Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Strade, il 18 dicembre l'Anas aprirà al traffico il nuovo ponte sul Po tra Piacenza e Lodi

Rispettati i tempi di costruzione programmati

Milano, 3 dicembre 2010 - Sabato 18 dicembre, nel rispetto dei tempi previsti, l’Anas aprirà al traffico il nuovo ponte sul fiume Po tra Piacenza e San Rocco al Porto (Lodi), in corrispondenza del km 262,800 della strada statale 9 “via Emilia”. Alla cerimonia interverranno il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, il Presidente dell’Anas, Pietro Ciucci, il Sindaco del Comune di San Rocco al Porto, Giuseppe Ravera, il Sindaco del Comune di Piacenza, Roberto Reggi, il Presidente della Provincia di Lodi, Pietro Foroni, il Presidente della Provincia di Piacenza, Massimo Trespidi, l’assessore alle Infrastrutture, Logistica e Trasporti della Regione Emilia Romagna, Alfredo Peri e l’assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo. La benedizione dell’opera, prima del taglio del nastro, sarà affidata a S.E. Rev.ma Mons. Gianni Ambrosio, Vescovo della diocesi di Piacenza e a S.E. Rev.ma Mons. Giuseppe Merisi, Vescovo della diocesi di Lodi.

La nuova opera è formata da 11 campate, ciascuna del peso di circa 650 tonnellate, per un totale di 7000 tonnellate circa; l’impalcato largo 14,50 metri comprende, oltre alle barriere laterali, la carreggiata stradale, un marciapiede di servizio e una pista ciclabile, rispettivamente larghi 9,50 metri, 1 metro e 3 metri. La lunghezza complessiva dell’opera, suddivisa nel ponte metallico a superamento del fiume e del viadotto lato Piacenza, è pari a 1,1 km.

In poco più di un anno, sarà, quindi, definitivamente ripristinato il collegamento tra la sponda lombarda e quella emiliana del fiume Po. L’unione tra le due rive del Po, da oltre un anno, è comunque garantita grazie ad un collegamento provvisorio che, ad oggi, con soli 29 giorni di chiusura, su un totale di 385 giorni trascorsi dalla data della sua apertura al traffico (14 novembre 2009), ha dimostrato l’efficacia della soluzione tempestivamente adottata dall’Anas.