Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Osservatorio del traffico Anas: a settembre 2025 + 1,9% rispetto a settembre 2024

Spicca il Sud con +3.7%. Dati veicoli pesanti tutti fortemente positivi

Secondo i dati dell’Osservatorio del traffico Anas (Società del Gruppo FS), nel mese di settembre 2025 si è registrato un aumento complessivo del traffico sull’intera rete stradale rispetto a settembre 2024. L’incremento medio è stato del +1,9%.
 
A trainare la crescita è stato soprattutto il Sud, dove il traffico è aumentato del +3,7%, mentre la Sardegna rappresenta l’unica area con valori sostanzialmente invariati rispetto al 2024. Seguono la Sicilia con un leggero incremento del +0,4%, il Centro con +1,1% e il Nord con +2,1%.Particolarmente positivi i dati relativi ai soli veicoli pesanti, che fanno registrare un incremento medio del +5,5% sull’intera rete rispetto a settembre 2024. Sopra la media si collocano il Sud (+8,7%) e la Sardegna (+7,7%), mentre risultano lievemente al di sotto il Nord (+5,4%), la Sicilia (+4,5%) e il Centro (+3%).
 
Per quanto riguarda invece il breve periodo, nel confronto tra settembre e agosto 2025 la variazione media in Italia nel segmento dei veicoli totali risulta lievemente negativa (-0,2%), con una flessione particolarmente marcata in Sicilia (-8,1%), a conferma della fine della stagione turistica nella Regione. L’unica variazione positiva si registra nel Centro, con un +4,1%.
 
Rilevante l’incremento del traffico dei veicoli pesanti, che evidenzia variazioni fortemente positive rispetto al mese precedente, in linea con le attese stagionali. Le punte si registrano al Nord (+37,5%) e al Centro (+32,2%), a testimonianza della ripresa delle attività economiche dopo la pausa estiva.
 
I dati sono rilevati dall’Osservatorio del traffico Anas attraverso l’Indice di Mobilità Rilevata (IMR), che confronta i valori riferiti a due macro-categorie: i veicoli leggeri (motocicli, automobili con o senza rimorchio, furgoni e camion con portata inferiore a 3,5 tonnellate) e i veicoli pesanti (camion e mezzi con portata superiore a 3,5 tonnellate).
 
L’elaborazione, effettuata con cadenza mensile, offre un quadro chiaro e aggiornato delle tendenze di mobilità sia nel breve periodo (mese su mese) sia nel lungo periodo (anno su anno).