Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di Comunicazione in pillole al 30 ottobre 2012

Alitalia-CAI inverte trend. +4% ricavi nel terzo trimestre. 7,5 milioni di passeggeri. Voli regolari al 99,9%, puntuali all’83,8%. Quota di mercato del 23% . Load factor al 78%

Il 25 ottobre si è riunito il Consiglio di amministrazione di Alitalia-CAI, che ha esaminato l'andamento del Gruppo nel terzo trimestre 2012, rilevando un'inversione di tendenza rispetto al primo semestre dell'anno. I ricavi totali dell'ultimo trimestre (1.126 milioni di euro) sono aumentati del 4% rispetto allo stesso periodo del 2011, mentre il risultato operativo (+ 50 milioni di euro), pur se in riduzione rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso (+ 90 milioni di euro), è risultato in forte crescita rispetto a quello del secondo trimestre 2012 (- 60 milioni di euro). Il risultato netto del trimestre è di + 27 milioni di euro; era di + 69 milioni di euro nel terzo trimestre 2011 e di - 70 nel secondo trimestre 2012. L'indebitamento finanziario netto al 30 settembre 2012 era pari a 923 milioni di euro, in aumento di 61 milioni di euro rispetto al 30 giugno 2012 (862 milioni). Sempre al 30 settembre la disponibilità liquida totale - comprensiva delle linee di credito non utilizzate - risultava pari a 300 milioni di euro, con una diminuzione di 67 milioni di euro rispetto al 30 giugno 2012 (367 milioni). Considerando complessivamente i primi tre trimestri del 2012 si evidenzia una perdita netta di 173 milioni di euro (era di 201 milioni di euro al termine del primo semestre 2012) e un risultato operativo di -119 milioni di euro, rispetto a - 169 milioni dei primi sei mesi dell'anno. Nel trimestre in considerazione il Gruppo Alitalia ha trasportato quasi 7,5 milioni di passeggeri, numero sostanzialmente invariato rispetto a quello dello stesso periodo del 2011. La quota di mercato del Gruppo Alitalia rimane stabile al 23% circa. Il load factor si è attestato al 78%, con un miglioramento (+ 0,5 punti percentuali) rispetto allo stesso periodo del 2011, quando era stato del 77,5%. Il grado di regolarità dei voli è stato del 99,9% (+0,2 punti percentuali rispetto al terzo trimestre 2011) e il grado di puntualità si è attestato sull'83,8%, con un aumento di 1,9 punti percentuali, sempre rispetto al terzo trimestre 2011 (81,9%). Nel corso della riunione sono stati presentati i lineamenti del Piano Industriale 2013-2015, che si fonderà su due pilastri fondamentali: il controllo dei costi per finanziare la crescita e lo sviluppo dei ricavi, con l'obiettivo di raggiungere l'utile operativo alla fine del 2013. E' stata infine annunciata l'apertura, nel prossimi sei mesi, di nuove rotte: Abu Dhabi, Zurigo, Everan, Praga e Fortaleza.

ENAC: sottoscritto contratto di programma con Adr e Save.

Il 25 e il 26 ottobre sono stati sottoscritti dall'ENAC due contratti di programma con le società di gestione degli aeroporti rispettivamente di Roma e di Venezia. Unitamente ai contratti di programma, che disciplinano il rapporto tra lo Stato e le società di gestione aeroportuali, sono state sottoscritte le convenzioni di gestione aeroportuale. La documentazione verrà poi inviata al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e al Ministero dell'Economia e Finanze per il completamento dell'iter approvativo che si concluderà con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dei relativi Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri. Il contratto di programma con ADR, relativo agli aeroporti di Roma Fiumicino e Roma Ciampino, è stato stipulato in deroga alla normativa relativa alla regolazione tariffaria, in quanto si tratta di un sistema aeroportuale con più di 8 milioni di passeggeri annui. Si prevede comunque il recepimento del principio generale, sia comunitario che nazionale, di adeguamento delle tariffe ai costi efficientati del gestore. Il contratto di programma definisce i principi per la determinazione delle tariffe per l'intero periodo della concessione (scadente nel 2044) e ne stabilisce l'ammontare per il primo quadriennio. Per questo periodo, per lo scalo di Fiumicino, è stato fissato un incremento medio del diritto d'imbarco, rispetto al costo attuale, di 8,5 euro a passeggero. Il contratto assicura al gestore la certezza delle entrate necessarie allo sviluppo del piano degli investimenti. L'entità delle opere previste nel piano degli investimenti presentato da ADR per il primo periodo regolatorio (2012 - 2021) è di circa 2,5 miliardi di euro, mentre per l'intero periodo concessorio è di 12 miliardi di euro. Il contratto di programma con SAVE, che gestisce l'aeroporto di Venezia, prevede un programma di investimenti, per il periodo 2012-2016, di 328,6 milioni di euro e di 604,6 milioni di euro per l'intero decennio 2012-2021. L'incremento medio delle tariffe, rispetto alla media vigente al 2010, è di circa 5 euro, come media nel quinquennio.

Alitalia cede slot sulla rotta Roma Fiumicino - Milano Linate

Ricordiamo che, lo scorso mese di settembre, in seguito alla disponibilità da parte di Alitalia-CAI al rilascio di otto slot sullo scalo di Milano Linate, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato aveva dato mandato alla società Nexia International di effettuare, in veste di monitoring trustee, una valutazione comparativa delle richieste di slot da parte degli altri vettori. Nella seduta del 25 ottobre l'AGCM ha preso atto della relazione trasmessa da Nexia International, che ha indicato la società easyJet quale assegnataria di sette slot messi a disposizione da Alitalia-CAI, come vettore più idoneo a garantire un effettivo vincolo concorrenziale ad Alitalia-CAI sulla rotta Roma Fiumicino - Milano Linate. Il rilascio degli slot avverrà nel corso della stagione IATA "Winter 2012/2013".

Consiglio dei ministri 26/10: approvato nuovo statuto dell'Aero Club Italia

Il Consiglio dei Ministri del 26 ottobre ha approvato in via preliminare, su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti il nuovo statuto dell'Aero club Italia e lo statuto tipo dei Club federati. Il testo verrà sottoposto al parere del Consiglio di Stato e delle competenti commissioni parlamentari. Il provvedimento è diretto alla realizzazione dei seguenti obiettivi: riduzione dei membri del Consiglio federale (organo esecutivo dell'Ente) dagli attuali 11 a 5; eliminazione del membro supplente del collegio dei revisori dei conti; possibilità di rinnovare il mandato del Presidente dell'ente per due mandati consecutivi dopo il primo; trasferimento di alcuni compiti di vigilanza dal Ministero per i beni e le attività culturali alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Interoperabilità del sistema ferroviario: schema di decreto legislativo correttivo

Il Consiglio dei Ministri del 26 ottobre ha approvato in via preliminare uno schema di decreto legislativo correttivo del D.Lgs. n. 191/2010, il quale ha recepito le direttive comunitarie 2008/57/UE e 2009/131/UE relative all'interoperabilità dei sistemi ferroviari nazionali con il sistema ferroviario transeuropeo. Il testo verrà sottoposto al parere delle Commissioni parlamentari competenti.

CIPE: approvate alcune grandi opere infrastrutturali portuali, ferroviarie e stradali

Il CIPE ha approvato nella seduta del 26 ottobre alcune importanti opere nell'ambito del Programma delle infrastrutture strategiche (PIS), tra cui: il progetto preliminare della prima fase (1° e 2° stralcio) dell' "Hub portuale di Ravenna", del valore di 137 milioni di euro, assegnando in via definitiva all'intervento 60 milioni di euro; il progetto definitivo del "Collegamento interrato tra la linea ferroviaria Torino-Ceres e il Passante ferroviario all'altezza della fermata Rebaudengo", nell'ambito delle opere prioritarie di prima fase legate alla nuova Linea Torino - Lione, del costo complessivo di 162 milioni di euro, di cui 20 milioni di euro a carico dello Stato e 142 milioni di euro a carico delle risorse della Regione Piemonte; nell'ambito del Nodo ferroviario di Bari, il progetto preliminare di una variante della linea Bari-Lecce nella zona a sud di Bari, con un costo di 391 milioni di euro coperto all'interno del Contratto di programma RFI 2007-2011; il progetto definitivo del sub lotto funzionale "Fluidificazione del traffico e interconnessione con la linea esistente" del Lotto 1 "Fortezza - Ponte Gardena" del "Quadruplicamento della linea ferroviaria Fortezza - Verona", del costo complessivo di 43,6 milioni di euro. Ha inoltre espresso parere positivo sullo schema di convenzione per la gestione dell'autostrada A21 Torino-Piacenza e per il completamento degli investimenti previsti nella convenzione ANAS-Società Autostrade Centro Padane S.p.A. La Concessione avrà durata 2013-2042. Il costo complessivo dell'investimento ammonta a 752,5 milioni di euro.

A.F.