Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Istat, in aumento incidenti stradali con vittime e feriti

Stime sul primo semestre 2024, rispetto allo stesso periodo del 2023

Nel semestre gennaio-giugno 2024 si registra, rispetto allo stesso periodo del 2023, un aumento del numero di incidenti stradali con lesioni a persone (80.057; +0,9%), dei feriti (107.643; +0,5%) e delle vittime entro il trentesimo giorno (1.429; +4,0%). Sono i dati che emergono dal rapporto Istat sugli incidenti stradali in Italia e riportati da un’agenzia Ansa.

Nel confronto con il primo semestre 2023, diminuiscono le vittime sulle autostrade (-13,9%), aumentano, invece, sulle strade urbane (+7,9%) e sulle strade extraurbane (+1,0%).


Rispetto ai primi sei mesi del 2019, nel primo semestre 2024 le vittime registrano una diminuzione significativa, ancora, sulle autostrade (-31,9%) e più contenuta sulle strade extraurbane (-4,2%), mentre sulle strade urbane si stima un aumento pari all'1,1%.

In Lombardia, nel 2023, si sono verificati 29.190 incidenti stradali, che hanno causato la morte di 377 persone e il ferimento di altre 38.028. Rispetto al 2022 aumentano in modo significativo - e più di quanto si registra a livello nazionale - il numero degli incidenti (+1,4%), mentre l'incremento nel numero dei feriti è contenuto (+0,3%) e le vittime diminuiscono (-6,2%).

In Piemonte, nel 2023, si sono verificati 10.029 incidenti stradali che hanno causato la morte di 178 persone e il ferimento di altre 13.918. Rispetto al 2022 il numero di incidenti e feriti diminuisce (-1,2% per entrambi) ma il decremento più significativo, di gran lunga superiore al dato nazionale, si registra sul numero di morti (-26,1%).

In Valle d'Aosta, i 289 incidenti del 2023 (-11,6% rispetto al 2022) hanno causato il ferimento di 411 persone (-8,1%) e la morte di 5 persone, la metà rispetto al 2022.


In Friuli-Venezia Giulia, nel 2023, si sono verificati 3.187 incidenti stradali, che hanno causato la morte di 56 persone e il ferimento di altre 4.122. Rispetto al 2022 diminuisce in modo significativo - e più di quanto si registri a livello nazionale - il numero delle vittime (-24,3%) a fronte di un calo più moderato degli incidenti (-2,4%) e di un lieve aumento dei feriti (+0,4%).

In Veneto, nel 2023, si sono verificati 12.774 incidenti stradali, che hanno causato la morte di 309 persone e il ferimento di altre 16.994. Rispetto al 2022 diminuiscono il numero delle vittime (-3,7%), gli incidenti(-3,4%), ed i feriti (-1,7%).

In Liguria, invece, sono stati 7.530 gli incidenti stradali nel 2023, hanno causato la morte di 55 persone e il ferimento di altre 9.194: rispetto al 2022 si segnala una diminuzione del numero degli incidenti (-4,2%), dei feriti (-4,4%) e delle vittime (-3,5%).

In Toscana nel 2023 si sono verificati 14.933 incidenti stradali, che hanno causato la morte di 202 persone e il ferimento di altre 19.099. La Toscana si distingue dalla tendenza nazionale per un calo consistente del numero di morti sia rispetto all'anno precedente (-10,2%) sia rispetto al 2019, anno pre-pandemia (-3,3%). Anche incidenti e feriti sono in leggero calo rispetto sia al 2022 sia al 2019. Il tasso di mortalità per incidente stradale in Toscana è 5,5, leggermente superiore al dato nazionale di 5,2. 

Per quanto riguarda il Lazio, nel 2023, si sono verificati 19.929 incidenti stradali, che hanno causato la morte di 346 persone e il ferimento di altre 26.258. Rispetto al 2022, in controtendenza al dato nazionale, diminuisce il numero degli incidenti (-1,7%) e dei feriti (-2,0%) mentre aumentano le vittime (+2,1%).

In Campania, invece, nel 2023, si sono verificati 10.242 incidenti stradali, che hanno causato la morte di 220 persone e il ferimento di altre 14.676. Rispetto al 2022 sono in aumento, più di quanto si registri a livello nazionale, il numero degli incidenti (+4,3%) e i feriti (+4,8%), ma risultano in calo le vittime (-3,5%).

Nelle Marche, nel 2023, si sono verificati 4.956 incidenti stradali, che hanno causato la morte di 89 persone e il ferimento di altre 6.727. Rispetto al 2022 aumenta leggermente il numero degli incidenti (+0,1%) e dei feriti (+1,0%) mentre diminuiscono le vittime (-2,2%).

In Molise nel 2023 si sono verificati 476 incidenti stradali che hanno causato 16 morti e 737 feriti. Rispetto al 2022 il numero degli incidenti è cresciuto del 7,7 per cento. In aumento anche le vittime (+14,3 per cento) e i feriti (+22,4%). La maggior parte degli incidenti (il 45,2 per cento) si concentra nel periodo estivo quando c'è maggiore traffico sulle strade; è luglio il mese con l'incidentalità più alta.

In Basilicata, invece, sono avvenuti avvenuti 968 incidenti, che hanno causato 27 morti e 1.516 feriti: rispetto al 2022, gli incidenti sono aumentati del 5,9 per cento e i feriti dell'11,9 per cento, "con valori superiori a quelli registrati a livello nazionale, mentre si riduce in modo significativo il numero delle vittime (-41,3 per cento"). 

In Umbria nel 2023 si sono verificati 2.280 incidenti stradali che hanno causato la morte di 45 persone e il ferimento di altre 3.136. Rispetto al 2022 aumentano il numero degli incidenti (+1,2%) e i feriti (+2,0%), entrambi più di quanto si registra a livello nazionale, mentre le vittime (-8,2%) diminuiscono più che nell'intero Paese.

In Puglia, nel 2023, si sono verificati 9.843 incidenti, che hanno causato la morte di 232 persone e il ferimento di altre 14.918. Rispetto al 2022 aumentano in modo significativo - e più di quanto si registra a livello nazionale - il numero degli incidenti (+6%), i feriti (+4,6%) e le vittime (+2,7%).

In Calabria, nel 2023, si sono verificati 2.840 incidenti stradali, che hanno causato la morte di 109 persone e il ferimento di altre 4.385. Rispetto al 2022, in controtendenza rispetto a quanto accade a livello nazionale, si riscontra una diminuzione poco significativa del numero degli incidenti (-0,2%) e dei feriti (-1,9%), mentre si registra un significativo aumento del numero delle vittime (+47,3%).

Per quanto riguarda le isole: in Sicilia, nel 2023, si sono verificati 10.830 incidenti stradali, che hanno causato la morte di 241 persone e il ferimento di altre 15.855. Rispetto all'anno precedente aumentano in modo significativo il numero degli incidenti (+3,7%), quello dei feriti (+4,3%) e delle vittime (+6,6%). In Sardegna, invece, nel 2023, si sono verificati 3.391 incidenti stradali, che hanno causato la morte di 110 persone e il ferimento di altre 4.619. Rispetto al 2022 aumentano in modo significativo il numero degli incidenti (+2,4%), i feriti (+1,4%) e le vittime (+10,0%).