Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Unione Europea, novità per le Concessioni

la nuova proposta di Direttiva sui contratti di Concessione

Roma, 12 gennaio 2012 - Presentata ieri alla Camera la Proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio sull’aggiudicazione dei contratti di concessione.

L’intenzione di adottare un’iniziativa legislativa in materia di concessioni, era già stata annunciata dalla Commissione nella comunicazione "Atto per il mercato unico – Dodici leve per stimolare la crescita e rafforzare la fiducia" del 13 aprile 2011.

L’aggiudicazione di concessioni di lavori è disciplinata da un numero limitato di disposizioni del diritto derivato, mentre alle concessioni di servizi si applicano solo i principi generali del TFUE. Tale carenza provoca gravi distorsioni nel mercato interno, soprattutto limitando l’accesso delle imprese europee, in particolare delle piccole e medie imprese, alle opportunità economiche offerte dai contratti di concessione.La mancanza di certezza giuridica è inoltre fonte di inefficienze.

L’iniziativa si prefigge lo scopo di ridurre l’incertezza che grava sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, a vantaggio di autorità pubbliche e operatori economici. Il diritto dell’Unione europea non limita la libertà delle amministrazioni aggiudicatrici o degli enti aggiudicatori di svolgere i compiti di interesse pubblico che rientrano nell'ambito delle loro competenze utilizzando le risorse proprie, ma quando un’amministrazione aggiudicatrice decide di affidare tali compiti a un soggetto esterno occorre garantire un effettivo accesso al mercato a tutti gli operatori economici dell’Unione.

E' noto come, nel quadro generalmente critico dell’economia europea, l'allocazione efficiente dei fondi pubblici è oggetto di particolare attenzione.

Di qui l’avvertita necessità di definire un più idoneo quadro giuridico in materia di aggiudicazione dei contratti di concessione, per stimolare gli investimenti pubblici e privati in infrastrutture e servizi strategici con il migliore rapporto qualità/prezzo.

Il potenziale offerto da un’iniziativa legislativa in materia di contratti di concessione di creare un quadro a livello dell'Unione di sostegno per i PPP è stato evidenziato nella comunicazione della Commissione del 2009 " Mobilitare gli investimenti pubblici e privati per la ripresa e i cambiamenti strutturali a lungo termine: sviluppare i partenariati pubblico-privati".

Il progetto di direttiva, presentato contestualmente alla revisione delle direttive sugli appalti pubblici, contribuirà a formare Il futuro, moderno quadro legislativo per gli appalti pubblici, insieme alle due proposte di revisione delle vigenti direttive sugli appalti pubblici (2004/17/CE e 2004/18/CE)

  La Proposta di Direttiva sulle Concessioni