SS 434 Transpolesana, gli investimenti di ANAS Spa per la sicurezza
INTERROGAZIONI PARLAMENTARI: l'interrogazione n. 4-00548 del Sen. MUnerato e la risposta del Ministro Lupi
SENATO
6 SETTEMBRE 2013
Interrogazione 4-00548 Sen. Munerato (LNA) - SS 434 Transpolesana
Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti - Premesso che:
la strada statale 434 Transpolesana è un'importante strada statale che collega Verona a Rovigo; il percorso, che ha una lunghezza di oltre 80 chilometri, inizia a Verona allacciandosi alla tangenziale sud tra le uscite dell'autostrada A4 di Verona sud e Verona est, attraversa la bassa veronese, entra in provincia di Rovigo nel comune di Giacciano con Baruchella, attraversa Badia Polesine, Lendinara, San Bellino, Villamarzana, dove è costruito lo svincolo dell'autostrada A13, e termina in una rotatoria in località Borsea del comune di Rovigo;
la strada, classificata come strada extraurbana principale, ha un tracciato a 2 corsie per senso di marcia; la Transpolesana è nota per la storica incidentalità di alcuni tratti, fenomeno diminuito negli ultimi anni grazie all'installazione di guard rail lungo l'intero percorso;
negli ultimi anni lo stato di manutenzione della statale, specie nel tratto in provincia di Rovigo, appare molto compromesso in termini di degrado del manto stradale, tanto che si è reso necessario abbassare il limite di velocità da 110 a 70 chilometri orari, in svariati punti; la crisi economica in atto, che ha comportato un generale spostamento dei flussi di traffico dalla rete autostradale a pagamento verso la viabilità statale, e l'inizio della stagione estiva hanno fatto registrare un sensibile incremento del traffico sulla strada statale 434, verso il mare, diretto ad evitare il circuito A22-A14 Verona-Bologna-Ancona; tale incremento di traffico ha reso ancora più evidente lo stato di usura del manto stradale e ha messo in crisi la possibilità di mantenimento dei minimi standard di sicurezza stradale;
i cittadini e le aziende lamentano disagi insopportabili con gravi ripercussioni negative sul tessuto economico e sociale; da notizie locali, si apprende che il compartimento Anas ha effettuato una serie di interventi parziali di manutenzione del manto stradale per circa 500.000 euro e ha già appaltato per il mese di luglio lavori per 3,5 milioni di euro e, inoltre, ha in programma ulteriori interventi per una spesa di 8 milioni di euro, ancora non finanziati;
la realizzazione degli interventi su tutti i sottofondi stradali comporterebbe una spesa totale pari a circa 30 milioni di euro che ancora occorre reperire; il Governo, con l'articolo 18 del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, ha previsto l'attuazione di un programma di interventi di manutenzione straordinaria della rete stradale di interesse nazionale in gestione all'Anas SpA, riconoscendo che tale rete soffre di un significativo debito manutentorio e che richiede interventi di messa in sicurezza e ripristino delle opere;
si prevede la diffusione degli interventi sull'intero territorio nazionale attraverso la sottoscrizione di una convenzione da parte di Anas SpA e del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti da approvare con decreto ministeriale,
si chiede di sapere se il Ministro in indirizzo, nell'ambito dei programmi di manutenzione della rete stradale gestita dall'Anas SpA, intenda assicurare le occorrenti risorse finanziarie per la realizzazione dei lavori di manutenzione della strada statale 434 Verona-Rovigo Transpolesana per garantire il ripristino delle condizioni di sicurezza.
TESTO DELLA RISPOSTA DEL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI LUPI
La strada statale 434 “Transpolesana” è stata interessata da repentini e gravi fenomeni di dissesto nella pavimentazione stradale, causati dalle particolari condizioni climatiche che si sono verificate lo scorso inverno, nonché dall’incremento del flusso veicolare verso la rete stradale non a pagamento per la sfavorevole congiuntura economica che ha investito il nostro Paese.
Al fine di garantire la sicurezza della circolazione stradale, nell’immediatezza degli eventi, l’ANAS ha disposto, con ordinanza compartimentale del 7 febbraio 2013, la limitazione della velocità nei tratti particolarmente ammalorati e ha provveduto ad effettuare il ripristino del piano viabile, in tratti saltuari, con interventi anche di somma urgenza, per un im-porto dei lavori pari a 539.000 euro. Ha, inoltre, redatto un progetto di rafforzamento della sovrastruttura stradale, mediante interventi da eseguire sugli strati profondi della pavimentazione, per un importo dei lavori di circa 3,175 milioni di euro.
La gara di appalto è già stata esperita e sono in corso le formalità preliminari alla consegna dei lavori, prevista entro il mese di agosto 2013. I limiti di velocità imposti con l’ordinanza verranno rimossi non appena ristabilite le condizioni di sicurezza. A breve, verrà pubblicato un ulteriore intervento di pavimentazione in tratti saltuari, per un importo di circa 220.000 euro lordi.
Per quanto concerne la manutenzione straordinaria si evidenzia che, dal 2007 ad oggi, sulla strada statale 434 sono stati realizzati 9 interventi, per un importo di circa 14,57 milioni di euro, dei quali 11,66 milioni per le pavimentazioni. L’ANAS ha già in programma ulteriori investimenti, per circa 0,2 milioni di euro, relativi a distese generali in tratti saltuari.
Si segnala, inoltre, che, in aggiunta alle citate attività, dal 2007 ad oggi l’ANAS è intervenuta con lavori di manutenzione ordinaria, impegnando risorse economiche pari a circa 4,9 milioni di euro. Infine, per completezza di informazione, si conferma che l’articolo 18 del decreto-legge n. 69 del 2013 ha previsto, tra l’altro, che con l’emanazione di apposito decreto venga approvato il programma degli inter-venti relativi alla manutenzione straordinaria di ponti, viadotti e gallerie, insistenti sulla rete stradale nazionale in gestione di ANAS SpA.