Veneto, Anas: al via la progettazione esecutiva della variante di Vittorio Veneto
Pietro Ciucci: migliore mobilità e maggiore vivibilità per il centro storico di Serravalle
Venezia, 17 gennaio 2012 – Oggi, presso gli uffici del Compartimento della Viabilità per il Veneto, è stata consegnata all’ATI aggiudicataria dell’appalto integrato, la progettazione esecutiva relativa alla variante di Vittorio Veneto, in provincia di Treviso.
"L’opera del valore complessivo di circa 65 milioni di euro - ha affermato l'Amministratore unico di Anas Pietro Ciucci -, è relativa al primo stralcio, 'La Sega-Rindola', del collegamento 'La Sega-Ospedale' che costituisce complessivamente la Tangenziale Est di Vittorio Veneto".
L’intervento, la cui lunghezza complessiva sarà di oltre due chilometri, dei quali 1350 metri circa di galleria naturale, si compone anche di una galleria artificiale, di due ponti sul fiume Meschio e di tre rotatorie per la gestione delle intersezioni con la viabilità locale.
"L'obiettivo della realizzazione di questa opera - ha continuato Pietro Ciucci - oltre all’aumento della capacità di servizio della statale, è quello di effettuare il bypass del centro storico di Serravalle con un notevole alleggerimento del traffico di attraversamento, in particolare di quello pesante, e alla conseguente possibilità di privilegiare, all’interno dell’area urbana, soluzioni di mobilità diverse a favore di pedoni e ciclisti attualmente non praticabili. I vantaggi della realizzazione dell’opera si potranno registrare, inoltre, sul versante di un minor impatto ambientale, ottenuto attraverso l’allontanamento della circolazione veicolare dalla zona maggiormente urbanizzata di Vittorio Veneto e attraverso adeguate opere a verde di mitigazione, alla previsione di tratti in trincea, in particolare dall’uscita Sud della Galleria fino all’innesto con la Statale 51 e all’installazione di oltre 4 chilometri di barriere antirumore".
Il tempo previsto contrattualmente per la redazione del progetto esecutivo a carico dell’ATI aggiudicataria dell’appalto integrato è di 120 giorni consecutivi. I lavori invece dovranno concludersi entro 1095 giorni a partire dalla consegna del cantiere.