Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

SS. 655, completamento dei lavori - lotto La Martella-Matera

L'interrogazione 5-06393 di Burtone e la risposta del sottosegretario Guido Improta

CAMERA DEI DEPUTATI XVI LEGISLATURA

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI

Ambiente, territorio e lavori pubblici (VIII)

INTERROGAZIONI   

Mercoledì 24 ottobre 2012. — Presidenza del presidente Angelo ALESSANDRI. – Interviene (pag. 165) il sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti, Guido Improta.

TESTO DELL'INTERROGAZIONE

5-06393 Burtone: Sul completamento dei lavori relativi al lotto La Martella-Matera nella strada statale 655.

Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. -

Per sapere - premesso che:

la società appaltatrice dei lavori della strada statale 655 Bradanica Lotto La Martella-Matera ha interrotto da tempo i pagamenti ai subappaltatori e ai fornitori; la Intini Angelo Srl, infatti, è debitrice di ingenti somme verso diverse piccole imprese locali, titolari di contratti sia di subappalto che di fornitura e trasporto di materiali presso il cantiere della Bradanica; questa situazione, ha causato serie difficoltà di ordine economico e finanziario alle imprese creditrici, mettendo a rischio numerosi posti di lavoro; è notizia di oggi che i dipendenti saranno collocati in cassa integrazione straordinaria per un anno;

ora il rischio riguarda il completamento di un lotto fondamentale per un'arteria strategica per la Basilicata; la crisi del gruppo Intini rischia di rallentare ulteriormente i lavori -:

se e quali iniziative il Governo intenda intraprendere nei confronti dell'Anas per assicurare il completamento del lotto in questione.

Il sottosegretario Guido IMPROTA risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).

Giovanni Mario Salvino BURTONE (PD) esprime apprezzamento per l'attenzione con cui il Ministero delle infrastrutture sta seguendo l'evolversi della vicenda relativa alla crisi economica che sta attraversando l'impresa appaltatrice dei lavori per la realizzazione sulla strada statale n. 655, allo scopo di giungere ad una positiva conclusione che consenta rapidamente la ripresa dei lavori medesimi.  In tal senso, auspica che il Ministero continui a vigilare affinché l'opera sia ultimata al più presto per dare risposta alle esigenze dei territori interessati.

ALLEGATO 2 5-06393 Burtone: Sul completamento dei lavori relativi al lotto La Martella-Matera nella strada statale 655.

TESTO DELLA RISPOSTA

I lavori menzionati dall'Onorevole Interrogante consegnati, in data 21 gennaio 2011, all'A.T.I. INTINI ANGELO S.r.l. – CONSORZIO RAVENNATE, riguardano la realizzazione dell'ultimo lotto della strada statale 655 «Bradanica» che collega Matera con Foggia e con lo svincolo autostradale della A16, in prossimità di Candela. L'estensione del tratto interessato dai lavori è di circa 11,5 chilometri per un importo complessivo pari a euro 49.563.059. Attualmente, i lavori hanno raggiunto uno stato di avanzamento pari al 22 per cento circa dell'importo contrattuale.  

Come è noto, l'Impresa sta attraversando una grave crisi economica.   Per quanto concerne le problematiche occupazionali, ha chiesto al Ministero del lavoro e delle politiche sociali la Cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS) per 125 dipendenti, parte dei quali impiegati nel cantiere dove sono in fase di svolgimento i lavori oggetto dell'interrogazione.  

Di conseguenza, l'A.T.I. ha comunicato all'ANAS che le attività di cantiere avrebbero subito un rallentamento in ragione della riduzione del personale e del fermo o del rallentamento nelle forniture.Per individuare una soluzione alle criticità emerse si è svolta il 16 marzo 2012 presso la Prefettura di Matera, una riunione alla quale hanno partecipato rappresentanti dell'ATI, dei sindacati, delle associazioni di categoria e degli Enti territoriali interessati dalle opere.  

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, interessato al riguardo, ha evidenziato che con decreto direttoriale del 20 luglio 2012 è stato approvato il programma di crisi aziendale per evento provvisorio e imprevisto della INTINI per le unità produttive di Benevento (BN), Napoli (NA), Palagiano (TA), Taranto (TA), Foggia (FG), Matera (MT), Fano (PU), per il periodo del 14 marzo 2012 al 13 marzo 2013; mentre con successivo decreto del 10 settembre 2012 il medesimo programma è stato approvato, per il periodo dal 1o aprile 2012 al 31 marzo 2013, per l'unità produttiva di Noci (BA).

Per quanto concerne, poi, gli aspetti societari l'impresa INTINI sta procedendo ad una complessa fase di ristrutturazione aziendale che prevede una ricapitalizzazione del gruppo attraverso l'entrata di nuovi soci nella compagine societaria.

Pertanto, in data 21 giugno 2012, la citata Impresa ha informato l'ANAS di avere in corso le procedure propedeutiche all'atto di affitto del ramo d'azienda alla società ALEANDRI S.p.A.   Tali procedure si sono concluse il 16 luglio scorso con la stipula del relativo contratto di affitto che tra l'altro prevede il conferimento, a detta società ALEANDRI, della realizzazione dell'ultimo lotto della strada statale 655 «Bradanica», collegante Matera con Foggia e con lo svincolo autostradale della A/16, in prossimità di Candela. L'Impresa ALEANDRI ha già preso visione dei lavori e predisposto un piano d'intervento per la loro immediata prosecuzione.  

Alla data attuale, fermo restando il blocco delle attività lavorative, sono in via di acquisizione, da parte dei competenti uffici dell'ANAS, gli atti necessari alla formalizzazione definitiva dei provvedimenti relativi al subentro dell'Impresa ALEANDRI nell'affidamento dei lavori in argomento.

La formalizzazione dell'Atto Aggiuntivo con l'Impresa Aleandri S.p.A. avverrà entro la prima decade del mese di novembre e si provvederà alla ripresa dei lavori nei limiti temporali della riorganizzazione del cantiere.

Assicuro che il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti seguirà, con la dovuta attenzione, l'evolversi della vicenda.