Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Report attività istituzionali n.4 del 31 gennaio 2011

XVI Legislatura

Report attività istituzionali n. 4 del 31 gennaio 2011

Assemblea del Senato

Legge comunitaria 2010

Martedì 1° febbraio sarà avviata la discussione del disegno di legge n. 2322 Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2010 e del connesso Doc. LXXXVII n. 3 - Relazione sulla partecipazione dell’Italia all’Unione Europea. Relatrice Boldi, LNP.

Commissioni della Camera Provvedimenti in esame

Direttiva CE sulla sicurezza infrastrutture stradali (Atto Governo 307)

Mercoledì 2 febbraio la Commissione Ambiente e lavori pubblici, in sede di Atti del Governo, proseguirà l’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali (Atto Governo n. 307). Relatore Stradella, PdL.

Lo Schema di decreto legislativo all’esame della Commissione recepisce la Direttiva comunitaria 2008/96/CE relativa alla sicurezza delle infrastrutture stradali, che impone valutazioni sulla sicurezza e misure per gestione e ispezioni. La Direttiva suggerisce misure finalizzate ad una maggiore sicurezza delle infrastrutture (specie se ad alto tasso di incidenti), come il miglioramento della segnaletica e del manto stradale o la costruzione di corsie di emergenza e di aree di sosta. Le misure comprese nella Direttiva si applicano alle strade che fanno parte della rete pubblica transeuropea, «siano esse in fase di progettazione, in costruzione o già funzionanti». Inoltre, la Direttiva suggerisce agli Stati membri di applicare le sue disposizioni, «come codice di buone prassi», anche alle infrastrutture nazionali di trasporto stradale non comprese nella rete TEN-T e costruite con il finanziamento parziale o totale della Comunità. La Direttiva traccia un quadro generale nel cui ambito ogni Governo nazionale potrà operare le proprie scelte. Inoltre, dal 19 dicembre 2013 il controlli di sicurezza stradale potranno essere svolti solo da soggetti certificati, la cui certificazione sia di livello europeo. Nel decreto di recepimento della Direttiva sono esplicitati i requisiti professionali degli auditor (valutatori della sicurezza ed ispettori della sicurezza), i criteri per il mantenimento dei requisiti, i criteri di terzietà ed indipendenza rispetto alla proprietà ed al gestore e, infine, i requisiti delle future strutture formative.

24 gennaio: in Aula della Camera assegnata alle Commissioni riunite VIII (Ambiente) e IX (Trasporti), per l’esame in sede referente, la proposta di legge AC 3948 recante: «Istituzione dell'Agenzia nazionale per la sicurezza stradale e altre disposizioni per la sicurezza della circolazione e per l'assistenza alle vittime della strada».

Interporti e piattaforme territoriali (ddl 3681)

Martedì 1° febbraio la Commissione Trasporti proseguirà l’esame, in sede referente, del disegno di legge n. 3681 - Legge quadro in materia di interporti e di piattaforme territoriali logistiche. Relatore Toto, PdL.

Interrogazioni parlamentari

Pedaggi autostradali

Martedì 1° febbraio, in Commissione Ambiente e lavori pubblici, saranno discusse le seguenti risoluzioni parlamentari:

 7-00465 On. Mariani (PD) - Applicazione del pedaggio sulle autostrade e sui raccordi autostradali in gestione diretta di Anas Spa;

 7-00475 On. Dussin (LNP) - Introduzione del pedaggio nel tratto di strada Firenze - Siena.

Pedaggi su Napoli – Salerno e SS 73 Bis di Bocca Trabaria

Mercoledì 2 febbraio, in Commissione Trasporti, saranno discusse le seguenti interrogazioni:

 5-04023 On. Iannuzzi (PD) - Determinazione delle tariffe relative al nuovo sistema di pedaggiamento introdotto sull’autostrada Napoli – Pompei - Salerno;

 5-04033 On. Vannucci (PD) - Interruzione della viabilità sulla strada statale 73-bis di Bocca Trabaria, in Umbria

Audizioni

Pedaggi su Raccordo autostradale Firenze - Siena Strada statale 45 della Val Trebbia: Messa in sicurezza

Giovedì 3 febbraio: la Commissione Ambiente e Lavori pubblici procederà all’audizione di rappresentanti dell’Anas nell’ambito della discussione delle risoluzioni n. 7-00465 Mariani e n. 7-00475 Guido Dussin sull’introduzione del pedaggio sul raccordo autostradale Firenze-Siena e sulla messa in sicurezza della SS 45 della Val Trebbia, nell’ambito della discussione della risoluzione 7-00464 On. Tommaso Foti (PdL)

Autotrasporto e logistica

Martedì 1° febbraio in Commissione Trasporti sarà svolta l’audizione del Sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti, Giachino, sul piano della logistica elaborato dalla Consulta generale per l’autotrasporto e per la logistica.

Commissioni del Senato

Provvedimenti in esame

Decreto - legge “proroga termini” (ddl n. 2518)

Martedì 1, mercoledì 2 e giovedì 3 febbraio le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio proseguiranno l’esame, in sede referente, del disegno di legge n. 2518 di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2010 n. 225 - Proroga dei termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie. Relatori Pichetto (PdL) e Malan (PdL). Il decreto-legge 225/2010 dovrà essere convertito entro il 27 febbraio 2011.

Il decreto-legge 225 si divide sostanzialmente in due parti: proroghe di termini in scadenza non onerose e proroghe di termini in scadenza onerose, con relative coperture di bilancio; i termini vengono differiti al 31 marzo 2011.

Il provvedimento comprende tre allegati: il primo allegato, è l'elenco dei 65 differimenti di termini in scadenza non onerosi richiamati; il secondo, è l'accordo tra Banca d'Italia e FMI per la linea di credito aperta per fronteggiare la crisi internazionale; il terzo allegato, infine, riporta le somme riassegnate dal bilancio statale per la copertura delle proroghe.

Inoltre, per eventuali ulteriori proroghe il decreto-legge rimanda a successivi decreti del Presidente del Consiglio.

Direttiva CE sulla sicurezza delle infrastrutture stradali (Atto Governo 307)

Martedì 1° febbraio la Commissione Lavori pubblici, in sede di Atti del Governo, proseguirà l’esame dello schema di decreto legislativo recante "Attuazione della direttiva 2008/96/CE, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali" (Atto Governo n.307). Relatore Mura, LNP.

Direttiva CE sulle infrastrutture critiche europee (Atto Governo 319)

La Commissione Affari Costituzionali, in sede di Atti del Governo, proseguirà l’esame dello schema di decreto legislativo recante “Attuazione della direttiva 2008/114/CE concernente l'individuazione e la designazione delle infrastrutture critiche europee e la valutazione della necessità di migliorarne la protezione (Atto Governo n. 319). Relatore Bodega, LNP.

Il Decreto si propone di disciplinare l’individuazione e la protezione delle Infrastrutture critiche europee secondo la Direttiva 114/208/CE. L’atto rimanda ad appositi decreti successivi del Presidente del Consiglio per l’individuazione di “una struttura responsabile “, all’interno della Presidenza del Consiglio, con incarichi di coordinamento delle attività tecnico-scientifiche rivolte alla individuazione delle infrastrutture critiche.ed ogni altra attività connessa anche a livello comunitario

Delibere del CIPE

Delibere pubblicate

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 21 gennaio 2011, n. 15 la Delibera Cipe 18 novembre 2010, n. 89, di approvazione del progetto definitivo della Tratta Cecina (Rosignano Marittimo) - Civitavecchia. Tratta Rosignano - San Pietro in Palazzi. Lotto 1, sulla Autostrada Livorno - Civitavecchia.