Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Transpolesana, lo stato di manutenzione della SS 434

L'interrogazione parlamentare n. 3-01687 del Sen. Bertacco e la risposta del Sottosegretario Castiglione

 
SENATO DELLA REPUBBLICA
Legislatura 17ª

- Aula –
14/05/2015

 


Interrogazione parlamentare  3-01687 : sullo stato di manutenzione della strada statale 434 Transpolesana


TESTO DELL’INTERROGAZIONE

 

Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. -

 

Premesso che:

 

la strada statale 434 Transpolesana (SS 434), in passato strada statale 434 Legnaghese, è un'importante arteria stradale italiana che collega Rovigo a Verona. Il percorso, che ha origine dalla tangenziale sud del capoluogo scaligero tra le uscite dell'autostrada A4 di Verona sud e Verona est, attraversa i comuni della bassa veronese, entrando in provincia di Rovigo nel Comune di Giacciano con Baruchella, passa attraverso Badia Polesine, Lendinara, Villamarzana per terminare in una rotatoria in località Borsea del Comune di Rovigo;

 

la SS 434, con tracciato interamente a 2 corsie per senso di marcia, è classificata come strada extraurbana principale ed è gestita direttamente dall'ANAS. La Transpolesana è nota altresì per la storica pericolosità di alcuni tratti, fenomeno tuttora presente nonostante sembri essere diminuito, grazie all'installazione di guard-rail di ultima generazione lungo l'intero percorso;

 

risulta agli interroganti negli ultimi anni lo stato di manutenzione della superstrada appaia molto compromesso, sia in termini di degrado del manto stradale (tanto che in svariati punti il limite di velocità è stato abbassato addirittura a 70 chilometri orari, specie nel tratto in provincia di Rovigo), sia per i distributori di carburante quasi tutti chiusi e recintati, sia per la notevole quantità di rifiuti abbandonati nelle piazzole di sosta;

 

su tale punto gli enti locali, ed in particolare l'amministrazione provinciale di Rovigo, hanno invitato la prefettura e l'ANAS (in quanto ente gestore dell'infrastruttura) a provvedere. Dal canto suo invece l'ANAS ha pregato i sindaci dei Comuni interessati a rimuovere i rifiuti ai sensi dell'art. 13 del Codice della strada (di cui al decreto legislativo n. 285 del 1992), ma la situazione strutturale dell'arteria è ancora gravemente compromessa;

 

da notizie in possesso degli interroganti la gestione di cassa dell'ANAS già non riesce ad eseguire gli interventi di ordinaria manutenzione, a causa di una totale mancanza di fondi, perciò appare impossibile si possano effettuare interventi di straordinaria manutenzione;


a giudizio degli interroganti le questioni esposte in premessa sono decisamente gravi e preoccupanti in quanto nuocciono all'incolumità degli automobilisti che si vedono costretti a trascorrere detti tratti stradali giornalmente,

 

si chiede di sapere:

 

quali orientamenti il Ministro in indirizzo intenda esprimere, in riferimento a quanto esposto in premessa e, conseguentemente, quali iniziative voglia intraprendere, nell'ambito delle proprie competenze, per porre rimedio all'annosa questione del manto stradale e della sicurezza che coinvolgono la strada statale 434 Transpolesana;

se corrisponda al vero che la gestione di cassa dell'ANAS non permetta interventi né di ordinaria né di straordinaria amministrazione;

se ritenga di voler accelerare l'iter per la realizzazione dell'autostrada Nogara-Mare che collegherà Nogarole Rocca ad Adria con i necessari lavori di ammodernamento dell'infrastruttura esistente;

se consideri di fondamentale importanza l'intervento citato, anche in vista della futura intersecazione della Transpolesana con il recente tratto autostradale della Valdastico sud, in via di ultimazione.

 
TESTO DELLA RISPOSTA DEL SOTTOSEGRETARIO CASTIGLIONE


Signora Presidente, in merito alla strada statale 434 Transpolesana, la società ANAS informa che trattasi di arteria sottoposta ad un traffico elevato, in particolare di mezzi pesanti, con punte di poco inferiori ai 100.000 veicoli al giorno nell'area intorno a Verona, tale da rendere necessari numerosi interventi di manutenzione straordinaria del piano viabile. Infatti, negli ultimi tre anni sono stati eseguiti interventi di risanamento delle pavimentazioni per circa 5 milioni di euro e risultano in corso ulteriori lavori per 2,5 milioni di euro.


Inoltre, ANAS ha comunicato di aver aggiudicato, nei primi giorni del corrente mese, la gara per la fornitura e l'installazione di barriere metalliche di protezione e sono in corso le verifiche di legge propedeutiche alla consegna dei lavori che avverrà, presumibilmente, entro il prossimo mese di agosto. I lavori, per un importo di 2,3 milioni di euro, sono finalizzati a migliorare gli standard di sicurezza della strada statale 434.


Allo stato, l'ammodernamento della Transpolesana nella Regione Veneto non è inserito nei documenti di programmazione (primo programma delle infrastrutture strategiche e contratti di programma) e, pertanto, l'ANAS non ha in corso di svolgimento alcuna attività di progettazione in merito.


Per quanto concerne, poi, la realizzazione della Nogara Mare, superstrada regionale a pedaggio, segnalo che il progetto preliminare è stato approvato con delibera CIPE n. 1 del 2010 e che la Regione Veneto ha esperito la conseguente gara di concessione, che per il momento non risulta aggiudicata.


L'atto di sindacato ispettivo proposto è uno stimolo per il Governo che provvederà a sensibilizzare la Regione Veneto al fine di giungere alla stipula della convenzione di concessione in tempi brevi.



LA REPLICA DELL'INTERROGANTE



BERTACCO (FI-PdL XVII). Ringrazio l'onorevole Sottosegretario, ma mi dichiaro non soddisfatto della risposta. Chi abita nella zona del polesine e del veronese, come si evince anche dalla sua risposta, sa che la strada Traspolesana è carica di tragedie stradali e di movimentazione e di transito di autoveicoli, soprattutto pesanti. Al di là delle cifre citate per quanto riguarda la manutenzione delle strada, penso che chiunque attraversi quel tratto di strada si renda conto che gli stanziamenti non sono sufficienti a garantire la sicurezza delle persone che lo percorrono. È, infatti, sufficiente una ghiacciata notturna nel periodo invernale o un forte temporale nel periodo estivo perché il manto stradale sia completamente sgretolato.


Pertanto, io chiedo al Governo - e mi dispiace che non ci sia il Ministro o un Sottosegretario alle infrastrutture - di sensibilizzare il dipartimento veneto dell'ANAS riguardo la manutenzione della strada, affinché stanzi fondi sufficienti per garantire la sicurezza e l'incolumità degli automobilisti.