Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Strade, arrivano i controllori della sicurezza

La formazione dei Controllori della Sicurezza stradale

Roma, 14 febbraio 2012 - La sicurezza stradale è un tema al centro – negli ultimi anni - dell’attenzione degli operatori e delle Istituzioni nazionali ed europee Fra i più recenti spunti normativi, ricordiamo il Decreto legislativo 15 marzo 2011, n. 351 – di recepimento ed attuazione della Direttiva 2008/96/Ce sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali – che detta disposizioni per l'istituzione e l'attuazione di procedure volte alla valutazione di impatto sulla sicurezza stradale per i progetti di infrastruttura, ai controlli della sicurezza stradale, alla gestione della sicurezza della rete stradale ed alle ispezioni di sicurezza.

Applicabile alle strade che fanno parte della rete stradale transeuropea, siano esse in fase di pianificazione, di progettazione, in costruzione o gia' aperte al traffico, a decorrere dal 1° gennaio 2016, - ma non alle gallerie stradali che rientrano nel campo di applicazione del decreto legislativo 5 ottobre 2006, n. 264 - la disciplina contenuta nel presente decreto si applica anche alle strade appartenenti alla rete di interesse nazionale, individuata dal decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 461, e successive modificazioni, non comprese nella rete stradale transeuropea, siano esse, a quella data, in fase di pianificazione, di progettazione, in costruzione o già aperte al traffico.

Entro e non oltre il 31 dicembre 2020, le regioni e le province autonome, nel rispetto dei principi stabiliti dal presente decreto, dettano la disciplina riguardante la gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali di competenza delle regioni e degli enti locali, con particolare riferimento alle strade finanziate a totale o parziale carico dell'Unione europea.

Il testo affida ad un decreto da adottarsi di intesa Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, con il Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca  la realizzazione dei programmi di formazione per i controllori della sicurezza stradale,

Queste le premesse sulle quali poggia il recente  Decreto Mit del 23 dicembre 2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 11 febbraio, n. 35.

Il provvedimento disciplina il programma di formazione per i controllori della sicurezza stradale, indirizzato a preparare una figura dall'elevato profilo professionale che possegga approfondite conoscenze, capacità e competenze finalizzate al controllo della sicurezza per i progetti di infrastrutture di nuova realizzazione o di interventi di adeguamento di infrastrutture esistenti e all'effettuazione delle ispezioni della sicurezza stradale, inclusi i controlli di sicurezza nelle gallerie stradali, ai sensi del decreto legislativo n. 264/2006.

Aldo Scaramuccia

  Il Decreto del Ministero Infrastrutture sulla formazione dei Controllori