Tangenziale Ovest di Catania, il piano di Anas per ripristinare l'illuminazione
L'interrogazione parlamentare n. 4/10307 e la risposta del Ministro Delrio
CAMERA DEI DEPUTATI
8 aprile 2016
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA n 4/10307 - Sulla Mancanza di illuminazione sulla RA15 Tangenziale ovest di Catania.
TESTO DELL’INTERROGAZIONE
— Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:
la RA15 tangenziale ovest di Catania rappresenta un raccordo autostradale, tangente alla città di Catania, che si sviluppa su un tracciato di 25 chilometri, a due carreggiate e quattro corsie, due per ogni senso di marcia, con relative corsie di emergenza;
gestita direttamente dall'ANAS, la tangenziale ovest di Catania fa parte della strada europea E45 e, oltre ad essere l'asse contenente quasi tutti gli svincoli di accesso al capoluogo, svolge pure l'importantissima funzione di raccordare tra loro tutte le principali strade della Sicilia orientale che hanno il proprio fulcro su Catania: la A18 Catania-Siracusa; la A19 Palermo-Catania, la SS114 Orientale Sicula (che da Messina scende fino a Siracusa); la SS194 Ragusana (che da Catania scende verso Ragusa); la SS417 di Caltagirone (che da Catania scende verso Caltagirone e verso Gela); la SS121 Catanese (che da Catania si sviluppa verso il centro dell'isola fino a raggiungere Palermo), da cui, poco dopo, nasce anche la SS284 occidentale etnea che sale verso i paesi del versante ovest dell'Etna; la SP92, che raggiunge buona parte dei paesi etnei dell'area metropolitana catanese;
la tangenziale è percorsa da 30 milioni di automobilisti l'anno, con una media di circa 80 mila veicoli al giorno;
da ormai due anni questa lunga arteria di collegamento Catania-Siracusa è rimasta al buio per colpa dei frequenti furti di rame;
i tanti automobilisti e camionisti che frequentano l'arteria nelle ore notturne vivono con grande disagio la mancanza di illuminazione che li espone al concreto pericolo di incidenti;
nonostante le ripetute e molteplici segnalazioni all'ANAS (ente gestore della tangenziale) nessun intervento di ripristino è stato fino ad oggi avviato né, sembra, programmato;
a giustificazione di tale ritardo l'ANAS rende noto che il fenomeno dei furti di rame interessa 25 mila chilometri di autostrade sull'intero territorio nazionale complicando la programmazione degli interventi e facendo lievitare i costi –:
se il Ministro interrogato ritenga opportuno di intervenire, per quanto di sua competenza, presso l'ANAS per il ripristino in tempi certi dell'illuminazione lungo la RA15 tangenziale ovest di Catania a tutela della sicurezza degli automobilisti.
RISPOSTA SCRITTA DEL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI GRAZIANO DELRIO
Con riferimento all'interrogazione parlamentare in esame, si forniscono i seguenti elementi di risposta, sulla base delle informazioni acquisite presso la società Anas.
L'assenza di illuminazione sul RA15 – tangenziale di Catania – è stata causata dai numerosi furti sulle linee di alimentazione elettrica.
Gli interventi per il ripristino di tali installazioni risultano inseriti nel piano quinquennale di manutenzione straordinaria (2015-2019) predisposto dalla medesima Anas.
Le risorse economiche necessarie per gli interventi di ripristino della funzionalità degli impianti tecnologici saranno messe a disposizione dall'Anas stessa attraverso il recupero dai fondi residui.
Anas ha inoltre fatto presente che la perizia per la manutenzione straordinaria è già stata approvata in linea tecnica, per un importo complessivo di circa 2 milioni di euro.
Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti: Graziano Delrio.