Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Sicurezza stradale: Lupi, successo per la campagna 'Sulla buona strada'

I primi spot riguardano i pedoni, la sicurezza dei bambini nell'abitacolo e il rispetto dei limiti di velocità

Roma, 17 dicembre 2013 – “Successo della campagna sulla sicurezza stradale del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: 107.637.079 'impressions' registrati sui vari portali di informazione e approfondimento, 9.176.818 visitatori unici e 496.703 click, 22.895.130 di contatti per l'affissione dinamica sul circuito metro/bus di Roma e Milano. Sono i primi risultati della campagna sulla sicurezza stradale lanciata a inizio dicembre dal ministero delle Infrastrutture e Trasporti”. È quanto si legge in una nota del Mit.

“'Sulla buona strada', è questo il significativo messaggio che tappezza i muri delle principali città italiane, ripetuto negli spot televisivi e radiofonici, nelle sale cinematografiche, nei pannelli delle grandi stazioni ferroviarie, nelle pagine dei principali quotidiani e periodici. Protagonisti della campagna i cosiddetti 'soggetti deboli' visti attraverso gli occhi dei bambini. I primi spot riguardano i pedoni, la sicurezza dei bambini nell'abitacolo e il rispetto dei limiti di velocità. Una seconda fase che partirà nel 2014 sarà incentrata sui ciclisti e sui motociclisti”, continua la nota.

“Il successo della campagna documenta, se ancora ce ne fosse stato bisogno, che lo strumento più efficace per la sicurezza stradale è quello dell'educazione - commenta il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Murizio Lupi -. La sola repressione non basta. Rispetto delle norme, manutenzione e miglioramento dello stato delle strade ed educazione e responsabilizzazione di chi guida. È in questo mix la strada per migliorare la sicurezza sulle nostre strade. I dati sugli incidenti, soprattutto sugli incidenti mortali, nei dieci anni da quando è stata istituita la patente a punti, ci confortano in tal senso - conclude Lupi -. La diminuzione del numero di morti rispetto al 2001 è del 48,6 per cento''.
 

LP

  Sicurezza stradale: nuova campagna di sensibilizzazione del ministero