Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

UE, 7 milioni per sviluppare il sistema ferroviario a Genova e a Bologna

L'Unione Europea finanzierà due importanti progetti ferroviari

Roma, 12 febbraio  -  Deciso dall'Unione Europea un sostegno allo sviluppo ed al miglioramento della rete ferroviaria italiana. L'Ue sosterrà con  oltre 7 milioni di euro nel quadro del programma TEN-T, due importanti opere infrastrutturali ferroviarie nelle città di Genova e Bologna   che  determineranno un miglioramento dei flussi di traffico ferroviario e della multimodalità nella regione.

Il primo progetto contribuisce a realizzare l’asse ferroviario Lione/Genova-Basilea-Duisburg-Rotterdam/Anversa” (progetto prioritario TEN-T n.24), riceverà 5 milioni di euro di aiuti e comporta notevoli opere infrastrutturali ferroviarie in corrispondenza del nodo ferroviario di Genova, punto di partenza del progetto prioritario TEN-T n. 24.  I flussi di traffico ferroviario locale e regionale saranno distinti da quelli a lunga percorrenza sia per i convogli merci sia per i convogli adibiti al trasporto di passeggeri allo scopo di decongestionare il traffico molto intenso in questa tratta ferroviaria e di aumentarne la capacità.

Il secondo progetto, che beneficerà del sostegno dell’UE per oltre 2 milioni di euro,  sovvenziona la realizzazione di una tratta ferroviaria ad alta velocità/alta capacità lunga 4,2 km nella città di Bologna e contribuisce ad alleviare la congestione del nodo ferroviario di Bologna, sull'asse ferroviario Berlino-Verona/Milano-Bologna-Napoli-Messina-Palermo” (progetto prioritario TEN-T n.1).

L’Agenzia esecutiva per la rete transeuropea di trasporto gestirà entrambi  i progetti che dovrebbero concludersi rispettivamente entro dicembre 2014 e settembre 2014.

Ulteriori informazioni possono essere richieste tramite posta elettronica al seguente indirizzo  TENT-AGENCY@ec.europa.eu  o  acquisite utilizzando i limk allegati

(Fonte: Trans European Transport Network Executive Agency)

Aldo Scaramuccia

  Per informazioni sul primo progetto

  Per informazioni sul secondo progetto