Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Tecnologia e sicurezza stradale: messaggi gratis sugli Smartphone indicheranno le condizioni della strada

È questo lo scopo dei due nuovi regolamenti adottati il 15 maggio scorso dalla Commissione europea dei trasporti

Roma, 22 maggio 2013 – Un avviso tempestivo, puntuale e intelligente che ti segnala sulla strada una pericolo imminente. È questo lo scopo dei due nuovi regolamenti adottati il 15 maggio scorso dalla Commissione europea dei trasporti per evitare incidenti anche ai conducenti di mezzi pesanti che potranno finalmente ricevere sul proprio smartphone messaggi gratis sulle condizioni della strada.


Il primo dei due regolamenti per garantire una maggiore sicurezza sulle strade consente ai conducenti di ricevere informazioni anticipatamente su eventuali pericoli che il percorso stradale può nascondere. Il luogo esatto, il tipo di incidete e le condizioni della strada saranno tempestivamente indicati nel testo del messaggio inviato ai conducenti.


L'intento del secondo regolamento invece è quello di far risparmiare fino al 30% del tempo della ricerca delle aree di sosta sicure per i mezzi. Questa misura è stata pensata per evitare le soste pericolose sulle corsie di emergenza e aiutare gli autisti professionisti a rispettare le norme sugli orari di guida.
Il regolamento voluto dalla Commissione europea garantirà il servizio informativo, anche via radio, su tutta la rete stradale transeuropea e transfrontaliera, mirando alla interoperabilità e compatibilità tra questi servizi di informazione in tutta Europa. Le informazioni trasmesse sugli smartphone saranno le stesse di quelle dei pannelli a messaggio variabile sui quali si potranno visualizzare indicazioni sulle aree di sosta, il livello di sicurezza e i servizi offerti.


L’obiettivo della Commissione europea è dunque quello di prevenire incidenti mortali causati da ostacoli presenti lungo il percorso stradale, in linea con il traguardo fissato dai paesi membri di dimezzare, tra il 2010 e il 2020, il numero dei morti sulle strade. Nel 2012 c’è stata una diminuzione del 9 % delle vittime della strada. Ma molto ancora resta da fare, visto che ogni giorno perdono la vita 75 persone sulle strade.


Maltempo e manto scivoloso sono al primo posto tra le cause di incidenti (all'origine del 15% degli incidenti mortali in Francia e di circa il 20% in Finlandia). E sempre un 15% di incidenti mortali in Francia è riconducibile alla mancata messa in sicurezza del tratto in cui si verifica l'incidente. È stato calcolato inoltre che i parcheggi pericolosi provochino ogni anno 44 morti e 1430 feriti nell’Unione europea.


Grazie a queste preziose informazioni, secondo alcune stime, si potrebbero diminuire fino al 7% le morti sulle strade e ridurre sensibilmente la gravità degli incidenti. L'applicazione di questi strumenti inoltre potrà ridurre i ritardi causati da incidenti stradali, le emissioni di C02 e il costo di ripristino della sede stradale.


"I sistemi intelligenti, ha detto il Vicepresidente della Commissione Siim Kallas, responsabile per i trasporti - sono già una realtà per la maggior parte dei cittadini. Disporre di informazioni tempestive e precise può aiutarci a rendere più sicure le nostre strade e a rendere più efficienti i trasporti''.
 

Christian D'Acunti