Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Strada statale 680 "Avezzano-Sora": Stato d'avanzamento dell'opera

L'interrogazione 5-08027 di Paola Pelino e la risposta del sottosegretario Guido Improta

CAMERA

1/10/2012

Interrogazione 5-08027 Pelino: Sull'ammodernamento della strada statale n. 680 Avezzano-Sora.



TESTO DELL'INTERROGAZIONE

Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere – premesso che: la strada statale n. 690 Avezzano-Sora, conosciuta anche come superstrada del Liri, è un'importante arteria che attraversa numerosi centri abitati abruzzesi e, proseguendo nella regione Lazio, termina nella provincia di Frosinone; realizzata dalla Cassa per il Mezzogiorno alla fine degli anni Settanta ha uno sviluppo complessivo di 79 chilometri; il percorso presenta aspetti di elevata criticità: solo 6 chilometri sono a doppia corsia; vi sono inoltre circa una ventina di svincoli e, nei 39 chilometri del tratto abruzzese, ben 17 gallerie, di cui solo 9 illuminate; nonostante i limiti di velocità (90 chilometri orari nel tratto a doppia carreggiata, 70 nel tratto a unica carreggiata), sulla strada statale n. 690 il livello di sicurezza appare attualmente carente e critico, come confermato dai molteplici incidenti, causati dall'elevata velocità, ma anche dal maltempo e dalle criticità del percorso; i dati riferiti dal compartimento ANAS per viabilità per l'Abruzzo riferiscono di un traffico stimato in oltre 18 mila veicoli al giorno di cui circa 3 mila mezzi pesanti –:

se non ritenga urgente e opportuno programmare per la strada statale n.690 Avezzano-Sora:

a) interventi volti all'ampliamento del tratto a due corsie della strada statale e più in generale volti ad ammodernare sia la sede stradale che gli svincoli;

b) interventi volti a completare l'illuminazione delle gallerie

; c) interventi volti a rafforzare i controlli sui limiti di velocità. (5-08027) .



RISPOSTA DEL GOVERNO

Il sottosegretario Guido IMPROTA risponde all'interrogazione Sulla base delle informazioni assunte presso ANAS, si rende noto che la Società stessa gestisce attualmente il tratto della Strada Statale 690 «Avezzano Sora», compreso tra il km 0+000 e il km 39+350. La strada è caratterizzata, per gran parte del suo percorso, da un'unica carreggiata della larghezza di 10,50 metri, mentre per i primi sei chilometri presenta una sezione a doppia carreggiata larga complessivamente 21 metri. La Società ANAS, al fine di garantire la transitabilità in sicurezza lungo tutto il tratto di competenza ha effettuato, negli ultimi anni, diversi interventi di manutenzione straordinaria, per un importo complessivo di circa 6,27 milioni di euro e precisamente: esecuzione della segnaletica orizzontale e verticale; sostituzione dei giunti di dilatazione ammalorati sui viadotti; ripristino e adeguamento delle barriere laterali danneggiate e/o obsolete.

Inoltre, sono stati appaltati altri due interventi di manutenzione straordinaria, per un importo complessivo di circa 2,75 milioni di euro, per il ripristino e la sagomatura del piano viabile e per la manutenzione delle barriere di sicurezza, in tratti saltuari. La consegna dei lavori è stata effettuata nello scorso mese di ottobre. Si informa, altresì, che ad oggi sono in corso le procedure per l'aggiudicazione di un ulteriore appalto per le opere di rifacimento della sovrastruttura stradale danneggiata, in tratti saltuari tra il km 0+000 e il km 32+000, per un importo di circa 1,15 milioni di euro. Inoltre, ANAS ha rappresentato di aver già provveduto ad inserire nei futuri piani di investimento i lavori di adeguamento delle 17 gallerie, per un importo di circa 22 milioni di euro. In merito agli interventi volti a rafforzare i controlli sui limiti di velocità, occorre evidenziare che tali competenze rientrano, come è noto, nelle sfera di attribuzioni di altri organi, quali la Polizia stradale, i Comuni eccetera. Ad ogni modo, ANAS ha di recente installato, in via sperimentale, su alcune strade statali ad alta incidenza di traffico, il sistema denominato «Vergilius», in grado di rilevare la velocità media dei veicoli e sta valutando l'opportunità di estendere tale sistema tecnologico anche ad altre tratte stradali ad alta incidentalità.



REPLICA DELL’INTERROGANTE

Paola PELINO (PdL) ringrazia il rappresentante del Governo per la cortese risposta di cui prende positivamente atto. Ribadisce, peraltro, la assoluta necessità che, in ragione degli inaccettabili livelli di incidentalità e dei elevati volumi di traffico che si registrano sulla strada statale in questione (traffico notevolmente cresciuto, dopo il terremoto del 6 aprile 2009 e la conseguente delocalizzazione dall'area del cratere di numerose attività imprenditoriali), il Ministero delle infrastrutture inserisca finalmente la superstrada Avezzano-Sora fra le infrastrutture stradali che necessitano, in via prioritaria, di un complessivo intervento di ammordamento e messa in sicurezza.