Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Legge di Stabilità, Ciucci: "Previsti investimenti sulla nostra rete per poco più di un miliardo di euro"

Il presidente Anas: "E' una cifra più importante degli anni passati anche se i fabbisogni della nostra rete sono elevati, gestiamo 25 mila km di strade e autostrade''

Roma, 24 ottobre 2013 - ''La legge di stabilità prevede investimenti sulla nostra rete per poco più di un miliardo di euro. Una cifra più importante degli anni passati anche se i fabbisogni della nostra rete sono elevati, gestiamo 25 mila km di strade e autostrade''. Lo ha dichiarato questa mattina il presidente dell'Anas Pietro Ciucci ai microfoni della trasmissione 'L'Economia prima di tutto' di Radio Uno, in un'intervista a Vittorio Cota. "Questo miliardo di euro - ha sottolineato Ciucci - verrà destinato sia alla manutenzione straordinaria della rete, sia per l'avvio di un nuovo lotto importante della Salerno-Reggio Calabria''. Vi proponiamo il testo dell'intervista.

Vittorio Cota (giornalista): Sono le 7.49, chiuso il capitolo banche, torniamo a parlare della legge di stabilità. Ma questa volta ci occupiamo di un capitolo poco trattato, cioè le infrastrutture. Abbiamo con noi il Presidente dell’Anas, Pietro Ciucci. Buongiorno Presidente.

Pietro Ciucci (pres. dell'Anas): Buongiorno a Voi.

Cota:  La ex finanziaria, la chiamiamo così la legge di stabilità per capirci, interviene, naturalmente, anche nel suo settore, cioè quello delle costruzioni stradali. Sappiamo che l’Anas è il più importante player di questo settore in Italia. Ci sono tagli o avete maggiori investimenti? Cosa emerge dalla prima versione della legge di stabilità per quanto riguarda i vostri cantieri?

Ciucci: La legge di stabilità prevede investimenti sulla nostra rete per poco più di un miliardo di euro. Quindi una cifra più importante degli anni passati, anche se i fabbisogni della nostra rete sono elevati. Noi gestiamo venticinquemila km di strada. E questo miliardo di euro viene destinato sia alla manutenzione straordinaria della rete, con interventi particolari sui ponti, sulle gallerie, sui viadotti, il che vuol dire innalzare i livelli di sicurezza, sia per l’avvio di un nuovo lotto importante della Salerno-Reggio Calabria.

Cota: Con il decreto del fare, intanto, sono stati attivati i cantieri. C’è anche una ricaduta occupazionale da questo decreto?

Ciucci: Si. Con il decreto del fare, e di questo devo ringraziare il Ministro Lupi, il governo già in luglio ha stanziato trecento milioni per interventi di manutenzione straordinaria. La manutenzione straordinaria è importantissima per una rete come la nostra, sia per difenderne il valore economico, sia per contribuire alla sicurezza. Una strada ben tenuta, ovviamente, è una strada più sicura. Noi abbiamo avviato cento progetti, tutti quanti già con gare in corso. Un terzo di queste gare sono già concluse. Hanno coinvolto cinquemila offerte, quindi migliaia di aziende, e credo che tra tutte le cento gare in corso, alla fine avremo oltre quindicimila offerte, quindi migliaia di imprese che possono operare, con un importantissimo contributo anche all’occupazione e una spinta verso la ripresa.

Cota: Presidente, le chiedo soltanto una data. Quando finite con la Salerno-Reggio Calabria?

Ciucci: I lavori in corso finiscono a fine anno. Qualcosa potrebbe slittare ad inizio anno. Abbiamo dei problemi, anche perché il settore delle imprese di costruzione sta attraversando un periodo molto difficile. Numerose imprese sono in difficoltà di carattere finanziario. Ma l’impegno che abbiamo preso di completare i lavori in corso per fine anno, nella sostanza lo realizzeremo. Ovviamente, lei lo sa, ci sono dei km di autostrada ancora non avviati. Ed è importantissima la decisione della legge di stabilità di finanziare un primo importante lotto, prioritario in termini di sicurezza, per continuare sulla strada del completamento di questa che ormai è la più bella autostrada d’Italia.

M.Av.

  Anas, Decreto del Fare: investiti 300 milioni per la manutenzione della rete stradale e autostradale