Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di Comunicazione: la settimana dell’11 gennaio in pillole

Aggiornamento delle sanzioni previste dal codice della strada

Sulla Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2010 è stato pubblicato il decreto del Ministero della giustizia 22 dicembre 2010, recante aggiornamento degli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti a violazioni al Codice della strada, ai sensi dell' . Le modifiche sono commisurate articolo 195 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 alla variazione dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, media nazionale, verificatasi nel biennio 1° dicembre 2008 al 30 novembre 2010. Sono escluse dell’aggiornamento gli importi delle sanzioni introdotte nel Nuovo Codice della strada con la legge n. 120/2010, non essendo decorso il previsto biennio dalla loro entrata in vigore.

AGCM avvia istruttoria nei confronti di FS e RFI

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella riunione del 15 dicembre 2010, ha deciso di avviare un’istruttoria nei confronti della società FS e della sua controllata RFI (Rete Ferroviaria Italiana) per verificare se abbiano abusato della posizione dominante detenuta nel mercato dell’accesso all’infrastruttura ferroviaria nazionale, ostacolando l’ingresso del nuovo entrante Arenaways. RFI è, in base alla legge, il gestore della rete ferroviaria tenuto a consentire alle imprese ferroviarie che lo chiedano l’accesso all’infrastruttura ferroviaria, sulla base di predefinite regole e procedure, tenendo conto del grado di saturazione della rete. Secondo l’Antitrust il procedimento dovrà verificare se il gruppo FS, tramite la controllata RFI, abbia con i suoi comportamenti ritardato e ostacolato l’ingresso di Arenaways nel mercato italiano del trasporto passeggeri, favorendo così la controllata di FS, Trenitalia, con pregiudizio del consumatore finale.

Modifica del calendario al digitale terrestre

Con decreto del 19 dicembre 2010, pubblicato nella G.U. del 19 dicembre 2010, è stata apportata una modifica al calendario per il passaggio alle trasmissioni televisive in digitale terrestre. Viene disposta, in considerazione di elementi di natura tecnica e al fine di evitare interferenze e disagi da parte della popolazione interessata, una proroga al primo semestre 2011 del passaggio definitivo alla trasmissione televisiva digitale terrestre nell'Area tecnica 8 - Liguria.

AGCom approva i regolamenti per i servizi di media audiovisivi

Sul sito dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni sono pubblicate la delibera n. 606/2010, recante il regolamento concernente la prestazione di servizi di media audiovisivi lineari o radiofonici su altri mezzi di comunicazione elettronica, e la delibera n. 607/2010, recante il regolamento in materia di fornitura di servizi di media audiovisivi a richiesta. I due regolamenti sono stati adottati ai sensi del Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici.

AGC Rapporto ACI-Censis “Automobile 2010”

E’ stato presentato il 22 dicembre scorso il 18° Rapporto ACI-Censis sull’utilizzo dell’automobile. Fra i dati più interessanti, emerge che il 26% degli italiani ha ridotto l’uso dell'auto in favore dei mezzi pubblici e a due ruote. Le infrazioni più ricorrenti al Codice della Strada sono: parcheggio in divieto di sosta (27,8% del campione intervistato), superamento dei limiti di velocità (23,5%), parcheggio in doppia fila (21,7%), mancato uso delle cinture (18,4%) e delle frecce (10,1%), passaggio con semaforo rosso (9,6%). I guidatori di età inferiore a 34 anni risultano i più inclini a commettere infrazioni e fanno registrare percentuali più elevate della media nella quasi totalità delle violazioni.

AGCM avvia istruttoria nei confronti di Autostrade per l’Italia

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha formalmente avviato un procedimento nei confronti di Autostrade per l’Italia per verificare se il 17 e il 18 dicembre scorso, in occasione del blocco della circolazione per il maltempo, abbia violato il Codice del Consumo non dando tempestivamente ai viaggiatori le informazioni complete sulle effettive condizioni di viabilità sul tratto autostradale di sua competenza A1, direzione nord, nell’area di Firenze. L’istruttoria dovrà inoltre verificare se ai viaggiatori sia stato consentito di evitare o attenuare i disagi conseguenti al sostanziale blocco della viabilità, ad esempio utilizzando percorsi alternativi alla rete autostradale per la prosecuzione del viaggio.

I porti italiani al vertice nel traffico Ue

Secondo Eurostat, l'ufficio statistico dell'Ue, che ha reso noti i dati riferiti al 2009, i porti italiani sono primi in Europa nel traffico passeggeri e secondi per quantità di merci transitate, alla pari con quelli olandesi. Nel 2009 sulle banchine italiane sono passati circa 92 milioni di passeggeri, scesi e saliti dalle navi, ovvero il 23% del traffico totale registrato durante quell'anno nei porti dei Paesi dell'Unione europea. Questi numeri hanno collocato il sistema portuale italiano, nel 2009, al primo posto nell'Ue per il transito di passeggeri. Per il traffico merci, Eurostat segnala che in prima posizione è risultata la Gran Bretagna (dai porti inglesi sono transitate merci per 500 milioni di tonnellate, il 15% del totale Ue). L'Italia si è collocata al secondo posto, a pari merito con l'Olanda, con 400 milioni di tonnellate, il 14% del totale.

UE: caricatori per telefoni cellulari

Gli organismi europei di normalizzazione CEN-CENELEC e ETSI hanno elaborato norme armonizzate per la fabbricazione di telefoni cellulari data-enabled (collegabili a un computer) compatibili con un nuovo caricatore universale. La Commissione europea si era adoperata nel giugno 2009 per il raggiungimento di un accordo tra quattordici grandi produttori di telefoni cellulari. I primi caricatori comuni e telefoni cellulari compatibili con le nuove norme saranno disponibili sul mercato europeo entro i primi mesi del 2011.

AF