comma 1, della legge n. 111 del 2011;
- si definiscano provvedimenti normativi che accelerino le procedure di approvazione dei progetti e, in particolare, i tempi che intercorrono tra l'approvazione del progetto in sede CIPE e la cantierizzazione delle opere;
- occorre favorire la realizzazione di opere pubbliche col sistema di project financing, integrando o sostituendo il contributo pubblico a fondo perduto con esenzioni totali o parziali dell'imposizione fiscale diretta in capo alle società di progetto.
Semplificazione pubblica amministrazione
Martedì 11 e mercoledì 12 ottobre la Commissione Affari costituzionali proseguirà l’esame, in sede referente, del disegno di legge n. 2243/bis - Disposizioni in materia di semplificazione dei rapporti della Pubblica Amministrazione con cittadini e imprese. Relatore Pastore, PdL.
Tutela della libertà d’impresa
Martedì 11 ottobre la Commissione Industria, in sede referente, proseguirà l’esame del disegno di legge n. 2626 - Norme per la tutela della libertà d'impresa. Statuto delle imprese. Relatore Cursi, PdL.
Legge Comunitaria 2010
Mercoledì 12 ottobre la Commissione Politiche dell’Unione Europea proseguirà l'esame, in sede referente, del disegno di legge n. 2322 - B (già approvato dalla Camera) “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2010”. Relatore Boldi, LNP.
Martedì 11 ottobre il ddl 2322 - B sarà esaminato, in sede consultiva, dalla Commissione Lavori pubblici. Relatore Baldini, PdL.
Pubblicazioni in Gazzetta Ufficiale
Collegamenti SS 94/Dir
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 231 del 4 ottobre 2011 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dello Sviluppo economico 7 settembre 2011 recante “Consegna anticipata delle opere di collegamento viario tra la strada Muro Lucano - Baragiano e la SS 94/Dir.
Attività di Governo
Consiglio dei Ministri del 6 ottobre 2011
Fra i provvedimenti approvati dal Consiglio dei Ministri di giovedì 6 ottobre, si segnalano due schemi di decreti legislativi in attuazione dell’articolo 30, comma 9, della legge n. 196 del 2009, nelle due distinte parti che riguardano:
- la valutazione degli investimenti relativi ad opere pubbliche, predisposto con il Presidente del Consiglio, che prevede fra l’altro l’obbligo per ogni Ministero di redigere il Documento pluriennale di pianificazione che includa i programmi di investimento per opere pubbliche;
- le procedure di monitoraggio sullo stato di attuazione di tali opere, un sistema gestionale automatizzato che contenga le informazioni qualificanti dei lavori e degli interventi programmati, con la verifica dell’utilizzo dei finanziamenti nei tempi previsti.
Sui due schemi verranno acquisiti i pareri delle Commissioni parlamentari e, limitatamente al secondo, anche della Conferenza unificata.