Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Report attività istituzionali n. 38 - 17.10.2011

Assemblea della Camera
Nota di aggiornamento al DEF 2011
Martedì 11 ottobre la Camera ha approvato la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2011 (Doc. LVII, n. 4-bis). È stata approvata la risoluzione n. 6-00092 Cicchitto che, in particolare, impegna il Governo a recepire le indicazioni contenute nel parere sul provvedimento approvato il 5 ottobre dalla Commissione Ambiente e lavori pubblici.
Le suddette indicazioni raccomandano l’inserimento nel Programma delle infrastrutture strategiche delle seguenti opere stradali:
  • Variante alla SS 47 Valsugana (provincie Vicenza e Padova), collegamento tra Pedemontana (casello di Bassano Ovest) e Limena;
  • Variante della Tremezzina - SS 340 Regina;
  • Progetto di riqualificazione della SS 415 Paullese, tratto da Spino d'Adda a Dovera (provincia di Cremona);
  • Progetto di prolungamento della SS 434 Transpolesana oltre l'Autostrada A4 fino a Verona.
Assemblea del Senato
Tutela della libertà d’impresa
Martedì 18 ottobre inizierà la discussione generale del disegno di legge n. 2626 - Norme per la tutela della libertà d'impresa. Statuto delle imprese. Relatore Cursi, PdL.
Commissioni della Camera
Prevenzione della corruzione
Martedì 18 ottobre le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia proseguiranno l’esame, in sede referente, del testo base della proposta di legge n. 4434 e abbinate - Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione. Relatori Santelli, PdL, e Napoli, FLI.
Riforma del codice della strada
Mercoledì 19 ottobre la Commissione Trasporti inizierà l'esame, in sede referente, della proposta di legge n. 4662 - Delega al Governo per la riforma del codice della strada di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992 n. 285. Relatore Valducci, PdL.
Si segnala in particolare l’articolo 2 del provvedimento, che, al comma 3, autorizza il Governo ad emanare regolamenti in materia di:
  • classificazione, costruzione e tutela delle strade, delle fasce di rispetto, degli accessi e diramazioni, della pubblicità e di ogni forma di occupazione del suolo stradale;
  • caratteristiche dei veicoli eccezionali e dei trasporti in condizioni di eccezionalità;
  • aggiornamento della segnaletica stradale, in conformità alle norme internazionali in materia, e organizzazione della circolazione;
  • classificazione e utilizzazione dei veicoli in relazione all'uso cui sono adibiti, con particolare riferimento alle macchine agricole e operatrici, anche in relazione alla disciplina dell'Unione europea in materia di limite di massa, di massa rimorchiabile e di traino, e disciplina della loro circolazione su strada;
  • adozione di misure di tutela dell’utenza debole sulle strade, in particolare prevedendo sistemi per la sicurezza e per la visibilità notturna dei ciclisti.
Legge Comunitaria 2011
Mercoledì 19  ottobre la Commissione Politiche dell’Unione Europea inizierà l'esame, in sede referente, del disegno di legge n. 4623 - Governo recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee – Legge comunitaria 2011”. Relatore Fucci, PdL.
Interrogazioni
Giovedì 20 ottobre, alle ore 15, in Commissione Ambiente e Lavori Pubblici saranno discusse interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. Le interrogazioni potranno essere presentate da ciascun gruppo parlamentare, entro e non oltre le ore 12 di mercoledì 19 ottobre.
Commissioni del Senato
Semplificazione pubblica amministrazione
Martedì 18 ottobre la Commissione Affari costituzionali proseguirà l’esame, in sede referente, del disegno di legge n. 2243/bis - Disposizioni in materia di semplificazione dei rapporti della Pubblica Amministrazione con cittadini e imprese. Relatore Pastore, PdL.
Tutela della libertà d’impresa
Martedì 18 ottobre la Commissione Industria, in sede referente, proseguirà l’esame del disegno di legge n. 2626 - Norme per la tutela della libertà d'impresa. Statuto delle imprese. Relatore Cursi, PdL.
Legge Comunitaria 2010
Mercoledì 19 ottobre la Commissione Politiche dell’Unione Europea proseguirà l'esame, in sede referente, del disegno di legge n. 2322 - B (già approvato dalla Camera) “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2010”. Relatore Boldi, LNP. Il termine per la presentazione di emendamenti è stato fissato alle ore 12 di giovedì 20 ottobre.
L'esame consultivo del ddl 2322-B da parte della Commissione Lavori pubblici è stato  concluso mercoledì 12 ottobre, con l’approvazione di una relazione favorevole con condizioni.

Attività del Governo

Consiglio dei Ministri del 14 ottobre 2011
Il Consiglio dei Ministri di venerdì 14 ottobre ha approvato, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze, Giulio Tremonti, il disegno di legge relativo alla legge di stabilità per il triennio 2012 - 2014 ed il disegno di legge sul bilancio di previsione dello Stato per il medesimo triennio.
I due provvedimenti compongono la manovra triennale di finanza pubblica e, in particolare, la legge di stabilità dispone il quadro di riferimento finanziario per il periodo compreso nel bilancio pluriennale 2012 - 2014.
Per il predetto triennio, la manovra economico-finanziaria recata dai decreti-legge n.98 e n.138 del 2011 si completa con il disegno di legge di stabilità. Lo stesso infatti è volto anche a recepire le proposte di riduzione di spesa che il Ministeri hanno selettivamente formulato per il triennio 2012 - 2014 in base a quanto stabilito dall’art.10, commi da 2 a 5, del richiamato decreto-legge n.98 del 2011. Tali proposte concorrono al raggiungimento degli obiettivi programmati di finanza pubblica nel rispetto delle direttive impartite con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 28 settembre 2011. Nel medesimo disegno di legge sono, inoltre, individuati - in apposito elenco - gli interventi da realizzare con le risorse finanziarie accantonate con il citato decreto-legge n.98 per oltre 4.800 milioni di euro.
Il disegno di legge relativo al bilancio di previsione risulta elaborato, a legislazione vigente, anch’esso su base triennale, come previsto dalla normativa contabile.

Vincenzo Di Leo