Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Tirrenica: via libera della Regione, 65 comuni esentati dal pedaggio

Si definitivo della giunta al tracciato Sat. Adesso inviato al Cipe

Roma, 22 giugno 2012 - La Toscana dice sì al tracciato A12 Rosignano-Civitavecchia (la cosiddetta Tirrenica) presentato da Sat per il tratto Tarquinia-San Pietro in Palazzi. Forte del parere positivo ricevuto da tutti gli enti locali coinvolti, la Giunta ha approvato la delibera che sarà discussa dal il prossimo martedì dal Cipe. Al tavolo si siederà anche il presidente della regione Enrico Rossi che ha affermato: “Sono sempre stato convinto che la Tirrenica vada fatta e bene. Abbiamo dato il via libera al tracciato – ha detto Rossi. La Toscana ha fatto la sua parte: le tre Province e i Comuni interessati hanno espresso il loro accordo, pur con alcune richieste. Tra queste quella del comune di Orbetello che si è “limitata ad osservazioni” ragion per cui su questo tratto specifico “la Regione , in mancanza di un tracciato definito, chiede a Sat una valutazione di quello proposto dal Comune stesso”. Quanto alle condizioni poste dalla Toscana, la Regione chiede che sia valutata la possibilità di ridurre il pedaggio, in modo da renderlo in linea con il costo delle altre autostrade toscane e raccomanda l'uso di agevolazioni per i mezzi pesanti che utilizzeranno in maniera ricorrente l'autostrada, sulla base del principio europeo "chi più usa meno paga".

La Regione chiede inoltre al Ministero delle Infrastrutture di impegnare l'Anas a realizzare gli interventi di adeguamento della Variante Aurelia previsti nel tratto del comune di Livorno e strategici per migliorare i collegamenti agli assi viari nazionali. Queste opere, dall'importo massimo di 55 milioni di euro, dovranno essere progettate da Anas con la collaborazione del Comune di Livorno. Una ulteriore condizione posta dalla Toscana riguarda la "bretella di Piombino, comprensiva del lotto 7 e del tratto Gagno-Poggio Batteria da realizzare contestualmente all'inizio dei lavori per il lotto 2.  Per questo tratto la Regione chiede al Cipe di imporre a Sat di completare il progetto definitivo entro ottobre 2012 e di ratificare gli impegni assunti per la copertura finanziaria dell'opera: 20 milioni a carico di Regione Toscana, 20 a carico di Sat, l a carico della Camera di commercio di Livorno. La cifra residua - da stabilire in base al progetto definitivo - sarà a carico del Ministero delle infrastrutture. La delibera fa infine riferimento anche ad altre opere connesse e accessorie chieste dai Comuni e a quelle derivanti da prescrizioni.

Sulla questione del pedaggio, la partita più sentite dai residenti della zona, la delibera approvata è chiara: il parere favorevole è infatti condizionato in primo luogo “all’esenzione del pedaggio per i mezzi pubblici e i mezzi di classe A e B di proprietà dei residenti, degli enti pubblici, delle aziende con sede nelle zone attraversata dal tracciato o adiacenti ad esso. I mezzi saranno esentati dal pagamento della tariffa stradale su un percorso che sarà individuato dal proprietario (o dal gestore). ll percorso potrà essere solo in direzione sud, solo in direzione nord oppure prevedere andata e ritorno, ma in questo caso per un massimo di 45 km di andata e 45 km di ritorno. Ogni anno i Comuni che beneficiano dell'esenzione dal pedaggio dovranno verificare l'effettiva residenza di tutti coloro che hanno usufruito di questo vantaggio e comunicare l'esito degli accertamenti alla Regione.

Ecco l'elenco dei comuni che non pagano il pedaggio:

- Comuni attraversati dal tracciato: Bibbona, Campi-glia Marittima, Capalbio, Castagneto Carducci, Cecina, Follonica, Gavorrano, Grosseto, Magliano in Toscana, Massa Marittima, Orbetello, Piombino, Riparbella, Rostrada, Rosignano Marittimo, San Vincenzo, Scarlino;

- Comuni compresi della fascia lato mare esterna al tracciato e delle isole: Campo nell'Elba, Capoliveri, Capraia Isola, Castiglione della Pescaia, Isola del Giglio, Livorno, Marciana, Marciana Marina, Monte Argentario, Porto Azzurro, Portoferraio, Rio Marina, Rio nell'Elba;

- Comuni della ulteriore fascia interna adiacente al tracciato, da Collesalvetti fino al confine con il Lazio: Campa-gnatico, Casale Marittimo, Castellina Marittima, Chianni, Chiusdino, Civitella Paganico, Collesalvetti, Fauglia, Guardistallo, Lajatico, Lorenzana, Mandano, Montecatini Val di Cecina, Monterotondo Marittimo, Montescudaio, Monteverdi Marittimo, Monticiano, Montieri, Orciano Pisano, Santa Luce, Sassetta, Scansano, Suvereto, Pitigliano, Sorano e gli otto comuni dell'Amiata Grossetana.