Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Smau 2023: il Gruppo FS vince il premio Innovazione

I progetti delle start up Mine Crime e XRIT per Rfi, Anas e Italferr

Il Gruppo Fs italiane ha ricevuto il prestigioso Premio innovazione SMAU 2023  grazie al supporto dato ai progetti delle start up Mine Crime e XRIT. La partecipazione di Ferrovie dello Stato Italiane all'evento, divenuto ormai punto di riferimento in Italia sull’innovazione e le start up, ha confermato l'impegno dell'azienda nel campo dei progetti in grado di migliorare la mobilità  e di salvaguardare anche la salute e sicurezza dei lavoratori.
 
Il progetto “Mine Crime”, supportato da RFI, è stato sviluppato dalla startup Safetecom, vincitrice di una challenge di open innovation  “Tutte le strade partono da Roma” indetta da Fs. La richiesta di RFI era quella di accedere a dati geolocalizzati per comprendere al meglio eventuali minacce ai danni delle principali stazione italiane. La start up, utilizzando l’Intelligenza Artificiale, ha condotto una sperimentazione che ha permesso di trasformare i propri dati “crime” (basati su una casistica verificata di episodi di criminalità e degrado urbano) in modelli di rischio territoriale. Sono nati così “dati intelligenti” che applicati alle realtà locali permetteranno di tutelare le principali stazioni e con esse lavoratori del Gruppo e cittadini che vi transitano.
 
XRIT invece è stata supportata dalle altre due società del Polo Infrastrutture di Fs, Anas e Italferr. Attraverso l'hardware di XRS®, la startup sarda riesce a riprodurre modelli tridimensionali dei cantieri per seguire, in tempo reale, l’andamento e la corretta esecuzione dei lavori. E' l’ingresso nella fase 4.0 dei cantieri: utilizzare una piattaforma digitale per monitorare ciò che accade “dal vivo” nelle aree interessate dai lavori. 
Dopo una prima positiva fase di sperimentazione, la XRS control room – la sala di comando digitale del cantiere -  viene attualmente usata dalla direzione lavori della S.S. 340 “Regina “- Variante alla Tremezzina. Nella collaborazione con la start up,  Anas ha scelto un’opera di rilevanza primaria che prevede, in provincia di Como,  la realizzazione di un nuovo itinerario stradale, quasi tutto in galleria, che consentirà di alleggerire il traffico locale, rendendo scorrevoli sia gli spostamenti brevi che quelli di più lunga percorrenza. 
Tramite la piattaforma digitale con “un clic” si connettono le attività di campo con la sede aziendale. Il sistema acquisisce e digitalizza sul campo la topografia, le scansioni 3D, le misure, la contabilità lavori, i verbali, il disegno sul campo rendendo disponibile in un unico luogo alla XRS Control Room tutte le rilevazioni effettuate “dal vivo”, basandosi su una infrastruttura in cloud. Con un tablet dotato di un’antenna Gps e un cellulare, gli ingegneri ed i tecnici  possono intervenire insieme in tempo reale sul progetto CAD 3D, visualizzare dati, aprire strumenti, finestre e fogli di lavoro su opere da realizzare o esistenti, condividendo lo schermo da remoto e collaborando in Realtà aumentata.
 
Sul palco di Smau Daniele Pes, Responsabile Innovation, Technology Partners & Digital Industrial Agreements di FS Italiane, è intervenuto commentando i progetti : "Sono due esempi concreti di ciò che accade quando un Gruppo come FS attua una strategia con strumenti che rendono l'innovazione sempre più strutturata, ripetibile e coerente.”
 
Leggi l'articolo su Fsnews