Brennero: Salvini presente all’abbattimento del diaframma Galleria di Base
Un'opera ingegneristica a livello mondiale

Si è tenuta la cerimonia per l’abbattimento del diaframma nel cunicolo esplorativo della Galleria di Base del Brennero, la prima connessione sotterranea transfrontaliera nell'ambito del progetto per l'attraversamento del Brennero. Italia e Austria, insieme all’Unione Europea, hanno così celebrato un decisivo passo avanti in uno dei progetti ferroviari più importanti d’Europa. Lo riporta il sito del Mit.
Presente alla cerimonia il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, che ha premuto il pulsante di avvio insieme al presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al commissario europeo per i Trasporti e il Turismo sostenibile, Apostolos Tzitzikostas, al cancelliere federale austriaco Christian Stocker e al ministro dei Trasporti Peter Hanke.
Hanno partecipato anche i presidenti del Tirolo e della Provincia Autonoma di Bolzano, Anton Mattle e Arno Kompatscher, l’amministratrice delegata di ÖBB-Infrastruktur AG Judith Engel, l’amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana Aldo Isi, gli assessori ai trasporti Renè Zumtobel (Tirolo) e Daniel Alfreider (Alto Adige), i membri dei consigli di sorveglianza italiani e austriaci di BBT SE e i rappresentanti delle imprese costruttrici di entrambi i Paesi.
Nel corso del suo intervento, il ministro Salvini ha sottolineato la rilevanza di una delle opere ingegneristiche più ambiziose a livello mondiale, che cambierà la mobilità dell’intero continente europeo, potenziando i collegamenti tra Italia e Austria. Ha inoltre ringraziato tutte le donne e gli uomini che, con competenza e dedizione, sono impegnati nei lavori dell’infrastruttura.
L’abbattimento del diaframma è avvenuto a circa 1.400 metri di profondità sotto il Brennero. Nei lotti H53 Pfons–Brennero (Austria) e H61 Mules 2-3 (Italia) i minatori hanno abbattuto la parete di roccia che divideva i due fronti di scavo. L’incontro delle squadre ha reso visibile l’eccezionale lavoro di squadra, l’innovazione tecnica e la collaborazione internazionale.
Con i suoi 57,5 chilometri, il cunicolo esplorativo della Galleria di Base del Brennero è uno dei più lunghi al mondo nel suo genere. Non sarà utilizzato per il traffico ferroviario, ma è stato realizzato per indagini geologiche, trasporti interni, manutenzione e come via di fuga in caso di emergenza.
Particolarmente rilevante è l’altissima precisione delle misurazioni: il tratto sotto il Brennero è stato scavato da due lati, dalle gallerie di accesso di Wolf e di Mules. Per i 29,1 km della tratta era stata fissata una tolleranza massima di soli 20 centimetri, ma lo scostamento effettivo è stato di appena sei centimetri.
Grazie a questa accuratezza è stato possibile costruire le due gallerie principali senza dover ricorrere a complesse correzioni. Questo concetto di cunicolo esplorativo separato, che funge da "precursore" per la Galleria di Base del Brennero, rappresenta un unicum a livello mondiale per lunghezza e precisione e sottolinea l’elevata complessità tecnologica del progetto. Il cunicolo esplorativo si trova in posizione centrale sotto le due gallerie principali, a una profondità di circa 10-12 metri.
Al termine della cerimonia si è svolto un trilaterale al Plessi Museum al Brennero tra il vicepresidente e ministro Matteo Salvini, il commissario europeo per i Trasporti e il Turismo Sostenibili Apostolos Tzitzikostas e il ministro federale per l'innovazione, la mobilità e le infrastrutture della Repubblica d'Austria Peter Hanke.
È stata l’occasione per fare il punto sui dossier di interesse comune nel giorno del decisivo passo in avanti del tunnel del Brennero.
In particolare, è stato affrontato il tema dei divieti austriaci alla circolazione lungo l’asse stradale. Salvini ha ribadito la necessità di assicurare il massimo rispetto delle regole europee, nella consapevolezza che il dialogo può ripartire solo dopo concreti segnali da parte di Vienna.