Reti di trasporto: la settimana del 16 novembre in pillole
Conferenza su Ambiente ed Energia nei Trasporti
Si è conclusa con l'adozione di una Dichiarazione ministeriale sottoscritta da 25 Paesi dei 5 Continenti, oltre alla Commissione europea, la 2ª Conferenza sull'Ambiente Globale e l'Energia nei Trasporti. Nella Dichiarazione, come ha sottolineato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, si individuano e concordano azioni e misure da attuarsi tra i governi per mettere in atto lo sviluppo dell'ITS (Intelligent Transport System), un approccio integrato e lo sviluppo di tecnologie pulite, l'applicazione di tecnologie satellitari. Inoltre sono previste misure di coordinamento riguardanti la spedizione delle merci in maniera eco-sostenibile anche riguardo ai trasporti via mare. E' previsto anche un Contributo della Commissione europea a ospitare iniziative sullo sviluppo del Single European Sky.
Tavolo tecnico sulle reti NGN
"Tavolo Governo – Operatori per l’implementazione di reti di nuova generazione nel Paese", presieduto dal Ministro dello Sviluppo Economico e composto dagli amministratori delegati delle principali aziende italiane di tlc, ha sottoscritto un “Memorandum of Understanding” in cui è stata decisa la costituzione di un veicolo societario, secondo le modalità della partnership pubblico-privata, per la realizzazione di un’infrastruttura passiva per lo sviluppo di reti a banda ultralarga, con l’obiettivo di coinvolgere le Regioni, gli Enti locali e le Istituzioni finanziarie pubbliche e private. Il Memorandum prevede l’immediata istituzione di un Comitato Esecutivo, presieduto dal Ministero e al quale parteciperanno un rappresentante per ciascuno degli operatori firmatari, che dovrà elaborare, entro tre mesi, un piano esecutivo del nuovo veicolo societario completo di tutti gli aspetti tecnici, economici ed operativi, il modello di governance e il business plan, anche in funzione del quadro regolamentare per l’accesso alle infrastrutture e alle reti che sarà definito dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
UE: Internet
La consultazione pubblica lanciata il 30 giugno dalla Commissione europea sull'apertura e la neutralità di internet si è conclusa con un accordo quasi unanime tra le parti interessate - (318 in tutto), tra le quali l'Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche (BEREC) - sull'importanza di preservare l'apertura di internet.
Delibera AGCom su canone unbundling
L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato l’11 novembre scorso il provvedimento che ridefinisce il canone per l’accesso all’infrastruttura telefonica (unbundling). Gli aumenti previsti per il 2011 e 2012 sono subordinati a verifica dell’Autorità circa il miglioramento degli indicatori di qualità della rete. Il Presidente dell’Autorità ha dichiarato che la decisione ha tenuto conto delle osservazioni della Commissione europea.
Alitalia in crescita ad ottobre
Con 2,175 milioni di passeggeri, Alitalia ha registrato nel mese di ottobre una crescita del 13,5% sullo stesso mese del 2009. Si tratta del miglior risultato dell’anno, ma anche del migliore fra le concorrenti d’Europa. Air France-Klm infatti ha registrato una crescita del 2%, Lufthansa del 9,7% e British Airways del 6,8 per cento. L’amministratore delegato di Alitalia, nella lettera mensile ai dipendenti, sottolinea come tale performance vada ricondotta ad un migliore andamento della domanda estera rispetto a quella domestica, ma, soprattutto, alla strategia della compagnia, che mira a mantenere l’impegno sul mercato interno e a crescere progressivamente, con accortezza e col vincolo della sostenibilità economica sui mercati esteri. Nella lettera si rende nota la decisione di anticipare dal 2012 al 2011 l’apertura del collegamento Roma-Pechino, con 5 voli settimanali.
ANSV ed ENAV firmano un nuovo protocollo tecnico
L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (ANSV) e l’ENAV SpA, Società nazionale per l’assistenza al volo, hanno sottoscritto un nuovo protocollo tecnico al fine di migliorare la collaborazione istituzionale e rendere ancora più tempestiva e completa la segnalazione degli eventi relativi alla sicurezza del volo. In particolare, il nuovo protocollo, alla luce dell’esperienza acquisita con il precedente firmato il 25 gennaio 2005, definisce meglio le modalità di segnalazione all’ANSV degli eventi relativi alla sicurezza del volo e le procedure di interfaccia tra i due soggetti. Favorisce inoltre, nel rispetto delle disposizioni di legge e dei rispettivi ruoli, lo scambio di informazioni a fini di prevenzione, per migliorare i livelli di sicurezza del volo. Sono previsti incontri tecnici periodici ANSV-ENAV finalizzati all’approfondimento di tematiche di comune interesse, nonché la possibilità di istituire gruppi di studio congiunti per l’esame di problematiche di più ampio interesse relative alla sicurezza del volo.
Spagna: progetto di legge sui servizi postali
Lo scorso 20 ottobre il Congresso de los Diputados ha dibattuto il Proyecto de Ley del servicio postal universal, de los derechos de los usuarios y del mercado postal, presentato dal Governo il 30 luglio 2010. Il progetto attribuisce a Correos (l’operatore postale pubblico nazionale) il servizio universale per i prossimi 15 anni e, secondo quanto dichiarato dal Ministerio de Fomento (Ministero delle Infrastrutture), l’operatore pubblico manterrà sia il numero di addetti (65.000), sia il numero di uffici postali (9.000). Il progetto prevede, inoltre, che le imprese private che utilizzeranno le infrastrutture di Correos dovranno pagare per intero il costo del servizio invece di una quota come avviene attualmente, mentre l’operatore pubblico sarà obbligato a dotarsi di un piano strategico e di un marchio di qualità che metta in evidenza l’impegno di Correos in materia di responsabilità sociale d’impresa. Regolatore del servizio sarà la Comisión Nacional del Sector Postal, l’organismo di regolamentazione del settore postale, che calcolerà il costo finale del servizio universale sullacui base viene corrisposta a Correos la sovvenzione statale per la prestazione. In sostituzione dell’attuale Consejo Asesor Postal (Consiglio consultivo postale) viene infine istituito il Consejo Superior Postal quale supremo organo consultivo del Governo in materia postale. Del nuovo Consiglio, presieduto dal Sottosegretario alle Infrastrutture o da altra persona delegata, faranno parte rappresentanti delle amministrazioni pubbliche, degli operatori postali, degli utenti e delle organizzazioni sindacali e filateliche.