Trenitalia, firmato il nuovo contratto di servizio Intercity
Piano decennale per il rilancio avviato a gennaio e pienamente operativo con investimenti per oltre 300 milioni di euro
Roma, 2 agosto 2017 - Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Ministero dell’Economia e delle Finanze hanno firmato con Trenitalia il 31 luglio 2017 il nuovo contratto per il servizio ferroviario “universale”, già operativo dal gennaio scorso. La firma suggella un percorso avviato ormai da alcuni mesi e prevede impegni contrattuali per dieci anni, dal 2017 al 2026. Il network dei treni Intercity tocca oltre 200 città del territorio nazionale, con 108 collegamenti giornalieri utilizzati da oltre 12 milioni di viaggiatori l’anno.
Il contratto di servizio fra Trenitalia e Stato per i collegamenti ferroviari di media e lunga percorrenza sottoposti ad obblighi di Servizio pubblico contempla un piano di rilancio attraverso, soprattutto, interventi finalizzati ad ammodernare e potenziare la flotta e migliorare qualità e comfort di viaggio. Consente, inoltre, il consolidamento dell’offerta, che include tutti gli Intercity in circolazione, e l’attivazione di servizi aggiuntivi a bordo treno.
Tra gli investimenti previsti nel contratto 2017 – 2026 c’è il sistematico upgrading del materiale rotabile, con la conclusione, entro il 2018, del piano di revamping delle carrozze degli Intercity Giorno, e l’introduzione, sempre con la medesima scadenza, della nuova livrea su tutti gli Intercity Giorno e Notte.
Interventi per oltre 300 milioni di euro riguardano la conversione dell’intera flotta in convogli reversibili, ossia in treni a composizione bloccata che hanno da un lato la locomotiva e dall’altro una vettura semipilota da dove guidare il convoglio e telecomandare la locomotiva. Oggi è avvenuto il taglio del nastro e il viaggio inaugurale della prima semipilota che è entrata nell’asset dei rotabili dedicati ai servizi Intercity; altre quattro semipilota saranno in composizione tra settembre ed ottobre sulle rotte Grosseto/Milano e Livorno/Milano. Sono previsti inoltre altri upgrading tecnologici tra cui l’installazione di sofisticati sistemi di videosorveglianza a bordo, per aumentare security e senso di sicurezza nei passeggeri.
Per migliorare la customer experience sono stati incrementati i posti del 16% per gli Intercity Giorno (+6000 in giornata e oltre 2 milioni l’anno), è stata aumentata la puntualità e affidabilità grazie all’introduzione di materiale rotabile più performante e innovato tecnologicamente, sono stati introdotti nuovi servizi come il pulitore viaggiante e il minibar sulle tratte più lunghe.
Nel primo semestre del 2017 la soddisfazione della clientela è passata al 90,3% rispetto all’85,8% dello scorso anno per l’intero viaggio nel complesso. Migliorato il giudizio sul comfort, con 5,2 punti percentuali in più, per attestarsi all’87,7% di soddisfatti; sulla pulizia degli ambienti, con 6,5 punti percentuali in più, raggiungendo l’83,1% dei giudizi positivi e sulle informazioni, con 4,6 punti percentuali in più, raggiungendo la soglia dell’89,5% .