Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Lombardia, Anas: aperta al traffico la variante alla strada statale 340 "Regina" di collegamento con la Svizzera

Pietro Ciucci: "Da oggi l'Italia e la Svizzera sono più vicine grazie al tunnel di 'Albogasio', moderno e sicuro"

Valsolda, 10 ottobre 2012 – L’Anas ha aperto al traffico la variante alla strada statale 340 “Regina” tra la località Cressogno (km 48,420) e il confine di Stato (km 52,300), alla presenza dell’Assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, del Commissario Straordinario della Provincia di Como, Leonardo Ambrogio Carioni, del Sindaco del Comune di Valsolda, Giuseppe Farina e dell’Amministratore Unico dell’Anas Pietro Ciucci.


La variante è lunga circa 4000 metri, per la maggior parte in galleria, oltre ad altri 300 metri di svincoli su livelli sfalsati. L’opera principale del tratto stradale oggetto dell’apertura di oggi, è la galleria ‘Albogasio’, nel Comune di Valsolda (CO), lunga 3300 metri. I lavori comprendono anche l’adeguamento degli impianti e la sistemazione della viabilità all’interno della galleria ‘Dogana’, lunga 387 metri.


L’apertura al traffico odierna coincide con il termine dei lavori relativi al 2° lotto appaltato nel 2009 per portare a compimento il precedente appalto avviato negli anni 90, dapprima sospeso e, definitivamente rescisso, nel 2007.“La galleria aperta al traffico oggi – ha affermato l’Amministratore unico dell’Anas Pietro Ciucci – rappresenta un’opera fondamentale per la viabilità, poiché permette al traffico transfrontaliero di bypassare per circa 4 km l’attuale strada statale 340 “Regina” che, nel tratto che costeggia il lago di Lugano, presenta un andamento tortuoso ed una carreggiata ridotta a 5,50  metri”.
La nuova variante presenta, infatti, una sezione stradale con due corsie da 3,50 metri, una per senso di marcia, con relativi marciapiedi laterali, per una larghezza complessiva della piattaforma stradale di 8 metri.


“Le opere del primo e del secondo lotto – ha proseguito l’Amministratore Unico Ciucci - hanno comportato per l’Anas un investimento complessivo di circa 65,5 milioni di euro, dei quali 18,7 milioni di euro per l’ultimo appalto relativo al completamento del secondo lotto”.

I lavori di completamento del secondo lotto hanno riguardato l’ultimazione del rivestimento della galleria ‘Albogasio’; la realizzazione del secondo camino di ventilazione alto ben 137 metri; l’ultimazione dello scavo della via d’accesso ai mezzi di soccorso; la realizzazione delle opere di pavimentazione, segnaletica e rimodulazione degli svincoli di innesto con la viabilità esistente; la realizzazione delle opere impiantistiche (ventilazione, illuminazione, antincendio, segnaletica di emergenza, segnaletica orizzontale, verticale e marginale); la realizzazione della telegestione degli impianti tecnologici sia per la galleria ‘Dogana’ che per quella di ‘Albogasio’.


“Nella realizzazione del nuovo tunnel – ha concluso Pietro Ciucci – l’Anas ha prestato particolare attenzione oltre che alle tecnologie impiantistiche, che fanno della galleria di ‘Albogasio’ un tunnel moderno e all’avanguardia, anche a dettagli architettonici con un’accurata scelta dei colori e dei materiali dei rivestimenti in pietra, delle geometrie decorative sui muri, delle barriere stradali in legno e dell’illuminazione a led.

Con l’apertura odierna della variante viene individuata una nuova configurazione viabilistica all'interno della galleria 'Dogana', poiché vengono destinate due corsie al transito veicolare in direzione della Svizzera e la corsia centrale ai controlli doganali.


Ciucci si è anche soffermato sull'impegno di Anas in Lombardia: “Il totale degli investimenti complessivi a partire dal 2006 – ha affermato -, per lavori realizzati, in corso e programmati in Lombardia sulla rete Anas ammonta a 4,8 miliardi di euro” (per i dettagli, vedi la scheda investimenti).


Soddisfatto l'assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Raffaele Cattaneo: "La Svizzera e l'Italia, da oggi, sono un po' più vicine e di questo ne trarranno beneficio innanzitutto gli oltre 8.000 lavoratori frontalieri che ogni giorno si spostano per andare a lavorare in Cantone Ticino, i turisti e le imprese". L'assessore ha inoltre confermato che la realizzazione della variante alla Tremezzina rimane in cima all'agenda infrastrutturale della Giunta regionale. A giugno è stato infatti approvato il progetto preliminare (unico lotto da Colonno a Griante), con un costo complessivo di 330 milioni di euro ed è stato predisposto e condiviso con i soggetti che hanno sottoscritto lo schema del secondo Atto aggiuntivo alla Convenzione del 30 luglio 2007 per la progettazione definitiva. Progettazione il cui costo è stimato in oltre 2,2 milioni di euro, che Regione Lombardia cofinanzierà con 1,6 milioni; 350.000 euro saranno messi a disposizione dalla Provincia di Como e i rimanenti 250.000 dalla Camera di Commercio di Como.

  Scheda sugli investimenti Anas in Lombardia

  Video di presentazione dell'opera su www.stradeanas.tv

  Ciucci (Anas): nuove opere spinta verso uscita dalla crisi

  Vai alla galleria fotografica

  Depliant variante SS340 "Regina" (1)

  Depliant variante SS340 "Regina" (2)

  Scheda tecnica - Variante alla SS340 "Regina"