Sul rischio di perdita dei finanziamenti comunitari relativi all'avanzamento dei lotti per la realizzazione dell'autostrada Siracusa-Castelvetrano
L'interrogazione 5-05964 di Capodicasa e la risposta del sottosegretario Guido Improta
CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 29 maggio 2012
COMMISSIONE AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI (VIII)
5-05964 Capodicasa: Sul rischio di perdita dei finanziamenti comunitari relativi all'avanzamento dei lotti per la realizzazione dell'autostrada Siracusa-Castelvetrano.
TESTO DELL'INTERROGAZIONE
Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che:
rappresentanti del governo regionale della Sicilia, attraverso dichiarazioni alla stampa hanno paventato il rischio che vadano perduti finanziamenti comunitari relativi all'avanzamento dei lotti per la realizzazione dell'autostrada Siracusa-Gela-Castelvetrano;
tale rischio sarebbe dovuto al ritardo con cui l'Unione europea procede alla vidimazione della «Scheda grandi progetti» di cui fanno parte i lotti 6, 7 e 8 da Rosolini a Modica;
sembrerebbe che l'Unione europea abbia eccepito obiezioni ampiamente chiarite dalla regione Siciliana;
sembrerebbe inoltre che peserebbero sulla mancata vidimazione, anche preoccupazioni di natura finanziaria legate alla crisi che in atto sta attraversando l'Europa;
tale opera rientra tra le grandi infrastrutture necessarie all'ammodernamento della rete infrastrutturale della Sicilia che l'isola attende da tempo;
la sua realizzazione favorirebbe lo sviluppo economico delle zone interessate, il turismo e la mobilità di merci e persone -:
se tale situazione risulti a conoscenza del Ministro interrogato e se, ove confermata, non ritenga di dover tempestivamente intervenire per scongiurare tale eventualità;
se non ritenga di dovere intervenire per accelerare l'iter realizzativo dell'opera per arrivare al più presto alla sua materiale realizzazione con la pubblicazione del bando di gara e l'avvio dei lavori
Il sottosegretario Massimo VARI risponde all'interrogazione
TESTO DELLA RISPOSTA
I progetti esecutivi relativi ai lotti 6 e 7 «Viadotti Scardina e Salvia» e al lotto 8 «Modica» sono stati approvati dall'ANAS nel 2003. I relativi lavori, tuttavia, non sono stati mai appaltati dal Consorzio per le autostrade siciliane (CAS).
Al riguardo, l'ANAS ha specificato che, per problemi di natura archeologica rilevati dalla Soprintendenza ai beni culturali e ambientali di Ragusa e per altre criticità di carattere tecnico, il Consorzio ha revisionato nel 2008 i progetti relativi ai citati tre lotti, ripresentando un unico progetto funzionale che ha trasmesso all'ANAS in data 9 agosto 2011.
Il nuovo progetto prevede un aumento dei costi, pari ad euro 130.585.200,00, rispetto a quelli precedentemente approvati. Tale maggior costo, secondo quanto dichiarato dal CAS, una volta ottenuta l'approvazione tecnica da parte dell'ANAS, sarebbe finanziato dalla Regione Sicilia utilizzando i fondi del P.O. – FESR 2007-2013.
Sulla base delle informazioni assunte dai competenti uffici del Ministero dello sviluppo economico informo che il POR Sicilia finanzia l'Autostrada Siracusa-Gela, Lotti 6+7+8 «Ispica-Viadotti Scardina e Salvia-Modica» per un valore di 339,72 milioni di euro.
Il Grande progetto è stato notificato alla Commissione europea in data 30 settembre 2009 ed è stato oggetto di osservazioni da parte della medesima, cui la Regione siciliana ha dato risposta da ultimo in data 30 settembre 2011.
In data 23 febbraio 2012 la Regione siciliana ha trasmesso alla Commissione europea una nuova versione della scheda aggiornata nelle parti che hanno subito una modifica in seguito alla Decisione C(2011) 9028 del 6 dicembre 2011 che approva il POR modificato. Da una nota della Commissione europea datata 21 marzo 2012, inoltre, risulta che è stata avviata la procedura decisionale di approvazione.
Si segnala, infine che l'ANAS, con provvedimento del 10 novembre 2011, ha disposto l'approvazione in linea tecnica del progetto, invitando il CAS, dopo aver ottenuto il finanziamento della Regione, a procedere alla trasmissione del progetto esecutivo per l'approvazione definitiva ai sensi della vigente normativa.
Giovanni Mario Salvino BURTONE (PD), cofirmatario dell'interrogazione, esprime il proprio rammarico per il fatto che la risposta del Governo si limita a ricostruire la vicenda oggetto dell'atto di sindacato ispettivo in titolo, senza contenere, invece, come sarebbe stato opportuno, alcun impegno diretto del Governo in ordine al reperimento delle risorse finanziarie indispensabili per la realizzazione dell'opera in questione.
Pur riconoscendo, inoltre, che le maggiori colpe ricadono sull'attuale governo regionale siciliano che, anche in questo caso, ha dato una scandalosa dimostrazione della propria inadeguatezza ed incapacità a spendere le ingenti risorse messe a disposizione dell'Unione europea, formula tuttavia l'auspicio di un più deciso impegno del Governo nazionale affinché sia scongiurato il rischio di un blocco dei lavori e garantito il completamento dell'opera