Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Cassa Depositi e Prestiti finanzierà la Brebemi

Autostrade: entro marzo l'accordo sul project financing

Milano, 24 dicembre 2010 - Cassa depositi e prestiti (Cdp) fa il suo ingresso nel project financing della Brebemi, il progetto - già in corso di realizzazione - per la futura autostrada diretta Brescia-Milano. L'intervento di Cdp nel finanziamento a lungo termine della nuova autostrada avverrà con una quota del 50% (quindi siamo intorno agli 800-850 milioni di euro) «a condizioni di mercato». Lo annuncia il presidente di Brebemi, Francesco Bettoni, nel corso di un incontro pubblico convocato ieri a Brescia per illustrare lo stato di avanzamento dei cantieri. «Siamo molto soddisfatti - dice Bettoni interpellato telefonicamente dal Sole 24 Ore - perché puntiamo a chiudere con le banche l'operazione di project fmancing entro il marzo del 2011». II progetto, che richiede un investimento di 1.611 milioni di euro «e non prevede nemmeno un centesimo a carico dello Stato», è attualmente finanziato dal capitale proprio e da un finanziamento ponte di 350 milioni assicurato da Banca innovazione infrastrutture e sviluppo (gruppo Intesa Sanpaolo, ovvero l'azionista di riferimento di Brebemi) e Banco di Brescia. Queste risorse consentiranno la prosecuzione delle attività operative fino al primo trimestre 2011, quando è atteso il closing del project financing. «Al momento - spiega Bettoni - è già al lavoro un gruppo di banche composto da: Banca innovazione infrastrutture e sviluppo, Unicredit Mediocredito Centrale (gruppo Unicredit) e Centrobanca (gruppo Ubi). C'è interesse a entrare nel pool dei finanziatori anche da parte di primari istituti di credito internazionali. Intanto è stata acquisita la disponibilità di Cdp a partecipare al finanziamento del progetto». Una novità rassicurante che segue di pochi giorni l'annuncio sul nuovo assetto societari. L'aumento di capitale, concluso con successo nei giorni scorsi, sia di Auto- strade Lombarde (la controllante) sia di Brebemi (la società di progetto) ha «consentito il rafforzamento patrimoniale del gruppo e visto l'ingresso nel capitale di Autostrade Lombarde del gruppo Gavio» con il 6,9% attraverso Sias. In particolare in Autostrade Lombarde il primo azionista è Intesa Sanpaolo con il 39,7% e tra i principali soci appaiono Autostrade Centro Padane con il 12,83%, Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova sempre con il 12,83% e Milano Serravalle con i17,27 per cento. A sua volta Autostrade Lombarde controlla l'89,65% di Brebemi. Sias sarà un «socio industriale caratterizzato dalle adeguate competenze tecniche e dalla necessaria solidità finanziaria per sostenere il progetto sia durante la fase di realizzazione sia nella fase di gestione» sottolinea Bettoni. Il presidente della Brebemi è ottimista anche sul rispetto dei tempi. L'apertura dell'autostrada, che sarà interamente a tre corsie, avverrà nella primavera del 2013, in largo anticipo rispetto all'inaugurazione dell'Expo 2015. «Vi sarà contemporaneità con la realizzazione dell'arco Tem - chiarisce Bettoni - cioè con l'infrastruttura viabilistica che garantirà un accesso più scorrevole e diretto all'area metropolitana milanese». Al momento l'avanzamento fisico dei lavori della Brebemi è pari al 6,45% del totale delle opere. Il viadotto sull'Oglio, però, è già al 444% di avanzamento lavori.

Marco Morino (Il Sole 24 ore)

  Brebemi: le cifre