Il Gruppo FS investirà 20 miliardi in tecnologia entro il 2034
Progetti per lo sviluppo innovativo e sostenibile della mobilità illustrati a Maker Faire Rome 2025
 
    Durante il Maker Faire Rome 2025, il più grande evento europeo sull'innovazione, il Gruppo FS ha annunciato investimenti per 20 miliardi di euro fino al 2034 per lo sviluppo tecnologico, con l’obiettivo di ridisegnare il sistema della mobilità e accompagnare la trasformazione del Paese. Tra i temi trattati nel corso dell'evento, come spiega un articolo su Fs News, il progetto inerente al raggiungimento del 100% della rete Core Extended coperta dal sistema ERTMS (European Rail Transport Management System) entro il 2040.
"In Italia ogni giorno circolano circa 10mila treni, mentre ogni anno viaggiano oltre 570 milioni di passeggeri. Con questi volumi – ha spiegato durante il suo intervento Massimiliano Garri, Chief Technology, Innovation & Digital Officer del Gruppo FS - la digitalizzazione è la leva che permette di gestire con efficacia ed efficienza il trasporto ferroviario. Parallelamente alla trasformazione digitale, il Gruppo FS è fortemente impegnato nella transizione ecologica, con l’obiettivo di contribuire in modo decisivo alla decarbonizzazione del Paese".
Presente all’evento per parlare di innovazione anche Stefano D’Albora, Group Innovation Head di FS, che ha dichiarato: "La trasformazione digitale del Gruppo FS passa dalla capacità di innovare, rendendo le tecnologie emergenti strumenti quotidiani a servizio delle persone. L’obiettivo è costruire un ecosistema ferroviario predittivo, sostenibile e interconnesso, dove tecnologia e competenze umane crescano insieme per migliorare la sicurezza, l’efficienza e l’esperienza di viaggio".
Il Gruppo FS attraverso l’ERTMS, l’avanzato sistema di gestione del traffico ferroviario europeo, punta ad una maggiore affidabilità, efficienza nella circolazione e una significativa riduzione dei costi di manutenzione e gestione. Una mission che non punta solo all’infrastruttura perché l’upgrade tecnologico interessa anche i mezzi di trasporto con 382 convogli di Trenitalia e 60 locomotori di FS Logistix.
Articolo completo su Fs News
 
        
 
         
        