Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Rivedere il sistema fiscale e stimolare la crescita

Flash sulla recente Legge di delega in materia fiscale

Roma, 14 marzo 2014 - Tendenziale uniformità della disciplina riguardante le obbligazioni tributarie, con particolare riferimento ai profili della solidarietà, della sostituzione e della responsabilità; coordinamento e semplificazione delle discipline concernenti gli obblighi contabili e dichiarativi dei contribuenti, al fine di agevolare la comunicazione con l’amministrazione finanziaria in un quadro di reciproca e leale collaborazione, anche attraverso la previsione di forme di contraddittorio propedeutiche all’adozione degli atti di accertamento dei tributi; coerenza e tendenziale uniformità dei poteri in materia tributaria e delle forme e modalità del loro esercizio, anche attraverso la definizione di una disciplina unitaria della struttura, efficacia ed invalidità degli atti dell’amministrazione finanziaria e dei contribuenti, escludendo comunque la possibilità di sanatoria per la carenza di motivazione e di integrazione o di modifica della stessa nel corso del giudizio; tendenziale generalizzazione del meccanismo della compensazione tra crediti d’imposta spettanti al contribuente e debiti tributari a suo carico.
 

 

 

Sono queste le linee guida che daranno forma ai decreti legislativi delegati che il Governo dovrà adottare nei prossimi dodici mesi, per mettere concretamente mano ad una revisione del sistema fiscale orientata alla crescita, riferendo ogni quattro mesi alle Commissioni parlamentari competenti per materia in ordine all’attuazione della delega ricevuta.

 

 


Nel proporre il testo in lettura, segnaliamo le disposizioni di possibile interesse per il settore delle infrastrutture contenute negli articoli 2 (Revisione del catasto dei fabbricati); Art. 13 (Razionalizzazione dell’imposta sul valore aggiunto e di altre imposte indirette) e Art. 15 (Fiscalità energetica e ambientale).


 

Aldo Scaramuccia

  La "Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita"