Trasporto ferroviario, nuove misure Ue per migliorare la fruibilità ai disabili
Adottato un nuovo Regolamento per facilitare l'accesso dei disabili al trasporto ferroviario

Roma, 18 novembre 2014 - Indicatori di superficie tattile a piedi obbligatori nelle stazioni; aumento della larghezza di apertura della porta; rampe piatte nelle aree destinate ai presidi su rotelle; illuminazione minima in tutte le aree ferroviarie.
Sono, queste, solo alcune delle novità che diverranno operative, a far data dal 1 gennaio 2015, su tutta la rete ferroviaria europea, oggetto del regolamento per migliorare l'accesso in treno ai passeggeri con mobilità ridotta adottato oggi dalla Commissione europea, di prossima pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale europea.
Le specifiche tecniche per l'interoperabilità (TSI) si conformano alle previsioni della Direttiva 2008/57/EC e definiscono gli standards che assicurano la circolazione dei treni in Europa senza criticità tecniche ed asicurano la soddisfazione delle esigenze di accessibilità, sicurezza sanitaria, protezione ambientale dell'utenza.
Queste implementazioni sono in linea con l'atto di Regolazione (EC) 1371/2007 sui diritti dei passeggeri e sui diritti delle persone disabili con ridotta capacità di accesso al mezzo e diritto all'assistenza in viaggio.