"Sblocca Italia", al via l'esame dell'Aula Camera
Il provvedimento deve essere convertito entro l'11 novembre
Roma, 20 ottobre 2014 - Approdano oggi in Aula, come preannunciato nei giorni scorsi, le misure urgenti per il rilancio del Sistema Paese, contenute nel testo del decreto legge "Sblocca Italia", nella versione modificata all'esito dei lavori in Commissione referente.
Ecco le norme di possibile diretto interesse per il settore delle Infrastrutture, contenute nel testo all'esame dell'Aula che proponiamo in lettura.
Articolo 2. (Semplificazioni procedurali per le infrastrutture strategiche affidate in concessione);
Articolo 3. (Ulteriori disposizioni urgenti per lo sblocco di opere indifferibili, urgenti e cantierabili per il rilancio dell'economia);
Articolo 4. (Misure di semplificazione per le opere incompiute segnalate dagli Enti locali e misure finanziarie a favore degli Enti territoriali);
Articolo 5. (Norme in materia di concessioni autostradali). Articolo 5-bis. (Disposizioni in materia di autostrade);
Articolo 6-bis. (Istituzione del Sistema informativo nazionale federato delle infrastrutture);
Articolo 8. (Disciplina semplificata del deposito temporaneo e della cessazione della qualifica di rifiuto delle terre e rocce da scavo che non soddisfano i requisiti per la qualifica di sottoprodotto. Disciplina della gestione delle terre e rocce da scavo con presenza di materiali di riporto e delle procedure di bonifica di aree con presenza di materiali di riporto);
Articolo 11. (Disposizioni in materia di defiscalizzazione degli investimenti infrastrutturali in finanza di progetto);
Articolo 13. (Misure a favore dei project bond);
Articolo 14. (Disposizioni in materia di standard tecnici);
Articolo 29. (Pianificazione strategica della portualità e della logistica).