Report delle attività istituzionali n.14 del 19 luglio 2010
Report delle attività istituzionali n. 14 del 19 luglio 2010 (a cura del Servizio Rapporti Istituzionali)
Aula della Camera - Lunedì 19 luglio
Discussione congiunta dei disegni di legge ddl 3593 - Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2009 e ddl 3594 - Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2010 Relatore On. Girlanda (PdL).
Aula del Senato
Non sono previsti all’O.d.G. provvedimenti di interesse per la Società Anas.
Commissioni della Camera
Provvedimenti in esame
Manovra economica (decreto legge 78/2010) - Lunedì 19 luglio la Commissione Bilancio avvierà l’esame, in sede referente, del disegno di legge n. 3638 di conversione in legge con modificazioni del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica (relatore Gioacchino Alfano, PdL). Il termine per la presentazione degli emendamenti scade martedì 20 luglio, alle ore 16. Il disegno di legge sarà esaminato, in sede consultiva, dalle altre Commissioni parlamentari della Camera ai fini del previsto parere per la Commissione Bilancio.
L’esame del provvedimento finanziario da parte del Senato si è concluso giovedì 15 luglio con l’approvazione dell’emendamento n.1.10000 (maxiemendamento), su cui il Governo aveva posto la questione di fiducia. Il testo è stato, quindi, immediatamente trasmesso all’attenzione della Camera.
Approvata la proposta di legge sulla sicurezza stradale - La IX Commissione Trasporti della Camera ha approvato (in sede legislativa e apportando ulteriori modifiche al testo già approvato dal Senato) la proposta di legge n. 44 in materia di sicurezza stradale. Il provvedimento è stato trasmesso al Senato per la definitiva approvazione.
Tra le innovazioni apportate alle norme del Codice della strada (Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285) vanno rammentate le misure volte a migliorare lo stato e la manutenzione delle strade di rilevanza nazionale, mediante la destinazione al relativo Ente gestore di parte dei proventi derivanti dalle multe elevate per violazioni al codice.
Trasferimento del capitale sociale di Anas Spa alle Regioni - La Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici ha iniziato l’esame, in sede referente, della proposta di legge n. 3081 - Disposizioni concernenti il trasferimento delle partecipazioni al capitale della società ANAS Spa alle regioni.
Il Relatore On. Dussin (LNP) ha illustrato i contenuti e gli obiettivi della proposta di legge. La Commissione, pur prendendo atto della proposta, ne ha evidenziato i numerosi aspetti contraddittori, soffermandosi in particolare sulla controversa costituzionalità del suo articolato. L’eventuale seguito dell’esame non risulta al momento calendarizzato.
Informazioni antimafia e cantieri per lavori pubblici - Martedì 20 luglio la Commissione Giustizia, in sede di Atti del Governo, proseguirà l’esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante norme relative al rilascio delle informazioni antimafia a seguito degli accessi e accertamenti nei cantieri delle imprese interessate all'esecuzione di lavori pubblici (Atto n. 217 - relatore Torrisi, PdL).
Codice della proprietà industriale - Martedì 20 e mercoledì 21 la Commissione Attività produttive proseguirà, in sede di Atti del Governo, l’esame dell’Atto n.228 "Modifiche al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30, recante il codice della proprietà industriale" (relatore Allasia, LNP).
Lo schema di decreto legislativo recante modifiche al codice della proprietà industriale, di cui al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30, dà attuazione alla delega di cui all’art. 19 della Legge 99/2009, la quale prevede che il Governo adotti, entro un anno dalla sua entrata in vigore, disposizioni correttive e integrative del Codice della proprietà industriale. Il provvedimento contiene una serie di disposizioni modificative del suddetto codice atte ad aggiornare ed armonizzare la normativa con la disciplina prevista dalle leggi comunitarie ed internazionali. Vengono introdotti strumenti di semplificazione e di riduzione degli adempimenti per la procedura di registrazione del brevetto.
Interrogazioni parlamentari alla Camera
Infrastrutture nel Mezzogiorno - Martedì 20 luglio, in Commissioni riunite VIII Ambiente, territorio e lavori pubblici e IX Trasporti, sarà discussa la Risoluzione n. 7-00349 dell’On. Boffa (PD) relativa alla realizzazione di infrastrutture autostradali e stradali nel Mezzogiorno.
Tariffe autostrada Napoli Pompei Salerno - Mercoledì 21 luglio, in Commissione Trasporti, sarà discussa l’interrogazione n. 5-03196 dell’On. Iannuzzi (PD) relativa alla nuova tariffazione sull’Autostrada Napoli – Pompei – Salerno.
Commissioni del Senato
Provvedimenti in esame
Sicurezza stradale - Martedì 20 luglio la Commissione Lavori pubblici avvierà l’esame, in sede referente e in quarta lettura, del disegno di legge n. 1720-B “Disposizioni in materia di sicurezza stradale”, nel testo approvato dalla Commissione Trasporti della Camera in sede legislativa mercoledì 14 luglio (relatore Cicolani, PdL).
Piano antimafia - Mercoledì 21 luglio le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia proseguiranno l’esame del disegno di legge n. 2226 Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia, già approvato dalla Camera il 27 maggio scorso (relatori Vizzini, PdL, e Berselli, PdL).
Codice della proprietà industriale - Martedì 20 la Commissione Industria proseguirà, in sede Consultiva su Atti del Governo, l’esame dell’Atto n.228 "Modifiche al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30, recante il codice della proprietà industriale" (relatore Casoli, PdL).
Audizioni al Senato
Situazioni emergenziali:audizione di Bertolaso - Giovedì 22 luglio la Commissione Territorio e ambiente, nel quadro dell'indagine conoscitiva sull'attività di protezione civile in relazione alle situazioni emergenziali del Paese, procederà all’audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, Guido Bertolaso.
Decreto anticorruzione - Gli Uffici di Presidenza delle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia proseguiranno procederanno a due audizioni in relazione al disegno di legge n.2156 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione. Saranno ascoltati il Vice Capo della Polizia di Stato (mercoledì 21 luglio) e rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri (giovedì 22 luglio).
Il ddl 2156 reca misure di contrasto alla corruzione e all’illegalità nel settore pubblico, predisponendo a tal fine misure preventive, controlli mirati e sanzioni. Prevede l’adozione di un Piano nazionale anticorruzione (PNA), che rappresenta l’adempimento di un obbligo derivante al nostro Paese dalla sua appartenenza al Gruppo di Stati contro la Corruzione (GRECO), meccanismo anticorruzione costituito in seno al Consiglio d’Europa. Tale piano è approntato dal Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri sulla base dei singoli piani di azione predisposti da ciascuna amministrazione centrale, con l’ausilio di una Rete nazionale anticorruzione, e di un Osservatorio sulla corruzione. Di particolare interesse gli articoli 2, 3, 4 e 5 relativi a misure per la prevenzione della corruzione. L’articolo 2 che sancisce, per i procedimenti amministrativi detti sensibili (autorizzazioni, concessioni, appalti pubblici, erogazioni di benefici economici a persone o enti pubblici o privati, concorsi e progressioni di carriera), l’obbligo di pubblicare sui siti delle amministrazioni le relative informazioni, e per tutti gli altri l’obbligo comunque di monitorare i termini del procedimento per individuare anomalie nell’azione amministrativa. Gli articoli 3 e 4 istituiscono e disciplinano la Banca dati nazionale dei contratti pubblici (BDNCP) e prevedono il coinvolgimento della Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture per favorire la trasparenza nell’ambito dei contratti pubblici. In particolare l’articolo 4 introduce l’obbligo per le stazioni appaltanti di inserire nella BDNCP la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di ordine generale e speciale per la partecipazione alle gare. L’articolo 5 istituisce, presso la prefettura, l’elenco di fornitori e prestatori di servizi non soggetti a rischio d’inquinamento mafioso, ai quali possono rivolgersi gli esecutori dei lavori, servizi e forniture.