Sicurezza stradale, nuovi standard per la gestione dei sistemi
Road Traffic safety management system (ISO 39001/2012)
Roma, 6 marzo 2013 - Oltre 1,3 milioni di persone perdono la vita in incidenti stradali e 50 milioni sono i feriti, gravi o lievi, che ricorrono a cure mediche a seguito di uno scontro.
Più della metà degli incidenti sul lavoro- sono stati registrati nelle categorie circolazione stradale o in itinere, con o senza mezzo di trasporto. Implementare la gestione della sicurezza stradale avrebbe dunque un sicuro impatto positivo sia sul mondo delle imprese che sulla generalità degli utenti della strada.
Recentemente pubblicata dall’International Organization for standardization , la norma ISO 39001:2012 , reca i nuovi standard per I sistemi di Gestione della sicurezza stradale.
Il testo interviene sulla gestione della sicurezza nei trasporti stradali senza specificare i requisiti tecnici e di qualità nel trasporto di prodotti e di servizi e si rivolge a tutte le Aziende che operano nel settore dei trasporti e della logistica e a tutti gli Enti proprietari o gestori di strade che sono chiamati a pianificare, gestire e controllare la propria rete infrastrutturale
L’Organizzazione che intende certificarsi deve:
- individuare i fattori interni ed esterni che interagiscono con la gestione del processo di sicurezza stradale,
- identificare il proprio ruolo nel sistema del traffico stradale;
- identificare i processi, associare le attività e le funzioni dell’Organizzazione che possono avere un impatto sulla sicurezza del traffico stradale;
- determinare la sequenza e l’interazione dei propri processi, attività e funzioni.
- determinare le parti interessate che sono rilevanti per il sistema di gestione della sicurezza stradale;
- determinare i requisiti delle parti e i requisiti legislativi e di altro tipo relativi alla sicurezza stradale che deve rispettare.
- seguire un processo che analizzi il suo rendimento in termini di sicurezza stradale, determini i rischi e le opportunità, selezioni i fattori di perfomance su cui agire ed analizzi gli obiettivi che possono essere raggiunti.
- identificare i fattori di esposizione al rischio, i fattori intermedi e finali di stima della sicurezza.