Riforma della portualità e della logistica, presto il Piano strategico nazionale
Il ministro Maurizio Lupi insedia il Comitato

Roma, 20 novembre 2014 - Un Piano strategico nazionale della portualità e della logistica potrà vedere presto la luce. Si è tenuto ieri, per la prima riunione costitutiva, il Comitato per la portualità e la logistica, presieduto dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi, voluto dal Governo per definire le linee di questo Piano - previsto nello Sblocca Italia - che dovrà riorganizzare il settore e le Autorità portuali.
Il Comitato, composto da esperti, da rappresentanti delle categorie e associazioni interessate e da funzionari competenti del settore, è chiamato a valutare proposte e progetti per migliorare la competitività del sistema portuale e logistico italiano, agevolare la crescita dei traffici delle merci e delle persone, promuovere l'intermodalità nel traffico delle merci, razionalizzare le Autorità portuali esistenti.
"Siamo all'avvio di un importante processo di riforma, sul quale c'è già molta conoscenza. Dobbiamo arrivare ad un Piano efficace in tempi rapidi, per attivare investimenti e ridare nuova competitività al sistema portuale e logistico italiano nel mondo", ha dichiarato il ministro Maurizio Lupi, impegnando il Comitato a coinvolgere tutti gli stakeholders interessanti attraverso la pubblicizzazione degli studi e dei primi risultati.
A metà del percorso verranno convocati gli Stati Generali della riforma portuale e della logistica, per un confronto attivo con tutti i portatori di interesse, attraverso la richiesta di contributi e suggerimenti. Il Comitato ha poi definito un programma dei lavori e la suddivisione in sottocomitati per avviare una più rapida istruttoria e raccolta degli studi.
Iter del Piano strategico nazionale della portualità e della logistica
Il Piano è previsto dalla legge Sblocca Italia e sarà oggetto di un decreto del presidente del Consiglio su proposta dello stesso ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. L'articolo 29 dello Sblocca Italia fissa che il Piano venga presentato entro 90 giorni dalla data di conversione, 12 novembre 2014.