Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Anas, nuovi capi compartimento in Marche e Molise

L'ingegner Eugenio Gebbia va a guidare la struttura regionale Anas delle Marche; l'ingegner Valter Bortolan in Molise

Roma, 7 febbraio 2011 - Continua il turn over dei capi compartimento regionali dell'Anas. Il presidente Pietro Ciucci ha designato due nomi nuovi alla guida delle Marche e del Molise: rispettivamente l'ingegner Eugenio Gebbia e l'ingegner Valter Bortolan.

Il cambio al vertice delle Marche. L'Anas gestisce nelle Marche oltre 500 chilometri di strade statali. I lavori programmati, per un valore complessivo di circa 2,6 miliardi di euro, riguardano opere infrastrutturali strategiche per la viabilità nelle Marche, tra cui il collegamento del Porto di Ancona con l'autostrada A14 e la SS16, che da solo vale oltre 479 milioni di euro, l'ampliamento a quattro corsie della SS 16 "Adriatica" tra Falconara e Baraccola e l'ammodernamento dello svincolo di Corridonia. Negli ultimi cinque anni, tra manutenzione e nuove costruzioni, l'Anas ha ultimato lavori nelle Marche per oltre 200 milioni di euro, tra i quali il tratto Sfercia-Muccia della direttrice Foligno-Civitanova Marche e la bretella di Urbino. Tra gli investimenti vanno inoltre considerate le opere previste nell'ambito del progetto Quadrilatero Umbria-Marche, che nel territorio marchigiano ammontano a circa 1 miliardo e 350 milioni.
L’ingegner Gebbia – nato a Torchiarolo (BR) il 26 dicembre del 1953 – si è laureato in ingegneria Civile (Sezione Trasporti, indirizzo costruttivo) presso l’Università degli Studi di Bari ed è stato insignito dell’onorificenza di Commendatore nel 2006, riconosciuta dal Presidente della Repubblica Italiana su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri. Ha iniziato la sua attività in Anas nel gennaio del 1998 presso il Compartimento della viabilità di Bari. Dopo aver rivestito vari incarichi presso la Direzione Generale di Roma e il Compartimento della Viabilità per l'Umbria.
Nel 2003 è stato nominato Dirigente tecnico per le nuove costruzioni per Compartimento della Sardegna e successivamente Dirigente tecnico per l'esercizio nel Compartimento del Lazio, dove dal 2004 al 2007 è stato Capo Compartimento. Negli ultimi quattro anni è stato Dirigente responsabile dell'esercizio per il Sud Italia.
L’ingegner Gebbia sostituisce, in qualità di Capo Compartimento per le Marche, l’ingegnere Oriele Fagioli che lascia il proprio incarico, con il ringraziamento del Presidente dell’Anas Pietro Ciucci e di tutta la dirigenza aziendale, per rivestire il ruolo di Capo Compartimento della Sardegna.

Il cambio al vertice nel Molise. Il Compartimento Anas del Molise gestisce una rete stradale e autostradale di oltre 550 km, che comprende la strada statale 647 ‘Fondo Valle del Biferno’, tra Termoli e Campobasso, la strada statale 17 ‘dell’Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitica’, tra Isernia e Campobasso, la strada statale 87 ‘Sannitica’, dal confine della regione Campania fino a Termoli, e il tratto molisano della strada statale 16 ‘Adriatica’.
Attualmente sono in corso importanti lavori sulla strada a scorrimento veloce ‘Isernia-Castel di Sangro’, sulla statale 87 ‘Sannitica’, sulla statale 647 ‘Bifernina’ e su tutti gli impianti delle gallerie compartimentali, per un importo complessivo di 105 milioni di euro.
Tra le principali opere programmate vi sono, tra le altre, il lotto 0 del collegamento Isernia-Castel di Sangro, il collegamento tra le statali 85 e 6 dir (Bretella di Venafro), i due lotti di ammodernamento della statale 87 da Larino a Casacalenda, gli interventi di miglioramento sulla statale 16 ‘Adriatica’ e il consolidamento di parte dei viadotti della statale 650 ‘Trignina’ e della statale 647 ‘Bifernina’, per un importo complessivo di oltre 330 milioni di euro.
Per quanto riguarda la manutenzione straordinaria, sono in corso 3 lavori per un investimento complessivo di 6 milioni di euro, e due gare per un importo di 7,5 milioni di euro.
L’ingegner Bortolan – nato a Pavia il 29 novembre 1966 – ha iniziato la sua attività in Anas nel 1997, con prima e unica destinazione il Compartimento del Piemonte. Qui ha svolto la propria attività sia nell’ambito dell’Area Tecnica Esercizio, sia in quella delle Nuove Costruzioni, come Direttore del Centro Manutentorio, Direttore dei Lavori e dal 2005 come Dirigente Tecnico.
Dal 2003 al 2010 ha fatto parte del Comitato di sicurezza italo-francese per il miglioramento della sicurezza del tunnel del Tenda e per seguire la fase progettuale del nuovo tunnel.
L’ingegnere Bortolan sostituisce l’ingegnere Fabio Arcoleo che assume l’incarico di Capo Compartimento dell’Emilia Romagna.

  Anas, Sardegna: nominato nuovo Capo Compartimento l'ingegnere Oriele Fagioli

  Anas, Abruzzo: inaugurazione della nuova sede Compartimentale all'Aquila