Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Report attività istituzionali n. 46 - 19.12.2011

Assemblea della Camera
Strada statale 38 Valtellina
Giovedì 22 dicembre sarà discussa l’interpellanza n. 2-01258 dell’on. Codurelli (PD) relativa all’ammodernamento della SS 38 nell’ambito del sistema “Accessibilità della Valtellina”.
Assemblea del Senato
Manovra economica DL 201/2011
Mercoledì 21 dicembre sarà discusso il disegno di legge n. 3066 di conversione del decreto-legge 6 dicembre 2011 n.201 - Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici.
Commissioni della Camera
Atti Governo su opere pubbliche
Mercoledì 21 dicembre la Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici, in sede Atti del Governo, proseguirà l’esame dei seguenti Atti:
  • AG n. 414 - Schema di decreto legislativo in materia di valutazione degli investimenti relativi ad opere pubbliche. Relatore Dussin (LNP).
  • AG n. 415 - Schema di decreto legislativo in materia di procedure di monitoraggio sullo stato di attuazione delle opere pubbliche Relatore Dussin (LNP).
Mercoledì 14 dicembre la Commissione Bilancio ha concluso l’esame dell’Atto Governo 415, approvando un parere favorevole con condizioni e osservazione.
Legge comunitaria 2011
Martedì 20 dicembre la Commissione Politiche dell’Unione Europea proseguirà, in sede referente, l’esame del disegno di legge n. 4623-Governo – Legge comunitaria 2011. Relatore Maggioni (LNP).
Mercoledì 21 dicembre la Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici esaminerà il provvedimento in sede consultiva.
Commissioni del Senato
Manovra economica DL 201/2011
Martedì 20 e mercoledì 21 dicembre le Commissioni riunite 5ª Bilancio e 6ª Finanze procederanno, in sede referente, all’esame del disegno di legge n. 3066 di conversione del decreto-legge 6 dicembre 2011 n.201 - Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici. Relatori Barbolini (PD) e Tancredi (PdL).
La Commissione Lavori pubblici esaminerà il provvedimento, in sede consultiva, martedì 20 dicembre. Relatore Grillo (PdL).
Audizione del Ministro Passera
Giovedì 22 dicembre in Commissione lavori pubblici proseguiranno le comunicazioni del Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti, Corrado Passera, sulle linee programmatiche dei suoi dicasteri, per le parti di competenza.
La precedente audizione si è svolta lo scorso martedì 13 dicembre. Di seguito si riporta il resoconto sommario, con le parti del dibattito di interesse per l’ANAS.
Comunicazioni del Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti sulle linee programmatiche dei suoi Dicasteri per le parti di competenza   
Il ministro Passera afferma che sviluppo e crescita assumeranno un ruolo centrale nell'azione del Governo e sottolinea che senza crescita non vi può essere né risanamento dei conti pubblici né equità. Infrastrutture e trasporti sono fondamentali per garantire il rilancio del Paese. Il nuovo Governo dedicherà grande attenzione all'attività svolta da quello precedente, così come a quella delle Commissioni parlamentari competenti, dalle quali emergono spunti estremamente importanti che meritano un approfondimento. A tal fine, la seduta odierna ed il relativo dibattito offriranno certamente l'occasione per una riflessione congiunta sulle principali tematiche di competenza della Commissione.
Per ovviare al ritardo che affligge la realizzazione delle dotazioni infrastrutturali è necessario recuperare la capacità di programmare le opere pubbliche in maniera razionale ed efficiente, nonché di realizzarle in tempi rapidi, accelerando le procedure. Alcuni interventi in questo senso sono già stati inseriti nel decreto-legge n. 201 del 2011, attualmente all'esame della Camera dei deputati.
Tale decreto contiene anche alcune disposizioni finalizzate ad attrarre maggiormente il capitale privato ai fini della realizzazione delle opere pubbliche.
L'obiettivo del Governo è quello di riuscire ad attivare nelle prossime settimane e nei prossimi mesi stanziamenti significativi, che vadano ad aggiungersi a quelli recentemente sbloccati.
Di particolare importanza è poi la politica europea dei trasporti, in quanto l'Italia è il Paese sul cui territorio transitano il maggior numero di corridoi ed essa può pertanto svolgere un ruolo molto importante.
Svolge alcune considerazioni in materia di liberalizzazioni, da effettuarsi nel quadro delle regole europee, e sulla creazione di autorità indipendenti, ad esempio, nel settore dei trasporti.
La posizione dell'Italia nel contesto mediterraneo rende poi imprescindibile una riflessione sulla tematica della logistica e dei trasporti. A tal proposito, è estremamente interessante il lavoro svolto dalla 8a Commissione sulla riforma dell'ordinamento portuale, che dovrà essere completato con l'individuazione di idonee risorse e di modalità per garantire il collegamento dei porti con la rete stradale e ferroviaria.
Il presidente Grillo ricorda che il comitato ristretto istituito dalla 8Commissione per l'esame dei disegni di legge per la riforma dell'ordinamento portuale ha prodotto un testo condiviso, il cui esame non si è potuto concludere per via della difficoltà di individuare le risorse necessarie a garantire l'autonomia finanziaria dei porti. Auspica che il nuovo Governo dimostri la giusta sensibilità verso la possibilità di destinare ai porti una percentuale dell'IVA in essi prodotta.
Sottolinea l'esigenza di migliorare il settore della logistica, ricordando l'importante ruolo delle ferrovie e chiede di conoscere la posizione del Governo in merito alla riforma dell'ANAS.
Infine, chiede se l'inserimento nel decreto-legge n. 201 del 2011 della tassa di stazionamento nei confronti dei titolari di barca, che ha creato disagio in un settore di eccellenza dell'industria italiana, può essere compensata da iniziative volte a rafforzare la competitività del settore stesso, anche sul piano internazionale.
Il senatore Matteoli (PdL) rivendica gli importanti risultati raggiunti dal precedente Governo su progetti quali il traforo del Brennero, la Torino-Lione, il Mose e la Brescia-Treviglio, pur in un contesto caratterizzato da grosse difficoltà finanziarie. Ricorda che la riforma dei porti è condivisa da tutte le forze politiche e che i problemi che non ne hanno consentito finora l'approvazione riguardavano la copertura finanziaria. Si sofferma sul numero eccessivo di porti ed aeroporti, che spesso non fanno squadra ma anzi si trovano in situazioni di competizione.
Ritiene fondamentale che il nuovo Governo dia seguito alla riforma dell'ANAS decisa dal precedente, poiché il soggetto in questione non può continuare ad essere allo stesso tempo controllore e controllato.
Sulla creazione di autorità di settore, sottolinea il rischio che esse siano troppo numerose e non sempre indispensabili.
Il senatore Zanda (PD) evidenzia l'importanza che tutte le forze politiche forniscano il massimo impegno per sostenere l'azione del Governo in un momento così critico.
Stigmatizza la prassi invalsa negli ultimi anni di approvare le convenzioni tra Stato e concessionarie autostradali mediante legge o addirittura con emendamenti a decreti-legge in fase di conversione e si augura che il Governo non intenda proseguire questa pratica. Auspica, inoltre, maggiore trasparenza sullo stato di attuazione degli investimenti da parte dei concessionari autostradali.
Dichiara che la questione delle linee ferroviarie locali e delle linee merci costituirà un fattore dirimente nell'operato del Governo in questo campo. Ricordato che in passato le linee locali sono state trasferite alle regioni in assenza dei corrispondenti trasferimenti finanziari, osserva che l'ammodernamento delle linee locali è centrale per lo sviluppo del Paese.
Affronta la questione dei licenziamenti del personale ferroviario, evidenziando che una grande azienda deve adottare forme di dialogo con i propri dipendenti.
Ritiene necessarie le autorità di settore, in quanto i soggetti che fanno capo al Governo non sempre si comportano in modo realmente indipendente.
Il senatore Zanetta (PdL) lamenta l'eccesso di burocrazia, che intralcia le attività produttive e la realizzazione delle opere pubbliche.
Chiede quali siano le intenzioni del Governo in merito alla riforma dell'ANAS e manifesta apprezzamento per le recenti iniziative del Governo sul trasporto pubblico locale.
Il senatore Fistarol (UDC-SVP-AUT:UV-MAIE-VN-MRE-PLI-PSI) ricorda che lo sviluppo sociale del Paese dipende anche dalla presenza di idonei collegamenti, specie ferroviari.
Sollecita una riflessione del Governo sul rapporto tra risorse pubbliche e realizzazione delle opere, sia nel senso del definanziamento delle opere non avviate, sia in quello dello sblocco di finanziamenti per opere che, invece, sono avviate a conclusione. A tale ultimo proposito ricorda che alcune importanti opere, come la messa in sicurezza dell'autostrada Palermo-Messina e la circonvallazione sud di Belluno, sono ancora in attesa di finanziamenti stanziati ormai da anni. Su tali questioni sollecita la creazione di una task force governativa.
Chiede, infine, delucidazioni sulle risorse destinate all'ANAS.
Il senatore Castelli (LNP) chiede chiarimenti sull'entità e sulla destinazione degli stanziamenti per opere non realizzate, che dovranno essere conseguentemente definanziate alla luce dei provvedimenti adottati dal precedente Governo.
Ricorda che il pedaggiamento delle strade, previsto dal decreto-legge n. 78 del 2010, è bloccato in attesa di un Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di cui sollecita l'adozione.
Chiede se le deroghe al patto di stabilità, già previste per alcune delle opere di Expo Milano 2015, possano essere ulteriormente stese ad altre importanti opere da realizzare per l'evento.
Domanda informazioni sull'atto aggiuntivo relativo alla Bre-Be-Mi e svolge alcune considerazioni sulle reti TEN-T.
Si associa alle richieste di riforma dell'ordinamento portuale e di rilancio della cantieristica.
Il senatore GArraffa (PD) sottopone al Governo la necessità di intervenire per garantire la realizzazione dei lavori di messa in sicurezza dell'autostrada Palermo-Messina e per assicurare i collegamenti ferroviari tra la Sicilia e il nord Italia.
Deliberazioni del CIPE
Itinerario Ragusa - Catania
Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le Deliberazioni del CIPE:
  • Deliberazione 3 agosto 2011. Itinerario Ragusa - Catania. Ammodernamento a quattro corsie della SS  514 di Chiaramonte e della SS 194 Ragusana dallo svincolo con la  SS 115 allo svincolo con la SS 114. Integrazione prescrizioni della  Delibera CIPE n. 71/2010 (CUP F12C03000000001). G. U.  n. 293 del 17-12-2011;
  • Deliberazione 22 luglio 2010. Tratto Ragusa-Catania: Ammodernamento a quattro corsie della SS 514 di Chiaramonte e della SS 194 Ragusana dallo svincolo con la SS 115 allo svincolo con la SS 114 (CUP F12C03000000001). Parere sullo schema di convenzione. G. U. n. 292 del 16-12-2011.

Vincenzo Di Leo