Strada statale 45: Interventi urgenti per la messa in sicurezza del tratto piacentino
L'interrogazione 5-07986 di Ghiglia e Foti e la risposta del sottosegretario Guido Improta
CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 25 settembre 2012
Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici (VIII)
Interrogazione 5-07986 Ghiglia e Foti: Interventi urgenti per la messa in sicurezza e l'ammodernamento del tratto piacentino della ss. n. 45.
TESTO DELL'INTERROGAZIONE
Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:
nella seduta del 9 febbraio 2011, la VIII Commissione della Camera dei deputati ha approvato, con il parere favorevole del Governo, la risoluzione n. 8-00110, con cui si impegnava il Governo ad assumere iniziative per il completamento degli interventi per la messa in sicurezza e l'ammodernamento della strada statale n. 45, nel tratto in cui la stessa attraversa la provincia di Piacenza; il 26 maggio 2011 si è tenuto a Roma un incontro presso la sede ANAS di Roma, alla presenza del dottor Ciucci, nel corso del quale – come risulta da notizie di stampa (quotidiano Libertà del 27 maggio 2011) – venne giudicata «realistica e condivisibile da ANAS» la richiesta di un programma quinquennale di interventi sul tratto piacentino della strada statale n. 45, che dovevano essere programmati entro l'autunno 2011, per una spesa complessiva compresa fra i 15 e i 20 milioni di euro –:
quali iniziative siano state assunte e quali si intendano adottare nel prossimo futuro per dare piena attuazione alla risoluzione n. 8-00110 approvata dalla VIII Commissione il 9 febbraio 2011, con particolare riferimento allo stanziamento delle risorse (15-20 milioni di euro) indicate in premessa, alla predisposizione da parte di ANAS SpA del piano degli interventi volto ad eliminare i cosiddetti «punti neri», alla indicazione delle opere (fra quelle rientranti nel complessivo elenco delle opere necessarie per il completamento degli interventi di messa in sicurezza e ammodernamento del tratto piacentino della strada statale n. 45) fin qui realizzate, appaltate o, quanto meno, progettate o in corso di progettazione, all'ultimazione della messa in sicurezza delle barriere stradali lungo la strada statale in questione.
Tommaso FOTI (PdL), cofirmatario dell'interrogazione in titolo, rinuncia alla sua illustrazione.
RISPOSTA DEL GOVERNO
Il sottosegretario Guido IMPROTA risponde all'interrogazione in titolo .
Con riferimento ai questi posti dagli onorevoli interroganti e sulla base delle informazioni assunte presso la società ANAS evidenzio che sono stati previsti due interventi da effettuare sulla SS 45 di «Val Trebbia» entro l'anno in corso. Il primo riguarda lavori di allargamento e messa in sicurezza delle barriere di protezione poste dal km 111+600 al km 111+730 in località Travo, dal km 112+800, in località Casino Agnelli e lavori di messa in sicurezza delle barriere di protezione dal km 62+100 al km 95+000. Tale intervento, inserito nel Contratto di Programma di manutenzione straordinaria del 2011, per un importo complessivo pari a circa 1,69 milioni di euro, è stato già approvato e finanziato. La gara è stata aggiudicata, in via provvisoria, alla ditta COGET s.r.l.; entro il prossimo mese di ottobre si provvederà all'aggiudicazione definitiva e alla stipula del contratto di esecuzione.
Per il secondo intervento l'ANAS ha già provveduto a redigere il progetto preliminare dei lavori di manutenzione straordinaria di messa in sicurezza dal km 62+000 al km 135+000 della SS 45, per un importo complessivo pari a circa 12,38 milioni di euro. Per tale opera è stato individuato un primo stralcio nel tratto montano della statale di Val Trebbia per un importo di circa 4,14 milioni di euro. Il relativo finanziamento è in corso di approvazione in questi giorni, e si provvederà, entro breve, alla pubblicazione del relativo bando di gara. Informo, inoltre, che tra gli strumenti programmatori di ANAS, relativamente alla SS 45 di «Val Trebbia», sono inserite diverse tipologie di interventi:
a) – Lavori di costruzione del tratto compreso tra le località Perino e Rio Cernusca. L'intervento è finanziato con il Contratto di Programma 2007. I relativi lavori sono stati ultimati e si è proceduto all'apertura al traffico in data 22 novembre 2011. L'importo è pari a circa 18 milioni di euro;
b) – Ammodernamento del tratto Rio Cernusca – Rivergaro. L'intervento è inserito in legge Obiettivo (Valichi appenninici Emilia-Romagna) con un importo pari a circa 54 milioni di euro;
c) – Ammodernamento Bobbio – Confine regionale 1o Tratto S. Salvatore (Bobbio) – Lenzino. L'intervento è inserito in legge Obiettivo (Valichi appenninici Emilia-Romagna) con un importo pari a circa 114 milioni di euro; d) – Ammodernamento Bobbio – Confine regionale 2o Tratto Lenzino – Confine regionale. Anche tale intervento è inserito in legge Obiettivo (Valichi appenninici Emilia-Romagna) con un importo pari a circa 105 milioni di euro; e) – Collegamento della SS 45 con la A 21. L'intervento è da inserire nei futuri piani di investimento ANAS con un importo previsto pari a circa 57 milioni di euro.
Gli interventi di cui alle lettere b), c), d) ed e) sono in attesa di copertura finanziaria. Assicuro che questo Governo, considerato l'attuale quadro economico, verificherà, con l'attenzione dovuta, se ricorrono le condizioni per assicurare la copertura finanziaria degli interventi in parola.
REPLICA DELL’INTERROGANTE
Tommaso FOTI (PdL) nel prendere atto della risposta fornita dal rappresentante del Governo, precisa che il primo degli interventi citati dal sottosegretario Improta è un intervento che, solo dopo notevole ritardo, viene oggi messo, finalmente, ad esecuzione. Esprime, peraltro, una certa soddisfazione per avere appreso ufficialmente che sono state reperite tutte le risorse necessarie alla realizzazione del secondo intervento indicato dal sottosegretario Improta, vale a dire quello relativo ai lavori di manutenzione straordinaria di messa in sicurezza, dal km. 62 al km 135, della strada statale n. 45, per un importo complessivo pari a circa 12,4 milioni di euro.
Al riguardo formula, tuttavia, un forte auspicio affinché i lavori relativi a quest'ultimo intervento siano avviati e realizzati il più presto possibile.