Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Report delle attività istituzionali n. 30 dell'8 agosto 2011

a cura del Servizio Rapporti Istituzionali

Camera e Senato in seduta congiunta
Pareggio di bilancio
Le Commissioni I Affari costituzionali e V Bilancio della Camera e 1^ Affari costituzionali e 5^ Bilancio del Senato si riuniranno giovedì 11 agosto in seduta congiunta per le comunicazioni del Ministro dell’Economia e delle finanze, Tremonti, sulle linee di intervento del Governo in merito all’introduzione del pareggio di bilancio.
Commissioni della Camera
(attività della scorsa settimana)
Provvedimenti in esame
Pedaggi e proventi delle sanzioni
Martedì 2 agosto la Commissione Ambiente e lavori pubblici ha avviato l’esame, in sede referente, della proposta di legge n. 4465 - Abrogazione dei commi da 1 a 5 dell'art.15 del DL 78/2010, convertito dalla Legge 122/2010, concernenti l'introduzione di un pedaggio sulle autostrade e sui raccordi autostradali gestiti direttamente dalla società Anas SpA, nonché disposizione in materia di utilizzo dei proventi delle sanzioni per violazioni del codice della strada. Relatore Foti, PdL. Alla proposta di legge n. 4465 sono state abbinate le proposte n. 4443 e n. 4456, di identica materia. Il seguito dell’esame è stato rinviato a mercoledì 7 settembre.
Nella seduta del 2 agosto il relatore on. Foti (PdL) ha ricordato che le proposte di legge in esame intendono superare il sistema di pedaggi sulle strade e sui raccordi autostradali gestiti direttamente dall’Anas, introdotto dall'articolo 15 del D.L. 78/2010, convertito in Legge 30 luglio 2010 n. 122, ponendo come criterio per la loro determinazione i costi di investimento, di manutenzione straordinaria e di gestione.
Il Sottosegretario alle Infrastrutture, Mantovani, intervenuto nella seduta, ha depositato una nota della Direzione generale per le infrastrutture stradali del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sulla pdl 4465, che di seguito si riporta.
NOTA DEPOSITATA DAL GOVERNO
Con riguardo alla proposta di legge in oggetto, si rileva quanto segue.
I pedaggi introdotti dalla norma di cui si chiede l'abrogazione rappresentano per lo Stato uno strumento necessario ai fini della riduzione dei trasferimenti pubblici in favore di Anas SpA, con conseguenti e consistenti risparmi per l'erario. In particolare, le entrate derivanti dall'attuazione del comma 1 dell'articolo 15 in esame e per interventi di manutenzione straordinaria, anche in corso di esecuzione.
L'abrogazione delle disposizioni in questione costituirebbe un significativo passo indietro nel percorso - già intrapreso - che dovrebbe condurre all'uscita di Anas SpA dal «perimetro» della pubblica amministrazione. In ragione di quanto sopra esposto, questa Direzione Generale esprime parere negativo sulla proposta di legge in oggetto.
Decreto legislativo antimafia
Martedì 2 agosto la Commissione Giustizia, ha concluso l’esame dello schema di decreto legislativo recante il codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia (atto Governo n. 373). Approvato parere favorevole con condizioni.
Commissioni del Senato
(attività della scorsa settimana)
Provvedimenti in esame
Decreto legislativo antimafia
Martedì 2 agosto le Commissioni riunite Affari costituzionali e Giustizia hanno concluso l’esame dello schema di decreto legislativo recante il codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia (atto Governo n. 373). Approvato parere favorevole con condizioni e osservazioni.
Ripresa dei lavori parlamentari dopo la pausa estiva
Il Parlamento in seduta comune si riunirà giovedì 8 settembre, alle ore 10, per l'elezione di un giudice della Corte costituzionale e di un componente del Consiglio Superiore della Magistratura.
L’Assemblea della Camera riprenderà le proprie attività martedì 6 settembre. All’ordine del giorno la discussione della Relazione della XIV Commissione Politiche U.E. sul Programma di lavoro della Commissione europea per il 2011.
Le Commissioni della Camera torneranno a riunirsi a partire da mercoledì 31 agosto.
L’Assemblea del Senato riprenderà i lavori mercoledì 7 settembre. All’ordine del giorno la discussione di interpellanze e interrogazioni.
Le Commissioni del Senato torneranno a riunirsi a partire da lunedì 5 settembre. Le Commissioni sono comunque autorizzate a convocarsi anche in data antecedente per eventuali sopravvenute esigenze nelle materie di rispettiva competenza.

Vincenzo Di Leo