Reti di Comunicazione: la settimana del 15 marzo in pillole
Autoscuole: pubblicato il regolamento di attuazione del D.L. 7/2007
Nella gazzetta ufficiale del 10 marzo è stato pubblicato il decreto 26 gennaio 2011, n. 17, del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, recante il Regolamento che disciplina i corsi di formazione e procedure per l'abilitazione di insegnanti ed istruttori di autoscuola, in attuazione del decreto legge n. 7/2007 (c.d. decreto Bersani).
Poste Italiane: crescono gli utili nel bilancio 2010
Sono stati approvati dal Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane il Bilancio Consolidato 2010 e il progetto di Bilancio della Capogruppo 2010. Il 2010 si è chiuso con un utile netto di 1.018 milioni di euro (+12,6% sul 2009). I ricavi totali salgono a 21,8 miliardi di euro, con un incremento dell' 8,7% sul 2009 (chiuso a 20,1 miliardi di euro). I ricavi dei Servizi Postali registrano una flessione del 3,1% sul 2009 che riflette gli effetti del progressivo calo dei volumi postali. I Servizi Finanziari presentano una lievissima riduzione pari allo 0,4% (-18 milioni di euro) rispetto al 2009, esercizio finanziario che ha però beneficiato di un volume eccezionale di raccolta del risparmio postale.
Ferrovie: siglato accordo per avvio lavori Av/Ac fra Treviglio e Brescia
L'Intesa per la realizzazione del primo lotto costruttivo della linea ferroviaria ad Alta velocità-Alta capacità fra Treviglio e Brescia, sulla tratta Milano - Venezia, è stata siglata presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, alla presenza del ministro Matteoli e dell'amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, Moretti. Il primo lotto costruttivo, affidato al General Contractor Cepav Due, prevede la realizzazione di 58 chilometri di nuovo tracciato a doppio binario (per un costo di oltre 700 milioni di Euro). L'investimento complessivo della tratta ferroviaria Treviglio - Brescia ammonta a 2.050 milioni di euro, mentre la conclusione dei lavori è prevista per il 2015.
Valutazione dell'Advisor su Tirrenia
E' stata resa nota la stima effettuata da Banca Profilo, advisor del ministero dello Sviluppo economico, che costituirà il riferimento economico per la vendita di Tirrenia S.p.A. Secondo l'advisor il valore economico della società è valutato in 380 milioni di euro. La valutazione, messa a disposizione dei concorrenti in gara per rilevare la società, si basa sulle considerazioni del piano industriale della compagnia in amministrazione straordinaria e sulla perizia tecnica di un consulente per le 18 navi di Tirrenia.
UE: cielo unico europeo
Il 4 marzo la Commissione europea e la Presidenza ungherese del Consiglio dell'UE hanno organizzato a Budapest una conferenza ad alto livello al fine di individuare misure concrete per portare a termine la realizzazione del cielo unico europeo, tra cui: 1) il coordinamento tra la Commissione e i fornitori di servizi di navigazione aerea per prevenire i ritardi previsti per l'estate prossima nel settore del trasporto aereo; 2) un maggiore sostegno di Eurocontrol all'attuazione del cielo unico europeo, in particolare quale organismo preposto alla valutazione delle prestazioni e gestore di rete a livello europeo; 3) la cooperazione tra UE e USA in materia di ricerca e sviluppo nel settore dell'aviazione civile nonché di interoperabilità nell'ambito dei rispettivi programmi di ammodernamento della gestione del traffico aereo, vale a dire SESAR e NextGen.
SEA: approvato il progetto di bilancio 2010
Il Consiglio di Amministrazione di SEA S.p.A. ha approvato l'8 marzo scorso il progetto di Bilancio per l'esercizio 2010. Nel 2010 SEA ha conseguito ricavi consolidati pari a 633,7 milioni di Euro, in crescita del 5,7% su base annua a perimetro costante, di cui:ricavi aviation: 262,3 milioni di Euro (41,4% del totale); ricavi non aviation: 245,5 milioni di Euro (38,7% del totale); ricavi handling: 125,9 milioni di Euro (19,9% del totale). Il dato include una componente di ricavi non ricorrenti (per 14,9 milioni di Euro) per il risarcimento relativo alle tariffe di handling incassato nel 2010. Nello scenario di parziale ripresa economica internazionale e di recupero del traffico aereo mondiale del 2010, il sistema aeroportuale gestito dal Gruppo SEA ha superato i 27 milioni di passeggeri (+5,3%) e oltre 281 mila movimenti (+1,6%). In particolare Malpensa ha raggiunto a fine anno 18,7 milioni di passeggeri (+8%) e oltre 189 mila movimenti (+3,5%) ottenendo il terzo posto in Europa in termini di crescita. Malpensa si conferma anche primo aeroporto italiano per il trasporto merci con 422 mila tonnellate gestite con un incremento del 26,6% sul 2009. Lo scalo di Linate chiude l'anno sugli stessi livelli di traffico dell'anno precedente con 8,3 milioni di passeggeri
ACI: indagine sulla sicurezza dei bambini in auto
Da una ricerca condotta dall'ACI nelle principali città italiane, emerge che solo 4 bambini su 10 viaggiano sull'apposito seggiolino, mentre l'88% degli adulti indossa regolarmente le cinture di sicurezza. L' uso dei sistemi di ritenuta per i più piccoli diminuisce del 50% per i brevi spostamenti in città, dove invece si concentrano il 70% degli incidenti stradali. Notevoli le differenze di comportamento in relazione alle aree geografiche: mentre a Verona il 64% dei bambini viene trasportato correttamente e il 94% degli adulti utilizza le cinture, a Catania solo il 33% dei bimbi è assicurato a un seggiolino e il 73% degli automobilisti indossa le cinture. Dopo una prima fase sperimentale, lo studio dell'ACI si estenderà a tutto il territorio nazionale. Linee guida per la segnaletica stradale Assosegnaletica, l'associazione che riunisce i produttori di segnaletica verticale, ha distribuito le 'Linee guida' per una buona segnaletica ai responsabili degli uffici tecnici e della polizia municipale dei diversi comuni della Provincia di Roma. La consegna è avvenuto nel corso di un seminario organizzato per formare gli addetti ai lavori e rivolto ai rappresentanti dei 121 comuni della provincia. L'obiettivo dell'associazione è fornire agli enti locali un valido strumento per valutare con attenzione la qualità e la regolarità dei prodotti, considerata la situazione di malasegnaletica diffusa e la carente informazione tecnica sulle caratteristiche previste dalla normativa per la segnaletica nelle pubbliche amministrazioni, soprattutto di piccole dimensioni. Sono circa due su tre i segnali, sulle strade italiane, non conformi al Codice della Strada o non a norma perché con pellicola scaduta. Il lavoro dell'associazione intende offrire un quadro delle informazioni tecniche che caratterizzano la segnaletica stradale verticale, ed è indirizzata alle pubbliche amministrazioni, in qualità di enti proprietari delle strade e responsabili della manutenzione delle infrastrutture, e a tutti quei soggetti che si trovano nella necessità di approvvigionarsi, installare o fornire questo tipo di segnaletica.
UE: numero di emergenza 112
Il 14 marzo la Commissione europea ha archiviato una procedura di infrazione in corso da tempo contro l'Italia essendosi quest'ultima conformata alle norme UE nel settore delle telecomunicazioni che prevedono l'accesso automatico dei servizi di soccorso alla localizzazione delle chiamate al numero unico di emergenza europeo 112.